Kemmlitzite
minerale
La kemmlitzite è un minerale appartenente al gruppo della beudantite descritto nel 1969 in base ad un ritrovamento avvenuto nel giacimento di Kemmlitz in Sassonia, Germania.[3]
Kemmlitzite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.BL.05[1] |
Formula chimica | SrAl3(As0,5S0,5O4)2(OH)6[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[3] |
Parametri di cella | a = 7,072(1) Å, c = 16,51(1) Å, Z = 3[3] |
Gruppo puntuale | 3 2/m |
Gruppo spaziale | R3m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,63[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,601[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5[3] |
Sfaldatura | scarsa basale[3] |
Colore | bruno grigiastro chiaro parzialmente incolore[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il minerale è l'analogo dell'hidalgoite contenente stronzio al posto del piombo.[1]
È praticamente insolubile negli acidi.[1]
Morfologia
modificaLa kemmlitzite è stata scoperta sotto forma di cristalli romboedrici pseudocubici di circa 0,1 mm.[3]
Origine e giacitura
modificaLa kemmlitzite è stata trovata nella frazione pesante separata da un porfido di quarzo caolinitizzato.[3]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Kemmlitzite, su mindat.org. URL consultato il 26 ottobre 2024.
- ^ (EN) P. Bayliss, U. Kolitsch, E.H. Nickel e A. Pring, Alunite supergroup: recommended nomenclature (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 74, n. 5, ottobre 2010, pp. 919-927. URL consultato il 20 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
- ^ a b c d e f g h i j k (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 55, 1970, pp. 317-323. URL consultato il 25 luglio 2013.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Kemmlitzite Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Kemmlitzite, su mindat.org.