L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone

78 giri del Quartetto Cetra del 1941

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone è il 78 giri d'esordio del gruppo musicale italiano Quartetto Vocale Cetra, pubblicato nel 1941.

L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone
singolo discografico
ArtistaQuartetto Cetra
Pubblicazione7 novembre 1941
Dischi1
Tracce2
GenereMusica leggera
Swing
EtichettaCetra, DC 4079
Registrazione7 novembre 1941
Velocità di rotazione78 giri
Formatidisco in gommalacca di 25 cm[1]
Quartetto Cetra - cronologia
Singolo precedente

Il disco

modifica

Per il brano sul lato B, Il visconte di Castelfombrone, sono riportati sull'etichetta del disco come autori Riccardo Morbelli, Angelo Nizza e Luigi Malatesta;[2] tuttavia nell'Archivio SIAE il brano è depositato a nome di Malatesta come autore della musica e di Oreste Biancoli e Dino Falconi come autori del testo[3].

Il visconte di Castelfombrone è introdotto da un brano parlato, recitato da Enrico De Angelis[4].

LATO A
  1. L'arca di Noè – 3:21 (testo: Age – musica: Virgilio Savona)
LATO B
  1. Il visconte di Castelfombrone – 2:45 (testo: Riccardo Morbelli, Angelo Nizza – musica: Luigi Malatesta)

Formazione

modifica

Altri musicisti

modifica
  1. ^ L'arca di Noè/Il visconte di Castelfombrone, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato l'11 agosto 2025.
  2. ^ Quartetto Cetra Il visconte di Castelfombrone, su ildiscobolo.net. URL consultato il 17 maggio 2025.
  3. ^ servizionline.siae.it, https://servizionline.siae.it/it/archivioOpere/#page-2. URL consultato il 17 maggio 2025.
  4. ^ Maurizio Ternavasio, Gli anni '40. Il Quartetto Egie, in Il Quartetto Cetra ovvero piccola storia dello spettacolo leggero italiano, Torino, Edizioni Lindau, 2002, p. 14.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica