Katja Eckl

pallavolista italiana

Katja Eckl (Bolzano, 6 maggio 2003) è una pallavolista italiana, centrale della UYBA.

Katja Eckl
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188 cm
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraUYBA
Carriera
Squadre di club
2019-2021Pool Piave
2021-2023Libertas Martignacco
2023-2024Talmassons
2024-2025Imoco
2025-UYBA
Nazionale
2023Italia (bandiera) Italia U-21
2024Italia (bandiera) Italia U-22
2025-Italia (bandiera) Italia
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2025

Carriera

modifica

La carriera di Katja Eckl inizia nella stagione 2019-20 in Serie B1 con la Pool Piave, per poi accasarsi, nell'annata 2021-22, alla Libertas Martignacco, in Serie A2; è in serie cadetta anche per il campionato 2023-24 vestendo la maglia del Talmassons[1], con cui ottiene la promozione in Serie A1.

L'esordio in Serie A1 avviene tuttavia nella stagione 2024-25 grazie all'ingaggio da parte dell'Imoco[2], aggiudicandosi la Supercoppa italiana[3], il campionato mondiale per club[4], la Coppa Italia[5], lo scudetto[6] e la Champions League[7], mentre, nell'annata successiva, pur restando nella stessa divisione, firma per la UYBA[8].

Nazionale

modifica

Nel 2023 viene convocata nella nazionale italiana under 21 con cui si aggiudica la medaglia d'argento al campionato mondiale[9], mentre l'anno successivo è in quella under 22, conquistando la medaglia d'oro al campionato europeo, dove viene premiata anche come miglior centrale[10].

Nel 2025 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore: nello stesso anno vince l'oro ai XXXII Giochi mondiali universitari estivi[11].

Palmarès

modifica
2024-25
2024-25
2024
2024
2024-25

Nazionale (competizioni minori)

modifica

Premi individuali

modifica
  1. ^ La CDA Talmassons ufficializza l'arrivo di Katja Eckl, su legavolleyfemminile.it, 6 luglio 2023. URL consultato l'11 agosto 2025.
  2. ^ IL REPARTO CENTRALI È COMPLETATO DA KATJA ECKL – DA "PANTERINA" A PANTERA, su imocovolley.it, 15 giugno 2024. URL consultato l'11 agosto 2025.
  3. ^ Stagione 2024/2025 - Supercoppa Fineco - Finale Finale - Gara nº5001, su legavolleyfemminile.it. URL consultato l'11 agosto 2025.
  4. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's Club World Championship 2024 - P-2 Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato l'11 agosto 2025.
  5. ^ Un brindisi da record: la Prosecco Doc Imoco Conegliano vince la sua settima Coppa Italia Frecciarossa piegando per 3-0 la Numia Vero Volley Milano. Fabris: "Sold out mai scontati, testimonianza del nostro valore", su legavolleyfemminile.it, 9 febbraio 2025. URL consultato l'11 agosto 2025.
  6. ^ Sfuma il sogno tricolore della Numia Vero Volley Milano: a Conegliano lo Scudetto, su legavolleyfemminile.it, 22 aprile 2025. URL consultato l'11 agosto 2025.
  7. ^ (EN) CEV Champions League Volley 2025 - Women Final Four (CLVW 88), su www-old.cev.eu, 11 agosto 2025.
  8. ^ La UYBA alza il muro con Katja Eckl!, su volleybusto.com, 20 maggio 2025. URL consultato l'11 agosto 2025.
  9. ^ (EN) FIVB Volleyball Women's U21 World Championship - P-2 Match result - Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su fivb.org. URL consultato l'11 agosto 2025.
  10. ^ Campionati Europei: l'Italia è Campione, su federvolley.it, 6 luglio 2024. URL consultato l'11 agosto 2025.
  11. ^ Universiadi: l'Italia supera in finale il Giappone e conquista la medaglia d'oro, su federvolley.it, 23 luglio 2025. URL consultato l'11 agosto 2025.

Collegamenti esterni

modifica