L'amore e la chance
L'amore e la chance (La chance et l'amour) è un film a episodi di coproduzione francese e italiana di genere commedia del 1964, diretto da Claude Berri, Charles L. Bitsch, Éric Schlumberger, Bertrand Tavernier e Claude Chabrol.
L'amore e la chance | |
---|---|
Titolo originale | La chance et l'amour |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 105 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,66:1 |
Genere | commedia, guerra |
Regia | Claude Berri, Charles L. Bitsch, Éric Schlumberger, Bertrand Tavernier, Claude Chabrol |
Soggetto | Claude Berri, Charles L. Bitsch, Éric Schlumberger, Bertrand Tavernier, Nicolas Vogel |
Sceneggiatura | Claude Berri, Charles L. Bitsch, Éric Schlumberger, Bertrand Tavernier, Nicolas Vogel |
Produttore | Georges de Beauregard, Carmine Bologna, Franco Cancellieri |
Casa di produzione | Rome-Paris Films, Les Productions Georges de Beauregard (Parigi), R.O.T.O.R. Film [Registi Operatori Tecnici Organizzatori Riuniti] (Roma) |
Distribuzione in italiano | Dino De Laurentiis distribuzione |
Fotografia | Alain Levent |
Montaggio | Armand Psenny |
Musiche | Antoine Duhamel, Francis Lai (La marcia del guerriero) |
Interpreti e personaggi | |
La fortuna si chiama Lucky
Il gioco della fortuna
I fidanzati della fortuna
La fortuna del guerriero
| |
Episodi | |
Principali
Di raccordo
|
Il film si articola in quattro episodi inframmezzati da quattro sketch di raccordo – questi ultimi tutti diretti da Claude Chabrol – con interviste a personalità famose o gente della strada, su quanto conti la fortuna, la casualità o la "chance" nei diversi aspetti della vita: l'amore, il gioco, il matrimonio e la guerra.
Trama
modificaLa fortuna si chiama Lucky
modificaPhilippe, il redattore di una rivista di moda, utilizza il nome della sua fidanzata, Lucky, per partecipare a un concorso che gli permetterebbe di aggiudicarsi una crociera intorno al mondo. Quando effettivamente la vince, per non far scoprire l'inganno – e scongiurare un sicuro licenziamento – è costretto a partire con tre donne: la fidanzata, la sua amica Lisa e Léa, la direttrice della rivista presso cui lavora.[1]
Il gioco della fortuna
modificaDurante una partita di poker Alain, per ripicca verso Camille che lo ha ripagato con soldi falsi, vuole farlo credere un baro davanti a tutti. Ma costui riesce a vincere somme notevoli senza nessun aiuto o trucco; non solo, riuscirà anche a sfuggire a un attentato dinamitardo ordito da una banda di gangster rivali.[2]
I fidanzati della fortuna
modificaMarc ed Hélène sono due giovani fidanzati prossimi al matrimonio ma il loro amore viene sconvolto dalla diceria che entrambi potrebbero essere in realtà fratello e sorella a causa delle rivelazioni del farmacista e vice sindaco del paese, ma alla fine la verità verrà a galla.[3]
La fortuna del guerriero
modificaDurante la seconda guerra mondiale, un soldato francese, Dechamps, simula una rapina per evitare il deferimento alla corte marziale – e alla sicura condanna a morte – a causa della sottrazione del suo fucile. Quando i tedeschi circondano la cascina occupata dai francesi, il soldato si avvia serenamente verso la prigionia.[4]
Distribuzione
modificaIl film ebbe il visto di censura n. 44.395 del 22 dicembre 1964 per una lunghezza di 2.840 metri.[5] In Italia fu proiettato il 28 dicembre 1964, in Francia il 30 dicembre 1964 e in Germania Ovest il 30 ottobre 1964, con il titolo Schräger Charme und tolle Chancen.
Home video
modificaPubblicato in videocassetta dalla Ricordi Video, risulta ancora inedito in DVD.
Note
modifica- ^ L'amore e la chance – La fortuna si chiama Lucky, su Rivista del Cinematografo.
- ^ L'amore e la chance – Il gioco della fortuna, su Rivista del Cinematografo.
- ^ L'amore e la chance – I fidanzati della fortuna, su Rivista del Cinematografo.
- ^ L'amore e la chance – La fortuna del guerriero, su Rivista del Cinematografo.
- ^ L'amore e la chance – Documento originale del visto di censura (PDF), su Italia Taglia.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) L'amore e la chance, su IMDb, IMDb.com.
- L'amore e la chance, in Archivio del cinema italiano, ANICA.