KTM EXC
Le motociclette GS/EXC della KTM, sono moto da enduro con motore a due tempi, prodotta nelle cilindrate (50, 125, 200, 250, 300 e 350-360-380).
KTM EXC | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Enduro |
Produzione | dal 1977 |
Stessa famiglia | KTM SX |
Modelli simili | Kawasaki KXE Honda CRE Yamaha WR Suzuki RME Husqvarna WR TM EN Cagiva WRX Gas Gas EC Aprilia RC |
Questa serie è stata accompagnata a partire dal 2000 dalla KTM EXC-F che si contraddistingue per il motore a quattro tempi.
50
modifica125
modificaLa 125 EXC è una moto da enduro prodotta dal 1994 al 2016. Dotata di motore a due tempi, era possibile trovare sia i modelli omologati per i sedicenni (11 kW) che per adulti (circa 35 CV alla ruota). Dal 2008 monta un pacco lamellare V-Force 3 che ha modificato in parte l'erogazione della potenza da parte del motore; l'ha infatti resa più stabile e lineare, migliorandone la resa ai bassi regimi.
Dal 2015 sono stati sostituiti i carter, passati dal magnesio all'alluminio Il motore è stato aggiornato e la potenza è diminuita passando da 35 CV all'albero e 30 alla ruota a 27,5 CV alla ruota e circa 33 all'albero
Il model year 2016 è stato l'ultimo EXC 125 omologato per uso stradale, perché in seguito alle restrizioni delle norme europee antinquinamento Euro 4 la casa madre ha deciso di concluderne la produzione sostituendolo a partire dal 2017 con il modello 125 XC-W, utilizzabile solo per competizioni e non su strada. Per quest'ultimo utilizzo è possibile l'immatricolazione, sostituendo l'espansione con una strozzata e ponendo dei blocchi sul meccanismo dell'acceleratore.
200
modificaProdotta a partire dal 1998
Si distingue dal 125 per il motore con alesaggio e corsa maggiorati (64 x 60, la cilindrata effettiva è di 193 cm³) e per l'espansione.
250
modificaProdotta dal 1977 al 1982, con il motore avente misure alesaggio 72,5 x corsa 60,5. La produzione riprese nel 1996, con le misure del motore mutate ad alesaggio 67,5 x corsa 69,5 e dal 2000 le misure del motore mutano nuovamente in 66,4 x 72.
300
modificaProdotta a partire dal 1991, ancora in produzione.
Si distingue dal 250 per il motore con alesaggio e corsa maggiorata a 72 mm (72 x 72) quindi cilindro, testa e pistone e centralina.
350-360-380
modificaProdotta a partire dal 1994, maggiorata a 360 l'anno successivo, arrivando alle misure 78 x 74 (cilindrata effettiva 353) e prodotta fino al 1997, nel 1998 viene accompagnata da una versione maggiorata da 380 con l'aumento della corsa prendendo le misure 78 x 77 (cilindrata effettiva 368), la quale viene prodotta fino al 2003.
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - KTM EXC 125 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 960 mm - Minima da terra: 355 mm | ||||
Interasse: 1471 ±10 mm | Massa a vuoto: 95 kg kg | Serbatoio: 9,5 l, con una miscela olio-benzina 1:60 | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 124,8 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54,5 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Keihin PWK 36 S AG | ||||
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico | Cambio: a 6 marce (sempre in presa) | ||||
Accensione | Kokusan digitale 2K-3 (CDI con anticipo variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi 23:73 (3,318); secondaria a catena X-ring 5/8 x 1/4" 14:50 (13:50) | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | a tubo centrale sdoppiato 25CrMo4 e inclinazione sterzo da 63,5°; Telaietto in Alluminio 7020 | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella a steli rovesciati pluriregolabili da Ø 48 mm "WP" e corsa da 300mm; Manubrio Magura alluminio Ø 28/22 mm / Posteriore: monoammortizzatore PDS pluriregolabile "WP" e corsa ruota da 335mm | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 90/90-21 su cerchi Excel da 1,60 x 21"; posteriore da 120/90-18 su cerchi Excel da 2,15 x 18" | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Caratteristiche tecniche - KTM EXC 200 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Altezze | Sella: 985 mm non caricata mm - Minima da terra: 390 mm mm | ||||
Interasse: 1471 ± 10 mm mm | Massa a vuoto: 97 Kg a vuoto kg | Serbatoio: 9,5 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 193 cc cm³ (Alesaggio 64 × Corsa 60 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Keihin PWK 36 S AG | ||||
Frizione: multidisco in bagno d'olio, comando idraulico | Cambio: a 6 marce | ||||
Accensione | Kokusan digitale(con anticipo variabile) | ||||
Trasmissione | primaria ad ingranaggi 23:73 ; secondaria a catena 14:42 (14:45) | ||||
Avviamento | a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | a tubo centrale sdoppiato 25CrMo4 d'acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella a steli rovesciati pluriregolabili da Ø 48 mm "WP" USD e corsa da 300 mm / Posteriore: monoammortizzatore PDS pluriregolabile "WP" e corsa ruota da 335 mm | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 90/90-21"; posteriore da 120/90-18" | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su ktm.it. URL consultato il 29 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).