KWrite
KWrite è un semplice editor di testo per l'ambiente desktop KDE.
KWrite software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Editor di testo |
Sviluppatore | Christoph Cullman, Anders Lund, Joseph Wenninger, Hamish Rodda, et al. |
Ultima versione |
|
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU Lesser General Public License e GNU General Public License (licenza libera) |
Sito web | apps.kde.org/kwrite/ |
Caratteristiche
modificaTecnologia KParts
modificaIn KDE 2.x, KWrite non usava la tecnologia KParts, che permette di inserire un'applicazione in un'altra. In seguito, KWrite è stato riscritto usando questa funzione. Ciò permette all'utente, per esempio, di inserire l'editor Vim in KWrite. Altre opzioni vedono un editor basato sul Designer QT e sull'editor avanzato di KDE, Kate. Quest'ultimo è l'opzione di default.
Percorso a KWrite
modificaKWrite è parte del pacchetto kdebase. Recentemente è stato unito a Kate e, come tale, il suo sorgente si trova nella cartella kate/.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su KWrite
Collegamenti esterni
modifica- (MUL) Sito ufficiale, su apps.kde.org.
- KWrite, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di KWrite, su invent.kde.org.
- Manuale di KWrite, su docs.kde.org.
- KWrite su KDE UserBase, su userbase.kde.org.