Ki (Devin Townsend Project)
Ki è il primo album in studio del gruppo musicale canadese Devin Townsend Project, pubblicato il 25 maggio 2009 dalla Inside Out Music.[1]
Ki album in studio | |
---|---|
Artista | Devin Townsend Project |
Pubblicazione | 25 maggio 2009 ![]() 19 giugno 2009 ![]() ![]() |
Durata | 66:50 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Rock progressivo Progressive metal |
Etichetta | Inside Out, HevyDevy |
Produttore | Devin Townsend |
Registrazione | The Factory, Vancouver (Canada) |
Formati | CD, LP, download digitale |
Devin Townsend Project - cronologia | |
Album precedente
— |
Descrizione
modificaQuesto lavoro fa parte di un gruppo di 4 album: Ki, Addicted, Deconstruction e Ghost. Devin Townsend ha deciso di creare questa serie durante la fase post-scioglimento degli Strapping Young Lad, periodo in cui si distaccò dal mondo della musica per ritrovare la sua identità. Durante questa fase Townsend ha scritto più di 60 canzoni, a detta sua «raggruppabili in quattro stili diversi», da cui sono nati altrettanti lavori dalle identità diverse, ognuno dei quali rappresenta i vari aspetti musicali di Devin.
Ki, che in giapponese significa forza vitale, rappresenta la calma, la sobrietà, in questo caso includendo elementi più rock progressivo, con sempre una vena metal di sottofondo. Il nome è un omaggio all'album omonimo di Kitarō, di cui Townsend è molto fan.
Tracce
modificaTesti e musiche di Devin Townsend, eccetto dove indicato.
- A Monday – 1:43
- Coast – 4:36
- Disruptr – 5:49
- Gato – 5:23
- Terminal – 6:58 (Devin Townsend, Dave Young)
- Heaven's End – 8:54
- Ain't Never Gonna Win – 3:17 (Devin Townsend, Dave Young, Duris Maxwell, Jean Savoie)
- Winter – 4:48
- Trainfire – 5:59
- Lady Helen – 6:05
- Ki – 7:21
- Quiet Riot – 3:02
- Demon League – 2:55
Formazione
modifica- Gruppo
- Devin Townsend – voce, chitarra, basso fretless, ambience, programmazione
- Duris Maxwell – batteria, guidance
- Jean Savoie – basso
- Dave Young – tastiera, pianoforte, ambience
- Altri musicisti
- Ché Dorval – voce femminile (tracce 4 e 6)[2]
- Ryan Dahle – first Us or Them
- We Aren't the World (Björn, Peter, Christopher, Grant, Corey, Jeremy, Ryan) – coro
- Produzione
- Devin Townsend – produzione, missaggio, ingegneria del suono
- Adrian Mottrim – assistenza alla registrazione
- Mike St-Jean – assistenza alla pre-produzione
- Brennan Chambers – assistenza al missaggio
- Sheldon Zaharko – registrazione
- Ryan Dahle – produzione e missaggio (traccia 12)
- T-roy – mastering
Note
modifica- ^ (EN) DEVIN TOWNSEND PROJECT: More 'Ki' Details Revealed, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 1º aprile 2009. URL consultato il 25 luglio 2018.
- ^ Devin Townsend. Note di copertina di Eras I, [[{{{artista}}}]], Inside Out Music, LP, 8 giugno 2018. «Through Dave, I met Ché Dorval who guested on the songs 'Gato' and 'Heavens End'».
Collegamenti esterni
modifica- Ki, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Greg Prato, Ki, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ki, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ki, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ki, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) Ki, su Genius.com.