Kono (popolo)
gruppo etnico della Sierra Leone
I Kono sono un gruppo etnico della Sierra Leone, nella quale costituiscono il 4,3% della popolazione.[2] Sono stanziati prevalentemente nel distretto di Kono, regione che abitano dal XVI secolo. I Kono sono prevalentemente agricoltori e minatori, dal momento che la loro terra è la principale area di estrazione dei diamanti serraleonesi. Parlano la lingua kono, appartenente alla famiglia delle lingue mande, anche se molti kono utilizzano anche la lingua krio, che è una sorta di lingua franca in Sierra Leone.
Kono | ||||
---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Africa occidentale | |||
Popolazione | 363 051 (2015)[1] | |||
Lingua | Kono, krio | |||
Religione | Islam, Cristianesimo, religioni africane | |||
Gruppi correlati | Vai, Mende, Mandingo, Kuranko | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
La cultura kono condivide molti tratti in comune con gli altri popoli mandé sudoccidentali, in particolare l'uso rituale delle maschere lignee[3] e il ruolo sociale delle società segrete, come la società Poro e la società Sande.
Note
modifica- ^ a b Sierra Leone 2015 Population and Housing Census National Analytical Report (PDF), su sierraleone.unfpa.org. URL consultato il 28 marzo 2020.
- ^ Sierra Leone Country Factsheet, su cia.gov. URL consultato il 5 gennaio 2025.
- ^ Bohumil Holas, Les masques Kono, Haute-Guinée Française. Leur rôle dans la vie religieuse et politique, P. Geuthner, Paris, 1952.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Kono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85072920 · BNF (FR) cb12423621w (data) · J9U (EN, HE) 987007545969905171 |
---|