Juventus Football Club 2001-2002
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.
Juventus FC | |
---|---|
Stagione 2001-2002 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Juventus |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 1º (in Champions League) |
Coppa Italia | Finalista |
Champions League | Seconda fase a gironi |
Maggiori presenze | Campionato: Buffon, Trezeguet (34) Totale: Zambrotta (47) |
Miglior marcatore | Campionato: Trezeguet (24) Totale: Trezeguet (32) |
Stadio | Delle Alpi |
Maggior numero di spettatori | 53 661 vs Inter (27 ottobre 2001) |
Minor numero di spettatori | 599 vs Sampdoria (12 dicembre 2001) |
Media spettatori | 40 687¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaGli insuccessi delle precedenti stagioni causarono l'addio di Ancelotti,[2] spianando la strada al rientro di Lippi.[3] Il ritorno in panchina dell'allenatore viareggino coincise con l'inizio di un nuovo progetto tecnico in casa juventina, volto a creare una squadra meno leziosa e più muscolare, con meno fantasia in mezzo al campo ma caratterialmente più risoluta.[4]
In tal senso, in estate lasciarono Torino il portiere Van der Sar (destinato al Fulham),[5] l'attaccante Inzaghi (destinato al Milan)[6][7] e soprattutto il fantasista Zidane (destinato al Real Madrid):[8] al loro posto giunsero il nuovo numero uno Buffon,[6][9] il difensore Lilian Thuram[10] (questi provenienti dal Parma) e il centrocampista Pavel Nedvěd (proveniente dalla Lazio);[8][4] in particolare, le operazioni inerenti Buffon e Zidane segnarono dei record per il calciomercato dell'epoca, rispettivamente il portiere più pagato[9][11] e la cessione in assoluto più remunerativa nella storia del calcio.[12]
Il campionato iniziò con tre vittorie consecutive contro Venezia,[13] Atalanta[14] e Chievo,[15][16] prima di rimanere all'asciutto per sei giornate,[17][18][19] seguite da risultati altalenanti nelle quattro gare successive.[20][21] Fu anche superata la prima fase a gironi in Champions League, ottenendo l'accesso alla seconda.[22]
Durante l'inverno la Juventus risalì la classifica, vincendo sette gare consecutive tra dicembre[23] e febbraio[24] (nel mezzo, anche un pareggio nel recupero della sesta giornata).[25] Dopo il pareggio nello scontro diretto contro la Roma capolista all'Olimpico,[26] nel turno successivo i bianconeri sconfissero in casa la Fiorentina e presero il comando solitario della classifica.[27][28] Durante questa rincorsa al primo posto, particolare importanza ebbe il cambio di passo di un Nedvěd fin lì impalpabile; impasse risolto da Lippi con lo spostamento del ceco in posizione di trequartista.[29] Dopo la vittoria sulla Fiorentina, tuttavia, una serie di alti e bassi fecero scivolare la Juventus a -6 dalla vetta, con solo sei partite da disputare fino alla fine del campionato.[30][31] Contemporaneamente, in Europa il cammino juventino terminò nella seconda fase a gruppi.[32]
La lotta per lo scudetto iniziò a riaprirsi già nel turno successivo, a causa dei passi falsi dell'Inter capolista e della Roma seconda, ma anche grazie al poker juventino sul campo del Perugia.[33] La squadra vinse anche la successiva classica al Delle Alpi contro il Milan,[34] per poi andare a cogliere allo scadere della trasferta di Piacenza un successo vitale nell'ottica del rush finale, che la proiettò a -1 dai nerazzurri;[35][36][37] con questo ritardo, dopo un penultimo turno interlocutorio, i torinesi si presentarono al via degli ultimi novanta minuti del torneo.[38] Il 5 maggio 2002, in una giornata entrata nella storia del calcio italiano, alla Juventus riuscì un incredibile sorpasso che le fruttò il tricolore: i milanesi caddero 4-2 sul campo di una più che demotivata Lazio, mentre i bianconeri vinsero per 2-0 in casa dell'Udinese, operando il sorpasso decisivo.[39][40][41] La stagione si concluse con la finale di Coppa Italia, persa contro il Parma.[42]
Al di fuori dell'ambito sportivo, in dicembre la Juventus portò a termine la sua quotazione in Borsa,[43][44][45][46] quindi a fine stagione ottenne il diritto di superficie sull'area del Delle Alpi per i successivi 99 anni:[47][48] la società bianconera riuscì così a raggiungere un obiettivo inseguito dal 1994,[49][50] volto a ottenere uno stadio di proprietà,[48][51] abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.[52]
Divise e sponsor
modificaNel 2001, a seguito della crisi della new economy,[53] il portale CiaoWeb venne ceduto dal gruppo Fiat; pertanto Lotto rimase l'unico sponsor tecnico della Juventus. Gli sponsor ufficiali furono Fastweb in campionato[54] e Tu Mobile nelle coppe.
|
|
||||
|
|
|
Rosa
modifica
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Gianluigi Buffon | Parma | definitivo (105 miliardi ₤) |
D | Lilian Thuram | Parma | definitivo (70 miliardi ₤) |
D | Cristian Zenoni | Milan | definitivo (30 miliardi ₤)[55] |
C | Pavel Nedvěd | Lazio | definitivo (70 miliardi ₤) |
C | Enzo Maresca | Bologna | fine prestito |
C | Marco Rigoni | Ravenna | fine prestito |
A | Marcelo Salas | Lazio | definitivo (25 miliardi ₤)[56] |
A | Nicola Amoruso | Napoli | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Edwin van der Sar | Fulham | definitivo (7,1 miliardi ₤) |
C | Zinédine Zidane | Real Madrid | definitivo (150 miliardi ₤) |
A | Filippo Inzaghi | Milan | definitivo (70 miliardi ₤)[55] |
A | Darko Kovačević | Lazio | definitivo[56] |
Risultati
modificaSerie A
modificaGirone di andata
modificaTorino 26 agosto 2001, ore 15:00 CEST 1ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Venezia | Stadio delle Alpi (35 817 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 9 settembre 2001, ore 15:00 CEST 2ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (24 386 spett.)
| ||||||
|
Torino 15 settembre 2001, ore 20:30 CEST 3ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Chievo | Stadio delle Alpi (40 555 spett.)
| ||||||
|
Lecce 22 settembre 2001, ore 20:30 CEST 4ª giornata | Lecce | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Via del mare (32 236 spett.)
|
Torino 29 settembre 2001, ore 20:30 CEST 5ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Roma | Stadio delle Alpi (49 454 spett.)
| ||||||
|
Firenze 19 dicembre 2001[57], ore 15:00 CET 6ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Artemio Franchi (19 756 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 ottobre 2001, ore 15:00 CEST 7ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Torino | Stadio delle Alpi (29 239 spett.)
| ||||||
|
Bologna 20 ottobre 2001, ore 20:30 CEST 8ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Renato Dall'Ara (35 756 spett.)
|
Torino 27 ottobre 2001, ore 20:30 CEST 9ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi (53 661 spett.)
|
Verona 4 novembre 2001, ore 15:00 CET 10ª giornata | Verona | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (26 573 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 novembre 2001, ore 15:00 CET 11ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Parma | Stadio delle Alpi (38 355 spett.)
| ||||||
|
Roma 24 novembre 2001, ore 20:30 CET 12ª giornata | Lazio | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico (60 432 spett.)
| ||||||
|
Torino 1º dicembre 2001, ore 20:30 CET 13ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Perugia | Stadio delle Alpi (37 283 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 dicembre 2001, ore 20:30 CET 14ª giornata | Milan | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (81 691 spett.)
| ||||||
|
Torino 16 dicembre 2001, ore 15:00 CET 15ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Piacenza | Stadio delle Alpi (36 246 spett.)
| ||||||
|
Brescia 23 dicembre 2001, ore 15:00 CET 16ª giornata | Brescia | 0 – 4 referto | Juventus | Stadio Mario Rigamonti (18 086 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 gennaio 2002, ore 15:00 CET 17ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Udinese | Stadio delle Alpi (36 845 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
modificaVenezia 13 gennaio 2002, ore 15:00 CET 18ª giornata | Venezia | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Pier Luigi Penzo (11 475 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 gennaio 2002, ore 15:00 CET 19ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi (24 386 spett.)
| ||||||
|
Verona 27 gennaio 2002, ore 20:30 CET 20ª giornata | Chievo | 1 – 3 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi (33 998 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 febbraio 2002, ore 15:00 CET 21ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Lecce | Stadio delle Alpi (37 622 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 febbraio 2002, ore 20:30 CET 22ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico (73 161 spett.)
|
Torino 16 febbraio 2002, ore 15:00 CET 23ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio delle Alpi (38 416 spett.)
| ||||||
|
Torino 24 febbraio 2002, ore 20:30 CET 24ª giornata | Torino | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio delle Alpi (52 597 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 marzo 2002, ore 15:00 CET 25ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Bologna | Stadio delle Alpi (40 006 spett.)
| ||||||
|
Milano 9 marzo 2002, ore 20:30 CET 26ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (79 188 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 marzo 2002, ore 15:00 CET 27ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Verona | Stadio delle Alpi (38 232 spett.)
| ||||||
|
Parma 23 marzo 2002, ore 20:30 CET 28ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (25 297 spett.)
| ||||||
|
Torino 30 marzo 2002, ore 20:30 CET 29ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Lazio | Stadio delle Alpi (40 075 spett.)
| ||||||
|
Perugia 7 aprile 2002, ore 15:00 CEST 30ª giornata | Perugia | 0 – 4 referto | Juventus | Stadio Renato Curi (19 835 spett.)
| ||||||
|
Torino 14 aprile 2002, ore 15:00 CEST 31ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Milan | Stadio delle Alpi (52 505 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 21 aprile 2002, ore 15:00 CEST 32ª giornata | Piacenza | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Leonardo Garilli (18 778 spett.)
| ||||||
|
Torino 28 aprile 2002, ore 15:00 CEST 33ª giornata | Juventus | 5 – 0 referto | Brescia | Stadio delle Alpi (49 763 spett.)
| ||||||
|
Udine 5 maggio 2002, ore 15:00 CEST 34ª giornata | Udinese | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Friuli (32 167 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
modificaFase finale
modificaGenova 11 novembre 2001, ore 20:45 CET Ottavi di finale - Andata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris (ca 13 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 12 dicembre 2001[58], ore 18:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Juventus | 5 – 2 referto | Sampdoria | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Torino 9 gennaio 2002, ore 20:45 CET Quarti di finale - Andata | Juventus | 4 – 2 referto | Atalanta | Stadio delle Alpi (599 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 17 gennaio 2002, ore 20:45 CET Quarti di finale - Ritorno | Atalanta | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (ca 6 000 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 gennaio 2002, ore 20:45 CET Semifinale - Andata | Milan | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza (27 687 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 febbraio 2002, ore 20:45 CET Semifinale - Ritorno | Juventus | 1 – 1 referto | Milan | Stadio delle Alpi (6 588 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 aprile 2002[59], ore 20:45 CEST Finale - Andata | Juventus | 2 – 1 referto | Parma | Stadio delle Alpi (35 874 spett.)
| ||||||
|
Parma 10 maggio 2002, ore 20:45 CEST Finale - Ritorno | Parma | 1 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini (26 864 spett.)
| ||||||
|
UEFA Champions League
modificaPrima fase a gironi
modificaPorto 10 ottobre 2001[60], ore 20:45 CEST 1ª giornata | Porto | 0 – 0 referto | Juventus | As Antas (40 228 spett.)
|
Torino 18 settembre 2001, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | Celtic | Stadio delle Alpi (43 017 spett.)
| ||||||
|
Trondheim 25 settembre 2001, ore 20:45 CEST 3ª giornata | Rosenborg | 1 – 1 referto | Juventus | Lerkendal Stadion (ca 29 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 ottobre 2001, ore 20:45 CEST 4ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Rosenborg | Stadio delle Alpi (ca 40 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 23 ottobre 2001, ore 20:45 CEST 5ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Porto | Stadio delle Alpi (38 328 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 31 ottobre 2001, ore 20:45 CET 6ª giornata | Celtic | 4 – 3 referto | Juventus | Celtic Park (57 717 spett.)
| ||||||
|
Seconda fase a gironi
modificaTorino 29 novembre 2001[61], ore 15:00 CET 1ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto | Bayer Leverkusen | Stadio delle Alpi (4 926 spett.)
| ||||||
|
Londra 4 dicembre 2001, ore 20:45 CET 2ª giornata | Arsenal | 3 – 1 referto | Juventus | Highbury (35 421 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 febbraio 2002, ore 20:45 CET 3ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Deportivo La Coruña | Stadio delle Alpi (ca 25 000 spett.)
|
La Coruña 27 febbraio 2002, ore 20:45 CET 4ª giornata | Deportivo La Coruña | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Riazor (ca 34 000 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 12 marzo 2002, ore 20:45 CET 5ª giornata | Bayer Leverkusen | 3 – 1 referto | Juventus | BayArena (ca 22 500 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 marzo 2002, ore 20:45 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Arsenal | Stadio delle Alpi (7 470 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie A | 71 | 17 | 13 | 3 | 1 | 38 | 11 | 17 | 7 | 8 | 2 | 26 | 12 | 34 | 20 | 11 | 3 | 64 | 23 | +41 |
Coppa Italia | - | 4 | 3 | 1 | 0 | 12 | 6 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 5 | 8 | 5 | 1 | 2 | 17 | 11 | +6 |
UEFA Champions League | - | 6 | 5 | 1 | 0 | 12 | 3 | 6 | 0 | 2 | 4 | 6 | 13 | 12 | 5 | 3 | 4 | 18 | 16 | +2 |
Totale | - | 27 | 21 | 5 | 1 | 62 | 20 | 27 | 9 | 10 | 8 | 37 | 30 | 54 | 30 | 15 | 9 | 99 | 50 | +49 |
Andamento in campionato
modificaGiornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | V | V | V | N | P | N | N | N | N | N | V | P | V | N | V | V | V | V | V | V | V | N | V | N | V | N | V | P | N | V | V | V | V | V |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 3 | 5 | 5 | 6 | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 | 3 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 |
Fonte: Serie A 2001/2002, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
modificaGiocatore | Serie A | Coppa Italia | UEFA Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||
N. Amoruso | 9 | 0 | 0 | 0 | 7 | 6 | 1 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 22 | 7 | 1 | 0 |
A. Birindelli | 10 | 0 | 0 | 0 | 8 | 1 | 1 | 0 | 9 | 0 | 3 | 0 | 27 | 1 | 4 | 0 |
G. Buffon | 34 | -23 | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 10 | -12 | 1 | 0 | 45 | -36 | 1 | 0 |
F. Carini | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | -8 | 0 | 0 | 2 | -4 | 0 | 0 | 8 | -12 | 0 | 0 |
A. Conte | 20 | 1 | 4 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 29 | 1 | 7 | 0 |
E. Davids | 28 | 2 | 4 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 6 | 2 | 42 | 2 | 11 | 2 |
A. Del Piero | 32 | 16 | 2 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 10 | 4 | 1 | 0 | 46 | 21 | 3 | 0 |
C. Ferrara | 22 | 3 | 4 | 0 | 4 | 1 | 3 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 30 | 4 | 10 | 0 |
A. Frara | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
T. Guzmán | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Iuliano | 27 | 1 | 6 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 3 | 0 | 40 | 1 | 9 | 1 |
E. Maresca | 16 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 28 | 2 | 3 | 0 |
P. Montero | 16 | 0 | 1 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 27 | 1 | 1 | 1 |
P. Nedvěd | 32 | 4 | 5 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 4 | 0 | 43 | 4 | 9 | 0 |
F. O'Neill | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 1 | 0 |
M. Paramatti | 10 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 24 | 0 | 2 | 0 |
V. Péricard | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
G. Pessotto | 29 | 0 | 4 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 | 44 | 0 | 5 | 0 |
F. Piccolo | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Rampulla | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 |
M. Rigoni | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
S. Rondinella | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
M. Salas | 7 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 12 | 1 | 0 | 0 |
A. Tacchinardi | 28 | 2 | 6 | 0 | 7 | 0 | 2 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 | 45 | 2 | 8 | 0 |
L. Thuram | 30 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 | 2 | 0 | 41 | 0 | 3 | 0 |
D. Trezeguet | 34 | 24 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 8 | 0 | 0 | 46 | 32 | 3 | 0 |
I. Tudor | 14 | 4 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 2 | 1 | 0 | 21 | 6 | 4 | 0 |
M. Zalayeta | 11 | 0 | 0 | 0 | 8 | 5 | 0 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 23 | 6 | 1 | 0 |
G. Zambrotta | 32 | 1 | 6 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 9 | 0 | 1 | 0 | 47 | 2 | 7 | 0 |
C. Zenoni | 24 | 1 | 0 | 1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 39 | 1 | 0 | 1 |
I. Zeytulaev | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Note
modifica- ^ Roberto Beccantini, Lippi: «Una Juve feroce con o senza Vieri», in La Stampa, 11 luglio 2001, p. 33.
- ^ Salvatore Lo Presti, Ancelotti Lippi: la Juve tace, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 20 settembre 2016).
- ^ Lippi alla Juve: "Torno per vincere", su repubblica.it, 20 giugno 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ a b Juve: Thuram, Nedved e Buffon per il nuovo progetto Lippi, in la Repubblica, 9 luglio 2001. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ Matteo Colturani, Van Der Sar al Fulham, su archivio.tuttomercatoweb.com, 1º agosto 2001.
- ^ a b Nino Sormani, Il giorno di Buffon, in La Stampa, sez. Sport, 3 luglio 2001, p. 33.
- ^ Inzaghi firma: addio Juve, ora è al Milan, su corriere.it, 7 luglio 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 18 settembre 2016).
- ^ a b Marco Ansaldo, Via Zidane, ecco Nedved, in La Stampa, 5 luglio 2001, p. 33.
- ^ a b Marco Ansaldo, Buffon, è fatta, in La Stampa, 4 luglio 2001, p. 33.
- ^ Aurelio Beningno, Thuram: «Juve, ti ho scelta per vincere tutto», in La Stampa, 19 giugno 2001, p. 29.
- ^ Bruno Bernardi, Buffon: «Non farò rimpiangere Tacconi e Peruzzi», in La Stampa, sez. Sport, 14 luglio 2001, p. 32.
- ^ Gianni Todini, Real Zidane - Juve addio, è già l'idolo di Madrid, in La Stampa, sez. Sport, 10 luglio 2001, p. 38.
- ^ Marco Ansaldo, Trezeguet-Del Piero. La partita perfetta della Juve di Lippi, in La Stampa, 27 agosto 2001, p. 27.
- ^ Marco Ansaldo, Gol e difesa di ferro. È una Juve padrona che non regala nulla, in La Stampa, 10 settembre 2001, p. 35.
- ^ Marco Ansaldo, Brividi Juve - Rimonta due gol al Chievo. Decide un rigore di Salas, in La Stampa, sez. Sport, 16 settembre 2001, p. 35.
- ^ Il Chievo spaventa la Juve ma i bianconeri vincono, su repubblica.it, 15 settembre 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Marco Ansaldo, La Juve frena - Il Lecce respinge, finale-rissa, in La Stampa, sez. Sport, 23 settembre 2001, p. 35.
- ^ Marco Ansaldo, Tudor & Trezeguet: Juve salva, in La Stampa, 5 novembre 2001, p. 28.
- ^ La Juve con il cuore agguanta il Verona, su repubblica.it, 4 novembre 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Marco Ansaldo, Juve-tris per ritrovare il sapore della vittoria, in La Stampa, 19 novembre 2001, p. 39.
- ^ Marco Ansaldo, Un prodigio di Sheva illude il Milan, la Juve dice grazie a Zalayeta, in La Stampa, 10 dicembre 2001, p. 35.
- ^ Con il Celtic emozioni e gol per la Juve ko indolore, su repubblica.it, 31 ottobre 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Fabio Vergnano, Tre punti per volare ma la Juve soffre troppo col Piacenza, in La Stampa, 17 dicembre 2001, p. 37.
- ^ Giancarlo Laurenzi, Una Juve sempre più compatta e sicura si allena con il Lecce, in La Stampa, 4 febbraio 2002, p. 31.
- ^ Marco Ansaldo, Per la Juve è già Natale, in La Stampa, 20 dicembre 2001, p. 29.
- ^ Marco Ansaldo, La Juve gioca meglio in dieci e resiste alle sfuriate di Bati & C., in La Stampa, 11 febbraio 2002, p. 35.
- ^ Marco Ansaldo, Juve - Patisce la Fiorentina ma balza in testa, in La Stampa, sez. Sport, 17 febbraio 2002, p. 29.
- ^ La Juventus soffre ma batte la Fiorentina, su repubblica.it, 16 febbraio 2002. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 26 gennaio 2020).
- ^ Emanuele Gamba, Juventus, per fortuna c'è Nedved, in la Repubblica, 18 marzo 2002. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Marco Ansaldo, Il Toro da rimonta fa tremare la Juve salvata da Maresca, in La Stampa, 25 febbraio 2002, p. 33.
- ^ Marco Ansaldo, Trezeguet non basta. La Juve si sgancia dal treno scudetto, in La Stampa, sez. Sport, 31 marzo 2002, p. 29.
- ^ La Juve elimina l'Arsenal nella partita inutile, su repubblica.it, 20 marzo 2002. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 15 luglio 2015).
- ^ Fabio Vergnano, La Juve tutta grinta può sognare ancora, in La Stampa, 8 aprile 2002, p. 33.
- ^ Marco Ansaldo, Un autogol premia la furia della Juve, in La Stampa, 15 aprile 2002, p. 36.
- ^ Roberto Beccantini, Juve -1 - L'Inter spreca e adesso trema, in La Stampa, sez. lunedìsport, 22 aprile 2002, p. 31.
- ^ Maurizio Crosetti, Sono arrivati fino a meno 5 poi magia Nedved, in la Repubblica, 22 aprile 2002. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Scudetto, ora la Juve mette paura, in la Repubblica, 22 aprile 2002. URL consultato il 17 novembre 2015 (archiviato il 18 novembre 2015).
- ^ Marco Ansaldo, Nel segno di Del Piero una Juve a forza 5 travolge il Brescia, in La Stampa, 29 aprile 2002, p. 35.
- ^ Stoica, precisa, spietata la Juve è campione d'Italia, su repubblica.it, 5 maggio 2002. URL consultato il 24 aprile 2015 (archiviato il 5 marzo 2016).
- ^ Marco Ansaldo, Juventisei - Sorpasso e trionfo, in La Stampa, sez. lunedìsport, 6 maggio 2002, p. 34.
- ^ Marco Ansaldo, Lippi: la mia gioia è pari al loro dolore. Non cerco vendetta, in La Stampa, 6 maggio 2002, p. 37.
- ^ La Juventus non fa il bis la Coppa Italia al Parma, su repubblica.it, 10 maggio 2002. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 aprile 2013).
- ^ Fabio Vergnano, Sfida Juve: «Entro l'anno in borsa poi lo scudetto», in La Stampa, sez. Sport, 17 luglio 2001, p. 35.
- ^ Marco Zatterin, Juve in borsa - Masera: vogliamo creare un leader mondiale, in La Stampa, sez. Sport, 20 luglio 2001, p. 37.
- ^ Juve in Borsa il 20 dicembre, su repubblica.it, 29 novembre 2001. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
- ^ Francesco Manacorda, Juve, in borsa per giocare a tutto campo, in La Stampa, 6 dicembre 2001, p. 22.
- ^ La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 18 giugno 2002. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
- ^ a b Emanuela Minucci, Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
- ^ Tifosi, volete un nuovo stadio?, in La Stampa, 25 giugno 1994, p. 30. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 15 giugno 2018).
- ^ Fabio Vergnano, È stata la vittoria di tutta la Torino calcistica, in La Stampa, sez. Torino e Provincia, 19 giugno 2002, p. 37. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato il 16 marzo 2018).
- ^ Enrica Tarchi, Finalmente nostro!, in Hurrà Juventus, 7 [162], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2002, pp. 8-12, ISSN 1594-5189 .
- ^ Stagione 2001-2002: 105º anno dalla fondazione (PDF), Juventus Football Club S.p.A., 28 ottobre 2002, p. 25. URL consultato il 6 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2019).
- ^ Portali: Mondadori.com vicino chiusura, Ciaoweb in crisi, su itnews.it, 11 gennaio 2001 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ FASTWEB "Sponsor Ufficiale" della Juventus F.C. per il Campionato 2001/2002, su fastweb.it, 11 maggio 2001.
- ^ a b Luca De Capitani, Inzaghi è rossonero, su sport.it, 5 agosto 2003. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ a b Germano D'Ambrosio, UFFICIALE: Salas acquistato dalla Juventus, su tuttomercatoweb.com, 17 agosto 2001.
- ^ Giornata di campionato in programma il 10 ottobre 2001, interamente rinviata per permettere i recuperi delle competizioni UEFA in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti d'America; cfr. Sesta giornata spostata in blocco dal 10 ottobre al 19 dicembre, in la Repubblica, 15 settembre 2001. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- ^ Partita in programma il 28 novembre 2002, rinviata per permettere il recupero di Juventus-Bayer Leverkusen (7ª giornata della seconda fase a gironi della UEFA Champions League); cfr. È il terzo rinvio al Delle Alpi, in La Stampa, 22 novembre 2001, p. 33. URL consultato il 13 dicembre 2020.
- ^ Gara in programma il 6 marzo 2002, rinviata su richiesta della Rai per evitare la concomitanza con il festival di Sanremo; cfr. Comunicato ufficiale n. 265 del 19 febbraio 2002 (PDF), su legaseriea.it, 19 febbraio 2002. URL consultato il 25 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2021). Cfr., ancora, C'è il Festival, Juve-Parma rinviata, in La Stampa, 20 febbraio 2002, p. 31. URL consultato il 25 aprile 2021.
- ^ Inizialmente prevista il 12 settembre 2001, la gara fu rinviata in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti d'America; cfr. Guglielmo Buccheri, Non si gioca. L'Uefa in ritardo ferma il calcio, in La Stampa, 13 settembre 2001, p. 41. URL consultato il 10 ottobre 2020.
- ^ Gara inizialmente in programma per il 21 novembre 2001, ore 20:45, rinviata per nebbia; riprogrammata per il 28 novembre 2001, ore 20:45, ma nuovamente rinviata per le medesime circostanze; cfr. Fabio Vergnano, Juve-Bayer, finalmente Si gioca oggi pomeriggio per battere la nebbia, in La Stampa, 29 novembre 2001, p. 33. URL consultato il 29 novembre 2020.
Collegamenti esterni
modifica- Stagione 2001/02, su myjuve.it.