Queis (fiume)
Il Queis (polacco Kwisa) è un fiume del sud-ovest della Polonia. Egli si forma da numerosi ruscelli sulle alture dei monti Iser sul versante nord-est del Wysoka Kopa, la vetta più alta dei monti Iser, che confluiscono in un unico corso d'acqua. Il Queis attraversa le città di Świeradów-Zdrój (Bad Flinsberg), Mirsk (Friedeberg), Gryfów Śląski (Greiffenberg), Leśna (Marklissa), Lubań (Lauban), Nowogrodziec (Naumburg am Queis) e sfocia dopo circa 127 chilometri nel fiume Bóbr presso la località di Żelisław (Silber) nel territorio del comune di Małomice (Mallmitz).
Queis | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Voivodati | Voivodato della Bassa Slesia |
Distretti | Voivodato di Lubusz |
Lunghezza | 127 km |
Bacino idrografico | 1 026 km² |
Altitudine sorgente | 1 020 m s.l.m. |
Altitudine foce | 110 m s.l.m. |
Nasce | Monti Iser |
Sfocia | nel Bóbr a Małomice (Mallmitz) |
Per secoli il Queis ha costituito, per circa 100 chilometri il confine fra l'Oberlausitz e la Slesia e perciò anche fra Polonia e Germania.
Questo divenne insussistente allorché nel XIV secolo il re di Boemia acquisì sia la Lusazia che la Slesia. Nel 1815 una parte dell'Oberlausitz passo alla Prussia e divenne una provincia della Slesia. Nel 1945 il territorio ad est del fiume Neiße, incluso il fiume Queis, fu assegnato alla Polonia.
Sul Queis si trovano il Castello di Czocha e quello di Kliczków (Klitschdorf).
Dal primo trentennio del XX secolo il fiume fu sbarrato, per motivi di sicurezza dalle piene, a Goldentraum e a Marklissa.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kwisa
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | GND (DE) 4585081-1 |
---|