Kinetoplastea
I cinetoplastidi sono un gruppo di protozoi flagellati che conta anche numerosi parassiti responsabili di patologie umane ed animali. Presenti nel suolo e nelle acque, essi sono caratterizzati dalla presenza di un cinetoplasto, un granulo contenente DNA localizzato presso i mitocondri ed associati alla base dei flagelli.
| Cinetoplastidi | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Protista |
| Phylum | Euglenozoa Cavalier-Smith, 1981 |
| Classe | Kinetoplastea |
| Ordine | Trypanosomatida |
| Famiglia | Trypanosomatidae |
I cinetoplastidi sono stati originariamente caratterizzati da Honigberg nel 1961 come Kinetoplastida[1]. Sono tradizionalmente divisi nei biflagellati Bodonidae e gli uniflagellati Trypanosomatidae.
Note
modifica- ^ Honigberg, B. M., A contribution to systematics of the non-pigmented flagellates., in Ludvík, J., Lom, J., Vávra, J. (eds.) (a cura di), Progress in Protozoology: proceedings of the first International Congress on protozoology held at Prague, Academic Press, 1963.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kinetoplastea
- Wikispecies contiene informazioni su Kinetoplastea
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Kinetoplastea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

