KylieX2008
KylieX2008 è il decimo tour della cantante australiana Kylie Minogue, realizzato in supporto del suo decimo album in studio X, del 2007. La tournée ha visitato Europa, Asia, Oceania, America per una durata di 15 mesi. Terminato inizialmente a dicembre 2008, l'X Tour è ripreso nel corso del 2009, sotto forma di mini-tour, con spettacoli durante festival e manifestazioni nazionali. KylieX2009 ha avuto inizio il 3 maggio 2009, in occasione del concerto per la fine della stagione invernale ad Ischgl, in Austria.
KylieX2008 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tour di Kylie Minogue | |||
Album | X | ||
Inizio | 6 maggio 2008 | ||
Fine | 6 agosto 2009 | ||
Tappe | 4 | ||
Spettacoli | 53 in Europa 6 in Sud America 6 in Asia 7 in Australia 72 in Totale 6 in Totale X2009 | ||
Cronologia dei tour di Kylie Minogue | |||
|
Il tour ha incassato complessivamente 70 milioni di dollari, divenendo uno dei tour più visti dell'anno.[1]
Informazioni
modificaLa dinamicità dell'album X viene grandiosamente rispecchiata nel camaleontico KylieX2008 tour. Il sito ufficiale della cantante riporta, a inizio 2008, la notizia dell'imminente tour nel corso con partenza da Parigi, per proseguire in tutto il mondo. La stessa cantante rivela ai fan:[2]
Sto mettendo a punto uno show del tutto nuovo che sarà una fantastica esperienza per me e per il mio pubblico. Le miscele elettroniche del sound dell'album X mi stanno offrendo la possibilità di esplorare e mettere insieme un nuovo concerto dal vivo che sarà fresco, esilarante e innovativo. Dopo due tour celebrativi, questo sarà uno sguardo al futuro ma che sicuramente includerà i pezzi storici insieme ai nuovi. Non vedo l'ora di condividere tutto questo con voi il prossimo anno.
Inizialmente, vennero annunciate solamente le date in Europa; successivamente il tour si estese anche in Oceania, Asia e America Latina (per la prima volta nella carriera della popstar).
Il tour è in stile New Wave, con un set minimalista; si compone infatti di tre Hi-Tech Wall Screens mobili, con un palco principale pavimentato a led luminosi, che si estende poi in due sezioni ai lati opposti per accomodare la band e le coriste.
La Minogue ha dichiarato di essersi ispirata a Freddie Mercury per l'atteggiamento scenico assunto durante lo show: secondo la cantante, il culmine dell'influenza dei Queen arriva nella performance di Your Disco Needs You, in cui la popstar indossa un frack, indicato come un Freddie Moment.[3]
Nel corso dello svolgimento del tour, sono sopraggiunti diversi cambiamenti scenici e musicali.[4] Per esempio, nei concerti tenuti all'aperto il palco è stato rimodulato e molti effetti scenici ridotti o rimossi per adattarsi alle esigenze dell'ente ospitante; mentre durante la visita della Minogue a Dubai per il concerto, se ne è tenuto un secondo privato per l'inaugurazione del Palm Hotel di Dubai.[5]
Sinossi
modificaIl concerto è diviso in otto atti, ognuno coadiuvato da un'entrata di alto livello scenico, in cui le scene, gli abiti e gli arrangiamenti cambiano:
Xlectro Static: l'atto di apertura è in pieno stile futuristico, durante il quale Kylie fa il suo ingresso in scena nelle vesti di una Spiderwoman di viola scuro, all'interno di un'orbita elettrica. Il primo numero eseguito è Speakerphone, segue il mashup di Boombox e Can't Get You out of My Head, poi l'inedita Ruffle My Feathers e chiude un remix di In Your Eyes.
Cheer Squad: il secondo segmento, in pieno stile collage americani degli anni novanta, si apre con un gruppo di cheerleaders e acrobati che cantano e ballano a ritmo di trombe. Kylie, vestita da capo-cheerleader canta Heart Beat Rock mixata con la hit Mickey di Toni Basil, e prosegue poi con Wow e Shocked.
Beach Party: la terza sezione del concerto è un tributo alla famosa nave Loveboat; non a caso, la Minogue ritorna in scena su con il brano Loveboat (dall'album Light Years del 2000). Il set si raccoglie in uno scenario tropicale, durante il quale la cantante interpreta Copacabana in un mix di canti e balli in tema anni Cinquanta e la rielaborazione scenica della trama della canzone. L'atto si conclude con la performance di Spinning Around mixata con il classico Got to Be Real.
Xposed: vestita in un abito rosso fuoco, Kylie ritorna sul palco a bordo di un enorme teschio rosso specchiato, sospeso a mezz'aria, al di sopra del quale canta Like a Drug. Nel mentre, vengono mostrati sugli schermi immagini del DNA per indicare lo scontro tra la vita (il DNA) e la morte (il teschio). Segue poi un riarrangiamento del brano Slow in chiave rock e del primo singolo di X, 2 Hearts.
Naughty Manga Girl: dedicato al Giappone, ai manga giapponesi e al teatro kabuki, quest'atto si apre con il video-interludio Sometime Samurai (duetto con Tōwa Tei) al termine del quale la Minogue emerge dall'interno di una piramide luminosa con un outfit orientale da manga-geisha maliziosa, in mezzo a mille fiori di pesco. Le ballerine si esibiscono per aria mentre i ballerini-acrobati eseguono esibizioni in stile samurai. I brani eseguiti sono il Fisherspooner Remix di Come into My World, Nu-di-ty e Sensitized, in cui i ballerini restano sospesi in maniera orizzontale a mezz'aria trattenuti dalla sola forza delle mani su una sbarra verticale.
Starry Nights: vestita di blu, Kylie interpreta l'allora inedita Flower, I Believe in You e in alcune date il brano Cosmic. È il momento più intimo e romantico dello show, per il quale il palco viene spogliato di ogni luce ed effetto speciale per far posto solo alla voce della cantante.
Black Versus White: l'atto si apre con un valzer eseguito dal corpo di ballo, mentre il palco diventa un'enorme scacchiera. La cantante entra in scena con un frack del XIX secolo, con una scena ambientata nei saloni d'epoca con un pianoforte al centro, per eseguire On A Night Like This e Your Disco Needs You. La scena cambia e i colori si fanno più forti, Kylie toglie il frac e rimane con un pantalone a vita alta per cantare Kids, in cui le coriste fanno le voci di Robbie Williams. L'atto, che è iniziato in bianco e nero, finisce a colori con la performance di In My Arms.
Encore: Kylie chiude il concerto con un abito brillantinato, per le performance di No More Rain, un remix di The One, I Should Be So Lucky e Love at First Sight. Lo show si conclude con una pioggia di palloncini a forma di cuore, lustrini e luci colorate.
Critica
modificaLa critica sia inglese che europea è stata molto positiva riguardo agli spettacoli del tour, acclamando quest'ultimo come uno dei migliori tenuti dalla cantante e non solo.[6] La tournée è stata di notevole successo in Europa, accompagnata da una ragguardevole richiesta: in Inghilterra, i biglietti per 8 date sono andati esauriti in soli 30 minuti. Per questo motivo, ne sono state aggiunte di ulteriori che hanno a loro volta registrato il sold-out.[7][8] La Minogue è stata elogiata come la cantante di più successo nelle arene londinesi.[7] Le sole tappe inglesi hanno procurato un ricavo più di 14.000.000 di sterline (GBP) con più di 300.000 spettatori.[9]
Scaletta
modificaAct 1: XLECTRO STATIC
- Speakerphone
- Boombox / Can't Get You Out of My Head (Greg Kurstin Remix)
- Ruffle My Feathers (demo di X)
- In Your Eyes
Act 2: CHEER SQUAD
Act 3: BEACH PARTY
- Loveboat (contiene elementi della sigla di Love Boat)
- Copacabana (cover di Barry Manilow)
- Spinning Around
Act 4: XPOSED
Act 5: NAUGHTY MANGA GIRL
- Sometime Samurai (video interludio)
- Come into My World (Fischerspooner Mix)
- Nu-di-ty
- Sensitized
Act 6: STARRY NIGHTS
- Flower (al tempo non ancora rilasciata ufficialmente)
- I Believe in You (versione lenta)
Act 7: BLACK VERSUS WHITE
ENCORE
- No More Rain
- The One (Freemasons Vocal Club Mix Edit; non sempre eseguita)
- Love at First Sight (Ruff and Jam U.S. Remix)
- I Should Be So Lucky
Variazioni della scaletta
modifica- Esistono 3 versioni della scaletta del tour: una per la première di Parigi, un'altra ufficiale (sopra riportata) ed un'altra per i concerti tenutisi all'aperto, in cui si omisero alcuni effetti scenici e qualche canzone.
- Nella tappa di apertura del tour a Parigi, viene eseguita anche la canzone That's Why They Write Love Songs e il singolo All I See dall'album X.
- Nella tappa di Stoccarda viene eseguito il brano Cosmic dell'album X.
- Nella tappa di Bucarest il singolo I Should Be So Lucky viene aggiunto alla scaletta ufficiale.
- Nelle tappe di Oslo e Stoccolma viene eseguita una versione acustica del singolo The One.
- Nella tappa di Bogotà è stata eseguita una reinterpretazione del successo La camisa negra del cantante Juanes.
- Nella tappa di San Paolo è stata eseguita una versione acustica di Come into My World; mentre nella tappa cilena è stato eseguito il brano Locomotion.
Date
modificaData | Città | Stato | Luogo | |
---|---|---|---|---|
Europa | ||||
6 maggio 2008 | Parigi | Francia | Bercy | |
7 maggio 2008 | Anversa | Belgio | Sportpaleis | |
9 maggio 2008 | Stoccarda | Germania | Schleyerhalle | |
10 maggio 2008 | Francoforte sul Meno | Festhalle | ||
12 maggio 2008 | Praga | Rep. Ceca | O2 Arena | |
14 maggio 2008 | Vienna | Austria | Wiener Stadthalle | |
15 maggio 2008 | Budapest | Ungheria | Budapest Sports Arena | |
17 maggio 2008 | Bucarest | Romania | Cotroceni Stadium | |
18 maggio 2008 | Sofia | Bulgaria | Stadio Lokomotiv | |
20 maggio 2008 | Istanbul | Turchia | Turkcell Kuruçeşme Arena | |
22 maggio 2008 | Atene | Grecia | Terra Vibe Park | |
25 maggio 2008 | Zurigo | Svizzera | Hallenstadion | |
27 maggio 2008 | Colonia | Germania | Kölnarena | |
29 maggio 2008 | Monaco | Olympiahalle | ||
30 maggio 2008 | Ginevra | Svizzera | SEG Geneva Arena | |
1º giugno 2008 | Lione | Francia | Halle Tony Garnier | |
3 giugno 2008 | Madrid | Spagna | Palacio de Deportes | |
5 giugno 2008 | Esch-sur-Alzette | Lussemburgo | Rockhal | |
7 giugno 2008 | Amburgo | Germania | Color Line Arena | |
8 giugno 2008 | Copenaghen | Danimarca | Forum Copenaghen | |
10 giugno 2008 | Oslo | Norvegia | Oslo Spektrum | |
11 giugno 2008 | Stoccolma | Svezia | Stockholm Globe Arena | |
13 giugno 2008 | Helsinki | Finlandia | Hartwall Arena | |
16 giugno 2008 | Mosca | Russia | Olimpijskij | |
18 giugno 2008 | San Pietroburgo | Ice Palace | ||
20 giugno 2008 | Riga | Lettonia | Arena Riga | |
22 giugno 2008 | Berlino | Germania | Velodrom | |
23 giugno 2008 | Rotterdam | Paesi Bassi | Ahoy Rotterdam | |
26 giugno 2008 | Belfast | Regno Unito | Odyssey Arena | |
27 giugno 2008 | ||||
29 giugno 2008 | ||||
30 giugno 2008 | ||||
5 luglio 2008 | Glasgow | SECC Arena | ||
6 luglio 2008 | ||||
8 luglio 2008 | ||||
9 luglio 2008 | ||||
11 luglio 2008 | Manchester | Manchester Evening News Arena | ||
12 luglio 2008 | ||||
14 luglio 2008 | ||||
15 luglio 2008 | ||||
17 luglio 2008 | ||||
18 luglio 2008 | ||||
20 luglio 2008 | Newcastle | Metro Radio Arena | ||
21 luglio 2008 | ||||
23 luglio 2008 | ||||
24 luglio 2008 | ||||
26 luglio 2008 | Londra | The O2 Arena | ||
27 luglio 2008 | ||||
29 luglio 2008 | ||||
30 luglio 2008 | ||||
1º agosto 2008 | ||||
2 agosto 2008 | ||||
4 agosto 2008 | ||||
Sud America | ||||
1º novembre 2008 | Bogotà | Colombia | Parque Jaime Duque[10] | |
4 novembre 2008 | Caracas | Venezuela | Poliedro de Caracas[10] | |
6 novembre 2008 | Lima | Perù | Explanada Del Monumental[11] | |
8 novembre 2008 | San Paolo | Brasile | Credicard Hall[12] | |
13 novembre 2008 | Santiago | Cile | Pista Atlética del Estadio Nacional[11] | |
15 novembre 2008 | Buenos Aires | Argentina | GEBA[11] | |
Asia | ||||
21 novembre 2008 | Dubai | Emirati Arabi Uniti | Dubai Festival City | |
23 novembre 2008 | Bangkok | Thailandia | Impact Arena[13] | |
25 novembre 2008 | Singapore | Singapore | Singapore Indoor Stadium[14] | |
27 novembre 2008 | Chek Lap Kok | Hong Kong | AsiaWorld-Arena[12] | |
29 novembre 2008 | Shanghai | Cina | Hongkou Stadium[15] | |
1º dicembre 2008 | Pechino | Stadio dei Lavoratori di Pechino[16] | ||
4 dicembre 2008 | Taipei | Taiwan | Taipei Soccer Stadium[17] | |
Oceania | ||||
8 dicembre 2008 | Auckland | Nuova Zelanda | Vector Arena[18][19] | |
9 dicembre 2008 | ||||
14 dicembre 2008 | Sydney | Australia | Acer Arena[18][20] | |
16 dicembre 2008 | ||||
17 dicembre 2008 | ||||
19 dicembre 2008 | Melbourne | Rod Laver Arena[18][20] | ||
20 dicembre 2008 | ||||
22 dicembre 2008 | ||||
Seconda leg | ||||
Europa | ||||
3 maggio 2009 | Ischgl | Austria | Concerto ISCGHL | |
Africa | ||||
15 maggio 2009 | Rabat | Marocco | Mawazine Festival | |
Europa | ||||
4 giugno 2009 | Danzica | Polonia | Zaczelo Sie w Polsce Festival | |
2 luglio 2009 | Madrid | Spagna | Mtv Festival Day | |
4 luglio 2009 | Lisbona | Portogallo | Pavilhão Atlântico | |
6 agosto 2009 | Skanderborg | Danimarca | Smukkeste Festival |
Box-office
modificaIl Box office riportato è indicativo di solo 36 dei concerti del tour. Si stima che il tour abbia incassato circa 70 milioni di dollari.
Luogo | Città | Biglietti venduti / disponibili | Incasso |
---|---|---|---|
Sportpaleis | Anversa | 15,613 / 15,719 (100%) | $996.383[21] |
Odyssey Arena | Belfast | 37,536 / 37,536 (100%) | $3,549,422[22] |
Scottish Exhibition and Conference Centre | Glasgow | 31,080 / 31,080 (100%) | $2,980,262[23] |
Manchester Evening News Arena | Manchester | 75,972 / 75,972 (100%) | $7,268,153[23] |
Metro Radio Arena | Newcastle | 35,812 / 35,812 (100%) | $3,116,320[23] |
The O2 | Londra | 116,375 / 116,375 (100%) | $9,881,561[23] |
Parque Jaime Duque | Bogotá | 6,023 / 7,870 (79%) | $416,544[24] |
Poliedro de Caracas | Caracas | 2,113 / 3,500 (68%) | $407,456[24] |
Credicard Hall | San Paolo | 5,082 / 6,938 (75%) | $258,062[25] |
Vector Arena | Auckland | 19,800 / 19,800 (100%) | $1,187,399[26] |
Acer Arena | Sydney | 34,308 / 34,308 (100%) | $2,796,301[26] |
Rod Laver Arena | Melbourne | 24,000 / 24,000 (100%) | $1,759,886[25] |
TOTALE | 403,714 / 408,910 (99%) | $34,617,759 |
Registrazioni e broadcasting
modificaKylieX2008 è stato registrato a Londra e trasmesso a fine agosto 2008 sul canale inglese 4Music; successivamente è stato mandato in onda su Channel 4.
Il 1º dicembre 2008 è invece stato distribuito in DVD dal titolo KylieX2008 at the O2 Arena, in Australia e Gran Bretagna, contenente oltre al filmato del concerto anche la galleria fotografica con immagini inedite della tournée e i visuals utilizzati per le performance di: Speakerphone, Can't Get You Out of My Head, Ruffle My Feathers, Sometime Samurai, Like a Drug e Sensitized. Il cofanetto infine include un documentario dietro le quinte intitolato 12...Hours in the life of Kylie Minogue, il trailer del DVD e la clip Conceptual Designs.
Successivamente, il concerto è stato distribuito anche in Blu-ray[27], con gli stessi contenuti del DVD meno per il documentario; in aggiunta sono stati inclusi i visuals usati per In Your Eyes, Heart Beat Rock, Wow, Loveboat, Spinning Around, 2 Hearts, Nu-di-ty, In My Arms e No More Rain.
KylieX2008 risulta ad oggi l'unico tour della cantante, ad eccezione dei primi 4, del quale non è stato pubblicato il live-album.
Note
modifica- ^ News | Kylie Minogue Archiviato il 9 maggio 2009 in Internet Archive.
- ^ Veronica Schmidt, Kylie Minogue announces European tour, su entertainment.timesonline.co.uk, Times Online, 28 novembre 2007. URL consultato il 6 maggio 2008.
- ^ Curly Watts' 'Coronation Street' Return?, su femalefirst.co.uk. URL consultato il 7 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
- ^ Cookies must be enabled | Herald Sun
- ^ Kylie Minogue pagata oro nel Dubai, su gossipblog.it. URL consultato il 7 marzo 2009 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2018).
- ^ Kylie Minogue, SECC, Glasgow - Reviews - Music - The Independent
- ^ a b Kylie Minogue's speedy sell out, su femalefirst.co.uk. URL consultato il 29 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
- ^ Copia archiviata, su themarketingblog.co.uk. URL consultato il 9 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2008).
- ^ Music Charts, Most Popular Music, Music by Genre & Top Music Charts | Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2009).
- ^ a b More Dates for KylieX2008 South America!, su Minogue's Official Website. URL consultato il 2 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2008).
- ^ a b c Kylie to tour South America, su Minogue's Official Website. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2008).
- ^ a b KylieX2008 Live in Hong Kong!, su Minogue's Official Website. URL consultato il 19 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
- ^ KylieX2008 Live in Bangkok, su BEC-Tero Entertainment Pcl.. URL consultato il 4 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
- ^ Kylie Live in Singapore, su Minogue's Official Website. URL consultato il 4 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
- ^ Kylie to play in Shanghai!, su Minogue's Official Website. URL consultato il 6 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008).
- ^ KylieX2008 Live in Beijing!, su Minogue's Official Website. URL consultato il 12 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008).
- ^ TAPEI TO PLAY HOST TO KYLIEX2008!, su Minogue's Official Website. URL consultato il 6 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
- ^ a b c Kylie confirmed to tour Australia, su Minogue's Official Website. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2008).
- ^ Kylie X 2008, su Ticketmaster New Zealand. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2008).
- ^ a b New Australian shows announced, su Ticketek Australia. URL consultato l'8 settembre 2008.
- ^ Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 5 luglio 2008. URL consultato il 22 dicembre 2008.
- ^ Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 12 luglio 2008. URL consultato il 22 dicembre 2008.
- ^ a b c d Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 27 settembre 2008. URL consultato il 22 dicembre 2008.
- ^ a b Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 27 novembre 2008. URL consultato il 22 dicembre 2008.
- ^ a b Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 17 gennaio 2009. URL consultato il 7 gennaio 2009.
- ^ a b Billboard Boxscore, in Billboard Magazine, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 3 gennaio 2009. URL consultato il 31 dicembre 2008.
- ^ Nicolas Bosc, Johan Guy e Kylie Minogue, KylieX2008: Live at the O2 Arena, Blink TV, 1º dicembre 2008. URL consultato il 1º marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xtour2008
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su kylie.com.
- Sito ufficiale italiano, su kylieminogue.it.