Lángos
Il lángos (/la:ngoʃ/) è una specialità culinaria ungherese. Trattasi di una frittella a base di farina, lievito, acqua e sale;[1] nell'impasto al posto dell'acqua possono essere utilizzati anche yogurt, panna acida o patate. Su di essa è possibile aggiungere diversi ingredienti, i più comuni dei quali sono il formaggio e il burro con l'aglio. Tuttavia esistono delle versioni dell'alimento con carne e verdure.[2][3]
Lángos | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | (SK) langoš |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Europa centrale Penisola balcanica Italia settentrionale |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali |
|
Storia
modificaLa prima testimonianza scritta dei lángos risale al 1700, ma l'origine della ricetta è del XIV secolo.[2] Oggi il lángos non è conosciuto solo in Ungheria, ma in tutti i paesi che erano parte dell'Impero austro-ungarico, soprattutto in Austria, dove non è raro che sia servito nei fast food, Repubblica Ceca, Serbia, Romania e Italia settentrionale.
Alimenti simili
modificaIl lángos richiama molto la pizza, tanto da essere stato a volte nominato "pizza ungherese".[3][4]
Note
modifica- ^ Lángos, su migusto.migros.ch. URL consultato il 13 dicembre 2023.
- ^ a b Vivi Bencze, Lángos will change your perspective on street food, su itinari.com, agosto 2018. URL consultato il 13 dicembre 2023.
- ^ a b (EN) Lonely Planet Lonely Planet's Ultimate Eats, Lonely Planet Food, 2018, p. 130.
- ^ Storia della donna che sta portando la pizza fritta ungherese in giro per la Transilvania, su gamberorosso.it. URL consultato il 17 gennaio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Lángos