L'altro io è un film del 1917 diretto da Mario Bonnard[1], che affronta tematiche di fantascienza[2] e horror[3].

L'altro io
Paese di produzioneItalia
Anno1917
Dati tecniciB/N
film muto
Genereorrore, fantascienza
RegiaMario Bonnard
Interpreti e personaggi

Nel film vengono descritti i tormenti di una coscienza sdoppiata,[4] in un periodo in cui erano frequenti le trasposizioni cinematografiche dal romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, soprattutto nel cinema tedesco con Lo studente di Praga (1913) e Il gabinetto del dottor Caligari (1920), con gli stilemi narrativi del Doppelganger, così come il regista Alessandro Blasetti, che si cimentò nella tematica del doppio con il film Il caso Haller (1933).

  1. ^ Bonnard, Mario in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  2. ^ Paolo Bertetti, Uomini meccanici e matrimoni interplanetari, su Anarres | Fantascienza.com. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. ^ Simone Venturini, Horror italiano, Donzelli Editore, 15 giugno 2005, ISBN 978-88-6843-312-3. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  4. ^ BONNARD, Mario in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Collegamenti esterni

modifica