Tennōki e Kokki
Il Tennōki (天皇記? , lett. "Registro dell'Imperatore"), che si legge anche come Sumera-mikoto no fumi, e il Kokki (国記? , lett. "Registro del paese"), letto anche Kokki e Kuni tsu fumi, sono antichi testi storici giapponesi presumibilmente scritti nel 620 da Shōtoku Taishi e Soga no Umako. Somo menzionati nel Nihongi ma non se ne conosce copia. Supponendo che le opere siano realmente esistite, sarebbero anteriori di cento anni sia al Kojiki (712) che al Nihon Shoki (720).
Secondo il Nihon Shoki,
Kotoshi, Hitsugi no miko Shima no Ohoomi tomo ni hakarite Sumera-mikoto no fumi, oyobi Kuni tsu fumi, omi no komuraji tomo no miyatsuko kuni no miyatsuko momo amari yaso tomonowo ahasete ohomitakaradomo no moto tsu fumi wo shirusu»
«Quest'anno, Hitsugi no Miko e Shima no Ōomi lacorarono insieme sul Tennōki e il Kokki e composero la vera storia dei vari nobili di corte.»
Durante l'incidente di Isshi nel 645, la residenza di Soga no Emishi (un successore di Soga no Umako) fu ridotta in cenere. Il Nihon Shoki riferisce che il Kokki bruciò con il Tennōki, ma il Kokki fu salvato dalla distruzione.
Soga no omi Emishi-ra, korosaremutoshite, futsuki ni Sumera-mikoto no fumi Kuni tsu fumi takaramono wo yaku. Fune no Fubito Wesaka, sunahachi toku, yakaruru Kuni tsu fumi wo torite, Naka no Ohoe ni tatematsuru.»
«Il tredicesimo giorno quando Soga no Emishi era sul punto di essere ucciso, le fiamme bruciarono il Tennōki, il Kokki e dei tesori. Fune no Fubito Esaka si impadronì rapidamente del Kokki in fiamme e lo presentò al Principe Naka no Ōe (Tenji Tennō)»
Il 13 novembre 2005, i resti della residenza di Soga no Iruka furono scoperti ad Asuka nella prefettura di Nara, che corrobora la descrizione del Nihon Shoki.[3]
Note
modificaAnnotazioni
modifica- ^ Trascrizione moderna.
Fonti
modifica- ^ Sakamoto et al. 1965, p. 203.
- ^ Sakamoto et al. 1965, p. 264.
- ^ 柱穴、焼けた壁土 日本書紀と一致…甘樫丘麓, su Yomiuri Online, 14 novembre 2005. URL consultato il 10 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
Bibliografia
modifica- Tarō Sakamoto, Saburō Ienaga, Inoue Mitsusada e Susumu Ōno, Nihon Koten Bungaku Taikei: Nihon Shoki (vol. 2), a cura di Iwanami Shoten, 1965, ISBN 4-000-60068-0.