La kangite è un minerale ultrarefrattario di scandio ricco di titanio[2]. È stata scoperta nel meteorite Allende caduto in Messico nel 1969[2].

Kangite
Classificazione Strunz (ed. 9[1])4.CB.10[1]
Formula chimica(Sc,Ti,Al,Zr,Mg,Ca,□)2O3[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico[2]
Sistema cristallinocubico[2]
Parametri di cellaa = 9,842(1) Å, V = 953,3(1) ų, Z = 16[2]
Gruppo spazialeIa3[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata3,879[2] g/cm³
Opacitàopaca[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il nome kangite, attribuito al nuovo minerale approvato dall'IMA, deriva dalla parola cinese "kang" che significa "scandio"[2].

Una sostanza sintetica con composizione Sc2O3 era già conosciuta mentre non si conosceva né in natura né per via sintetica una sostanza con questa composizione[2].

Morfologia

modifica

La kangite è stata scoperta sotto forma di granuli irregolari subedrali di pochi micrometri opachi anche in sezione sottile, non è stato possibile determinare molte caratteristiche del minerale per via delle minuscole dimensioni dei campioni[3].

Origine e giacitura

modifica

La kangite è stata trovata all'interno della condrite carbonacea Allende in un'inclusione ultra-refrattaria negli interstizi fra la perovskite e lo spinello aggregata a cristalli di davisite[2].

Questo minerale probabilmente si è formato con l'ossidazione a bassa temperatura di ossidi arricchiti dall'alta temperatura di Sc-, Ti3+ risalenti ai tempi della formazione del sistema solare[2].

  1. ^ a b (DE) Kangite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 1º marzo 2025.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m Ma, p. 870.
  3. ^ Ma, pp. 870-871.

Bibliografia

modifica
  • (EN) C. Ma, O. Tschauner, J.R. Beckett, G.R. Rossman e W. Liu, Kangite, (Sc,Ti,Al,Zr,Mg,Ca,☐)2O3, a new ultra-refractory scandia mineral from the Allende meteorite: Synchrotron micro-Laue diffraction and electron backscatter diffraction, in American Mineralogist, vol. 98, 2013, pp. 870-878.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Kangite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia