L'Aquila Calcio 1997-1998

Voce principale: L'Aquila Calcio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la società sportiva L'Aquila Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.

L'Aquila Calcio
Stagione 1997-1998
Sport calcio
SquadraL'Aquila
AllenatoreItalia (bandiera) Stefano Sanderra
PresidenteItalia (bandiera) Gabriele Valentini
C.N.D.1ºª posto girone F. Promossa in C2
Poule ScudettoSemifinale
1996-1997
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Per L'Aquila Calcio, la stagione 1997-1998 è stata la 4ª e ultima disputata nel Campionato Nazionale Dilettanti e la 15ª complessiva nel quinto livello del campionato di calcio italiano, considerando anche la continuità con la Serie D[1] e l'Interregionale.

Durante l'estate la società cambiò nuovamente ragione sociale passando da Gruppo Sportivo L'Aquila Calcio alla sola denominazione L'Aquila Calcio. La squadra venne affidata al tecnico emergente Stefano Sanderra che si avvalse anche della collaborazione del fratello Luca. Partiti senza particolari ambizioni, i rossoblù disputarono un campionato di vertice sin dalle prime giornate, conquistando immediatamente la vetta e difendendola dagli assalti della Sambenedettese prima e del Rieti poi. I laziali in particolare cedettero il passo solo all'ultima giornata, quando L'Aquila si impose 0-3 in trasferta contro il già retrocesso Pineto e conquistò la matematica certezza della promozione[2].

Il campionato fu il secondo vinto dai rossoblù[3], l'unico conquistato senza dover disputare spareggi finali; inoltre, la quota di 74 punti conquistati quell'anno - frutto di ben 21 vittorie, 11 pari e solo 2 sconfitte - è la più alta mai realizzata dall'Aquila Calcio in tutta la sua storia[2].

In virtù di questo risultato, gli abruzzesi si qualificarono per gli spareggi che assegnavano lo Scudetto Dilettanti; dopo aver vinto il girone iniziale battendo il Faenza e il Gubbio dell'ex tecnico rossoblù Leonardo Acori, L'Aquila venne sconfitta in semifinale dalla Sanremese che si impose con il punteggio complessivo di 6-3 (4-1 in Liguria e 2-2 al Tommaso Fattori).

N. Ruolo Calciatore
  P Daniele Ferrante
  P Marco Onesti
  D Giuseppe Agosto
  D Alessandro Cagnale
  D Francesco D'Angelosante
  D Marco Desideri
  D Cristian Galliani
  D Maurizio Ianni
  D Gianluca Pacioni
  D Stefano Tomasettig
  C Cristian Becchetti
  C Domenico Dalmazio
N. Ruolo Calciatore
  C Rosalbino De Marco
  C Simone Di Legge
  C Carmine Di Napoli
  C Luca Galuppi
  C Aldo Sanchez
  C Ivan Timeus
  A Gianni Boccia
  A Marcello Cocco
  A Vincenzo Cosa
  A Giorgio Crielesi
  A Pasquale Gagliardi
  A Osvaldo Mannucci

Risultati

modifica

Campionato Nazionale Dilettanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998.

Poule Scudetto

modifica

Fase eliminatoria a gironi

modifica
L'Aquila
21 maggio 1998
Turno preliminare - 2ª giornata
L'Aquila1 – 0FaenzaStadio Tommaso Fattori

Gubbio
23 maggio 1998
Turno preliminare - 3ª giornata
Gubbio1 – 2L'AquilaStadio Pietro Barbetti

Sanremo
31 maggio 1998
Semifinale - andata
Sanremese4 – 1L'AquilaStadio di Pian di Poma

L'Aquila
3 giugno 1998
Semifinale - ritorno
L'Aquila2 – 2SanremeseStadio Tommaso Fattori

  1. ^ Vengono esclusi dal conteggio i campionati di Serie D facenti parte del quarto livello del campionato italiano, ovvero tutti quelli antecedenti la stagione 1978-1979
  2. ^ a b L'Aquila Calcio, Anni '90, su laquilacalcio.com (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).
  3. ^ Si considerano i soli tornei conclusi in prima posizione: la Prima Divisione 1933-1934 e, appunto, il Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio