Kurt von Mühlen (Ulma, 22 gennaio 1905Kressbronn am Bodensee, 14 gennaio 1972) è stato un generale tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Kurt von Mühlen
NascitaUlma, 22 gennaio 1905
MorteKressbronn am Bodensee, 14 gennaio 1972
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armata Reichsheer
Heer
ArmaFanteria
Anni di servizio1923 - 1945
GradoGeneralleutnant
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Francia
Comandante di559. Volksgrenadier-Division
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Kurt Freiherr von Mühlen si arruolò nel Pionier-Bataillon 5 come alfiere il 1° aprile 1923 e fu promosso tenente nel Infanterie-Regiment 13 il 1° febbraio 1927. Il 1° ottobre 1936 assunse il comando della 14° compagnia del Infanterie-Regiments 75 come capitano e guidò il 2° battaglione durante la Campagna di Francia del 1940. Il 15 giugno 1940 divenne aiutante di campo della 5. Infanterie-Division e partecipò all'operazione Barbarossa dal giugno 1941. Promosso maggiore il 1° ottobre 1941, assunse il comando del 5° battaglione mitragliatrici e fu insignito della Croce d'Oro Tedesca il 28 febbraio 1942. Promosso tenente colonnello il 1° aprile 1942, comandò il Jäger-Regiments 75 dal 6 agosto 1940. 1942 e nell'ottobre del 1942, si distinse personalmente nella zona di Demyansk, cosa che gli valse la Croce di Cavaliere il 6 novembre 1942. Promosso colonnello il 1° marzo 1943 divenne comandante del Jäger-Regiments 75 e nel marzo del 1944, giunse alla scuola di fanteria di Döberitz come comandante di corso, per poi, il 10 maggio 1944 entrare a far parte del 1° corpo insegnante della scuola di tiro di Dresda. L'8 luglio 1944 assunse il comando della 559. Volksgrenadier-Division sul fronte occidentale. Il 9 novembre 1944 fu promosso a maggiore generale ed il 9 gennaio 1945 gli furono conferite le foglie di quercia della croce di Cavaliere. Promosso tenente generale il 20 aprile 1945, fu fatto prigioniero alla fine della guerra e rilasciato nel giugno 1947.[1]

Onorificenze

modifica
— 18 maggio 1940[2]
— 31 luglio 1940[2]
«Premio per le sue azioni durante l'Operazione Michael, che ebbe luogo nel saliente di Demyansk nel periodo 27 settembre -09 ottobre 1942. Durante l'attacco della 5. Jäger-Division verso ovest, Mühlen e il suo debole battaglione lanciarono un attacco che conquistò il valico sul fiume Lowat. Successivamente, il 03 ottobre 1942, Mühlen e i suoi uomini catturarono Tscherentschizy e riuscirono a cacciare le forze sovietiche dalla città.»
— 6 novembre 1942[2]
«Conferita per la sua leadership della 559. Volksgrenadier-Division nel dicembre 1944, che nonostante la scarsa qualità della truppa seppe distinguersi durante le battaglie difensive presso la Nied-Stellung (11 novembre 1944), a nord di Morhange (15 novembre 1944) e Herprich (16 novembre 1944) durante i combattimenti per la Saarland.»
— 9 gennaio 1945[2]
  1. ^ (DE) Lexikon der Wehrmacht - Fichtner, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 15 settembre 2025.
  2. ^ a b c d e (EN) Mühlen, Freiherr von, Kurt-Hermann - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 15 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica