LB&SCR Classe E2

classe di locomotive a vapore inglesi

La LB&SCR Classe E2 è una classe di locomotive a vapore, più precisamente locotender, della London, Brighton & South Coast Railway, costruite ai Brighton railway works dal 1913 al 1916. Tra il 1961 e il 1963, tutti i 10 esemplari vennero rottamati[1].

LB&SCR Classe E2
Locomotiva a vapore
Una Classe E2 nel 1951
Anni di costruzione 1913-1916
Anni di esercizio 1913-1963
Quantità prodotta 10
Costruttore Brighton railway works
Lunghezza 10,13 m
Capacità 2,50 t
Scartamento 1435 mm
Massa in servizio 53,6 tonnellate
Velocità massima omologata 110 km/h km/h
Rodiggio 0-6-0
Numero di cilindri 2
Forza di trazione massima 94,78 kN

Nel 1910, molte delle locomotive Classe E1 progettate dall'ingegnere William Stroudley erano usurate o non più adatte ai pesanti compiti che dovevano svolgere. L'ingegnere D.E. Marsh intendeva ricostruire alcuni esemplari con una caldaia più grande, ma al momento del suo inaspettato pensionamento era stato ricostruito solo un E1X[2]. Il successore di Marsh, L.B. Billinton, invertì questa politica e ordinò invece che cinque nuove locomotive più potenti venissero costruite ai Brighton railway works[2]. La nuova serie incorpora numerose caratteristiche presenti anche in altre classi LB&SCR, tra cui una caldaia di classe I2. Le locomotive furono consegnate tra giugno 1913 e gennaio 1914[1][3].

Seconda versione

modifica
 
Un esemplare della seconda versione

La nuova costruzione fu considerata un successo, ma l'approvvigionamento idrico si rivelò inadeguato. Un ulteriore ordine per cinque locomotive comprendeva quindi anche serbatoi laterali allungati. La consegna del secondo lotto fu ritardata dallo scoppio della guerra, ma venne finalmente consegnato tra giugno 1915 e ottobre 1916[1].

Utilizzo

modifica

Le locomotive Classe E2 venivano utilizzate principalmente per manovrare carri pesanti e per il traffico merci a corto raggio nella Grande Londra e sulla costa meridionale, poiché i loro piccoli cassoni per il carbone le rendevano inadatte ai lunghi viaggi. Ciò ha comportato anche corse a vuoto nelle stazioni di Victoria e London Bridge.

Due di queste furono testate come locomotive passeggeri in servizio con i treni bidirezionali nel 1914, posizionate al centro di un treno di sei carrozze, ma l'esperimento fu abbandonato quello stesso anno perché non riuscivano a contenere abbastanza carbone.

Dopo l'elettrificazione della Ferrovia Londra-Brighton nel 1936, la classe venne utilizzata in sostituzione della precedente Classe T della London, Chatham and Dover Railway (LC&DR) nello scalo ferroviario di Herne Hill, nella zona della stazione di Victoria e nel porto di Dover. Durante la seconda guerra mondiale sostituirono anche le locomotive SR Classe Z nello scalo ferroviario di Hither Green.

A metà degli anni '50, le locomotive della classe vennero testate come locomotiva da manovra nel porto di Southampton e si dimostrarono utile. Sei esemplari furono utilizzati a questo scopo, finché non furono sostituiti dalle locomotive diesel Classe 07 della British Railways nel 1962[4].

La classe venne gradualmente eliminata tra febbraio 1961 e aprile 1963 e tutti gli esemplari vennero smantellati. Nessuna di queste locomotive è sopravvissuta fino ad oggi.

Nelle opere di finzione

modifica

Nella serie letteraria The Railway Series e il suo adattamento televisivo Il trenino Thomas, la locomotiva Thomas è una locomotiva Classe E2[5].

Altri progetti

modifica
  1. ^ a b c LB&SCR E2 Class, su sremg.org.uk. URL consultato il 19 febbraio 2025.
  2. ^ a b Klaus Marx, Lawson Billinton: A Career Cut Short, 1ª ed., The Oakwood Press, 2007, ISBN 978-0-85361-661-0.
  3. ^ LB&SCR: Billinton E2, su www.lbscr.org. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  4. ^ D.L. Bradley, Locomotives of the London Brighton and South Coast Railway: Part 3., Londra, Railway Correspondence and Travel Society, settembre 1974, pp. 128-131.
  5. ^ Thomas, su pegnsean.net. URL consultato il 20 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2004).
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti