Kawthar 'Azimi

scrittrice algerina

Kawthar 'Azimi (in arabo كوثر عظيمي?, Kawthar ʿAẓīmī; Algeri, 1986) è una scrittrice algerina.

Kawthar 'Azimi nel 2018

Biografia

modifica

'Azimi è nata ad Algeri, dove ha vissuto fino all'età di quattro anni, prima che la sua famiglia si trasferisse a Grenoble per quattro anni. In questo periodo scopre il piacere della lettura con il padre, che ogni settimana la porta alla biblioteca comunale.[1] Nel 1994 è tornata in Algeria, che allora viveva sotto l'influenza del terrorismo. Avendo pochissime opportunità di leggere, iniziò a scrivere le sue storie.[1]

Mentre studiava all'Università di Algeri, vide un manifesto dell'Institut français che pubblicizzava un concorso per giovani scrittori a Muret, nell'Alta Garonna. Per due volte, i racconti che ha presentato alla giuria hanno ricevuto il premio come miglior giovane scrittore francofono (Le Chuchotement des anges nel 2006 e Pied de vierge nel 2008). Grazie a ciò, è stata invitata a Muret, quindi a Tolosa e poi a Parigi, dove ha incontrato i tipi delle Éditions Barzakh.[1] Nel 2008 ha ricevuto il primo premio al Festival internazionale della letteratura l'infanzia di Algeri con Sur la tête du Bon Dieu.[2]

 
Kawthar 'Azimi alla sede delle Éditions du Seuil.

Laureata in lettere moderne e gestione delle risorse umane,[3] nel 2010 ha scritto il suo primo romanzo, Le ballerine di Papicha. Lo stesso anno lasciò di nuovo Algeri per stabilirsi a Parigi.[1]

Nel 2017 ha ricevuto il "Premio di Stile" assegnato dal Renaudot des lycéens per il romanzo La libreria della rue Charras.[4]

Da settembre 2021 è residente a Villa Medici a Roma, dove lavora al suo quinto romanzo, Au vent mauvais, in cui, attraverso l'incrociarsi dei destini di tre personaggi, dipinge un grande affresco dell'Algeria, dalla colonizzazione alla lotta per l'indipendenza, fino all'estate del 1992, quando il Paese cade nella guerra civile. Questo romanzo ha ricevuto il Premio Montluc per la Resistenza e la Libertà il 7 aprile 2023.[5]

Romanzi

modifica
  • Des ballerines de Papicha (2010, pubblicato in Francia nel 2011 come L'Envers des autres)
    • Le ballerine di Papicha, traduzione di Federica Pistono, Fagnano Alto, Il Sirente, 2017, ISBN 978-88-878-4754-3.
  • Des pierres dans ma poche (2015)
  • Nos richesses (2017)
    • La libreria della rue Charras, traduzione di Francesca Bonomi, Roma, L'orma, 2018, ISBN 978-88-997-9350-0.
  • Les Petits de Décembre (2019)
  • Au vent mauvais (2022)
  • La Joie ennemie (2025)

Racconti

modifica
  • Le Chuchotement des anges, pubblicato nella raccolta Ne rien faire et autres nouvelles (2007)
  • Pied de vierge (2008)
  • Le Sixième Œuf (2011)

Premi e onorificenze

modifica
  • 2008 - Prix du FELIV (Festival international de la littérature et du livre de jeunesse d'Alger)
  • 2008 - Prix du jeune écrivain de langue française, per Pied de vierge[6]
  • 2011 - Prix littéraire de la Vocation, per L'Envers des Autres
  • 2015 - Prix du roman de la fondation France-Algérie[7]
  • 2017 - Prix Renaudot des lycéens per Nos richesses[8][9]
  • 2017 - Prix du Style per Nos richesses
  • 2018 - Prix Beur FM Méditerranée per Nos richesses
  • 2018 - Choix Goncourt de l'Italie 2018 per Nos richesses.
  • 2018 - Menzione speciale Prix littéraire Giuseppe Primoli per Nos richesses
  • 2020 - Prix du roman métis des lycéens per Les Petits de décembre
  1. ^ a b c d (FR) «Nos richesses»: Kaouther Adimi, l’étrangère, su Jeune Afrique, 15 settembre 2017.
  2. ^ (FR) Mouloudj Rim, Adimi, Kaouther (1986-), in Dictionnaire des écrivains algériens de langue française de 1990 à 2010, Chihab Éditions, 2014, ISBN 978-9947-39-055-9. URL consultato il 23 maggio 2023.
  3. ^ (FR) Littérature/ Kaouther Adimi décroche le prix Renaudot des lycéens, su Algérie Focus, 15 novembre 2017. URL consultato il 17 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2021).
  4. ^ (FR) Kaouther Adimi reçoit le prix du Style 2017, su Livres Hebdo. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  5. ^ (FR) Kaouther Adimi, Prix Montluc Résistance et Liberté 2023 pour "Au vent mauvais", su actualitte.com.
  6. ^ (FR) Muret. On connaît les lauréats du Prix du jeune Écrivain, in La Dépêche du Midi. URL consultato il 12 maggio 2012.
  7. ^ (FR) Kaouther Adimi, su lesoirdalgerie.com.
  8. ^ (FR) Le Prix Renaudot des Lycéens est attribué à Kaouther Adimi pour Nos richesses (Seuil), su france3-regions.francetvinfo.fr. URL consultato il 14 novembre 2017.
  9. ^ (FR) La femme du jour. Kaouther Adimi, in L'Humanité, 16 novembre 2017. URL consultato il 27 aprile 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2145243762774440422 · ISNI (EN0000 0001 1964 8286 · LCCN (ENno2012013747 · GND (DE1102915262 · BNE (ESXX5551072 (data) · BNF (FRcb165105562 (data) · J9U (ENHE987007289252805171 · NDL (ENJA001336615 · CONOR.SI (SL306518115