L'alibi dell'ultima ora

film del 1957 diretto da Joseph Losey

L'alibi dell'ultima ora (Time Without Pity) è un film del 1957 diretto da Joseph Losey e tratto dall'opera teatrale Someone Is Waiting di Emlyn Williams[1]

L'alibi dell'ultima ora
Titolo originaleTime Without Pity
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1957
Durata85 min
Generethriller, noir
RegiaJoseph Losey
SoggettoEmlyn Williams
SceneggiaturaBen Barzman
ProduttoreJohn Arnold, Anthony Simmons
Casa di produzioneHarlequin Productions
Distribuzione in italianoGlobe Films International
FotografiaFreddie Francis
MontaggioAlan Osbiston
MusicheTristram Cary (dirette da Marcus Dods)
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

David Graham, un drammaturgo alcolizzato in fase di riabilitazione, torna in Inghilterra con un’unica, disperata missione: salvare il figlio Alec, condannato a morte per l’omicidio della fidanzata Jenny Cole. David ha vissuto lontano per anni, trascurando ogni legame col figlio e arrivando solo a processo concluso, dopo un lungo ricovero in un sanatorio in Canada. Alec, amareggiato, inizialmente rifiuta ogni contatto e sembra ormai rassegnato al suo destino. David, però, si convince dell’innocenza del figlio e si getta in un’indagine solitaria e convulsa per trovare nuove prove. Con l’aiuto del legale Jeremy Clayton, visita prima la sorella della vittima, poi la villa di Robert Stanford, potente magnate dell'automobile, nella cui casa Jenny è stata uccisa. La famiglia Stanford – Robert, la sua enigmatica moglie Honor e il figlio adottivo Brian, migliore amico di Alec – rappresenta l’unico vero punto di riferimento affettivo che il ragazzo abbia mai avuto. David si muove tra ostilità, alleati ambigui e silenzi ostinati, cercando di ricostruire una verità che sembra sempre più sfuggente. L’intima vicinanza tra Alec e Honor, rivelata in un incontro in carcere, getta nuove ombre su ciò che è realmente accaduto. Anche Vickie Harker, giovane segretaria di Stanford, e il padre di lei, Maxwell, si rivelano figure chiave nella complessa rete di relazioni attorno all’omicidio. Quando l’alibi fornito da Stanford comincia a vacillare, David scopre che l’uomo è disposto a tutto pur di salvare la propria reputazione, persino a corrompere. Spinto all’estremo, David dovrà compiere una scelta radicale per dimostrare la verità e restituire al figlio ciò che gli ha sempre negato: una prova concreta d’amore e sacrificio.

Riconoscimenti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema