Karl Mocker

politico tedesco

Karl Mocker (Žiželice, 22 novembre 1905Schwäbisch Gmünd, 17 luglio 1996) è stato un politico tedesco.

Karl Mocker

Deputato al Bundestag
Durata mandato6 settembre 1953 –
15 settembre 1957
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
GB/BHE
CircoscrizioneBaden-Württemberg

Dati generali
Partito politicoSdP (fino al 1938)
NSDAP(1939-?)
GB/BHE (1950-1961)
GDP (1961-1964)
CDU (1971-1976)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità Tedesca di Praga
Professioneavvocato

Biografia

modifica

Tedesco dei Sudeti, dopo il diploma conseguito a Saaz (oggi Žatec) si laureò in diritto all'Università tedesca di Praga nel 1929[1] e dal 1935 aprì lo studio di avvocato a Komotau.[1][2] In quegli anni fu attivo nel Partito dei Tedeschi dei Sudeti[2] e, dopo l'annessione del Sudetenland alla Germania nazista, nel NSDAP (da cui col tempo tuttavia prese le distanze).[3][4]

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Mocker emigrò in Germania, stabilendosi a Schwäbisch Gmünd[1] dove aprì, nel 1947, il suo studio.[2]

Nel 1950 fu tra i fondatori del Gesamtdeutscher Block/Bund der Heimatvertriebenen und Entrechteten (GB/BHE), partito nazional conservatore nato per difendere le istanze dei tedeschi espulsi dagli altri paesi europei dopo la fine del conflitto. A più riprese fu membro del parlamento del Land del Baden-Württemberg (1950-1954, 1956-1960 e 1963-1964). Alle elezioni federali del 1953 venne eletto al Bundestag. Tra il 1955 e il 1956 fu capogruppo del GB/BHE.[1][2]

Nel 1971 entrò nell'Unione Cristiano-Democratica di Germania e tra il 1972 e il 1976 fu membro del governo del Baden-Württemberg, con il ruolo di Segretario di Stato per gli sfollati, i rifugiati e le vittime di guerra.[1][2]

  1. ^ a b c d e (DE) Mocker, Karl – Kulturstiftung, su kulturstiftung.org. URL consultato l'8 maggio 2025.
  2. ^ a b c d e (DE) Mocker, Dr. Karl (PDF), su kapro-api.bundesarchiv.de. URL consultato l'8 maggio 2025.
  3. ^ (EN) Michael Schwartz, 3. Die junge Generation im Zweiten Weltkrieg: Gossing – Langguth – Mocker – Wollner, Oldenbourg Wissenschaftsverlag, 9 gennaio 2013, pp. 473–519, DOI:10.1524/9783486717457.473, ISBN 978-3-486-71745-7. URL consultato l'8 maggio 2025.
  4. ^ (DE) Norbert Kartmann e Andreas Hedwig (a cura di), NS-Vergangenheit ehemaliger hessischer Landtagsabgeordneter - Dokumentation der Fachtagung - 14. und 15. März 2013 im Hessischen Landtag (PDF), Historische Kommission für Hessen, 2013.

Controllo di autoritàVIAF (EN52489680 · ISNI (EN0000 0000 1023 0943 · GND (DE118997122 · BNF (FRcb125175744 (data)