Dispositivo di estricazione
Un dispositivo di estricazione, o corpetto estricatore o anche solo estricatore, è un dispositivo di primo soccorso che viene impiegato per l'estricazione di un traumatizzato da un veicolo.
I principali dispositivi in uso sono il KED (Kendrick Extrication Device) e l'XT.[1][2]
L'XT
modificaL'XT è costituito da una tavola in fibra di carbonio e permette la stabilità del rachide senza utilizzare il collare cervicale in quanto dispone di un sistema (denominato QHI, Quick Head Immobilizer) formato da un cuscinetto per il capo, un immobilizzatore a Y che fissa la fronte ed una mentoniera.[3]
L'XT garantisce l'intero allineamento della colonna, dal cranio al bacino, ed è quindi sufficiente alla immobilizzazione anche durante il trasporto.
Il KED
modificaIl KED viene sempre utilizzato dopo l'applicazione del collare cervicale per mantenere l'immobilizzazione spinale e l'allineamento testa-collo-tronco. Tale accorgimento permette di ridurre i rischi di danni secondari a tali regioni durante l'estrazione dal veicolo. Il KED avvolge la testa, il collo e il tronco in una posizione semirigida, consentendo l'immobilizzazione della spina dorsale. In genere è caratterizzato da due cinte a strappo per la testa, tre attacchi regolabili per il tronco e due passanti che vengono fissati sulle gambe. Il KED è costituito da una serie di barre in legno o in altro materiale rigido rivestite da una giacca in nylon.
Di seguito sono riportati i principali passi per l'utilizzo del KED per estrarre un infortunato da un veicolo.
- Posizionare un collarino cervicale della giusta misura sul collo dell'infortunato.
- Continuando aiutandosi con le mani l'immobilizzazione cervicale, la persona viene fatta scorrere delicatamente in avanti permettendo l'introduzione dietro la schiena del KED ancora ripiegato.
- I lati del KED vengono dispiegati sotto le ascelle.
- Le cinte di fissaggio del KED vengono fissate: esse sono colorate per aiutare a ricordare la sequenza e per non confondere i vari attacchi.
- Il paziente a questo punto può essere estratto dal veicolo, ruotato e assicurato su una tavola spinale.
Note
modifica- ^ Marta Rasal Carnicer, Laura Juguera Rodríguez e Nuria Vela de Oro, Differences in lung function after the use of 2 extrication systems: a randomized crossover trial, in Emergencias: Revista De La Sociedad Espanola De Medicina De Emergencias, vol. 30, n. 2, 2018 Abr, pp. 115–118. URL consultato il 28 marzo 2025.
- ^ Supplemental Information 3: Raw data concerning TAGA-LUAD sample aneuploidy scores from literature (PMID 29622463)., su doi.org. URL consultato il 28 marzo 2025.
- ^ (EN) MDM Publishing Ltd- RP, Ferno XT Pro – Confined-space rescue, su Asia Pacific Fire, 8 aprile 2021. URL consultato il 28 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Kendrick Extrication Device