La canzone del sole/Anche per te
La canzone del sole/Anche per te è il 13º singolo del cantante italiano Lucio Battisti, pubblicato nel novembre 1971 dalla Numero Uno.
La canzone del sole/Anche per te singolo discografico | |
---|---|
Artista | Lucio Battisti |
Pubblicazione | novembre 1971 |
Durata | 9:53 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Musica d'autore Pop rock |
Etichetta | Numero Uno |
Produttore | Lucio Battisti |
Arrangiamenti | Gian Piero Reverberi |
Registrazione | Studi RCA, Roma / Fonoroma, Milano[senza fonte] |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 17,5 cm (7") |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Lucio Battisti - cronologia | |
Il disco, che ha la particolarità di non essere stato estratto da nessun album, è il primo inciso con la Numero Uno e resta uno dei singoli di maggior successo dell'artista reatino.[senza fonte]
Copertina
modificaLe immagini di copertina e retrocopertina ritraggono Battisti mentre cammina in un prato, con una valigetta in mano ed una margherita in bocca (dettaglio che rimanda ad un verso del testo de "La canzone del sole").
Le fotografie sono opera di Cesare Montalbetti (accreditato con il nome d'arte Caesar Monti) e furono realizzate nel parco di una villa di amici di Mogol, vicino a Como. A quelle sessioni fotografiche parteciparono anche Grazia Letizia Veronese, fidanzata di Battisti (che diventerà sua moglie cinque anni dopo) e Franco Daldello.[2] Montalbetti ricorda:
Le copertine delle prime copie del singolo sono realizzate in carta lucida, mentre quelle successive sono tutte opache.[senza fonte]
Accoglienza
modificaIl singolo giunse al primo posto della classifica italiana e fu il 93º più venduto del 1971[3] e il 7º del 1972[4] in Italia.
Settimana | Posizione | |
---|---|---|
1 | 11 dicembre 1971 | 7 |
2 | 18 dicembre 1971 | 2 |
3 | 25 dicembre 1971 | 2 |
4 | 1º gennaio 1972 | 2 |
5 | 8 gennaio 1972 | 2 |
6 | 15 gennaio 1972 | 2 |
7 | 22 gennaio 1972 | 1 |
8 | 29 gennaio 1972 | 2 |
9 | 5 febbraio 1972 | 3 |
10 | 12 febbraio 1972 | 2 |
11 | 19 febbraio 1972 | 2 |
12 | 26 febbraio 1972 | 2 |
13 | 4 marzo 1972 | 3 |
14 | 11 marzo 1972 | 4 |
Tracce
modificaTesti di Mogol, musiche di Lucio Battisti.
- Lato A
- La canzone del Sole – 5:23
- Lato B
- Anche per te – 4:30
I brani
modificaLa canzone del sole
modificaLa canzone del sole è una delle canzoni più famose di Lucio Battisti ed è tutt’ora uno dei pezzi più ascoltati ed eseguiti della musica italiana. Infatti ha una melodia molto semplice da eseguire alla chitarra; è costituita infatti da soli 3 accordi (La – Mi – Re) che si ripetono a rotazione; ciò la rende accessibile anche agli allievi alle prime lezioni.
La canzone parla di due persone, un ragazzo e una ragazza, che si sono conosciuti da bambini e che si reincontrano dopo vari anni, in età adulta; se da un lato riemergono i ricordi delle loro vacanze al mare, dall’altro c’è anche una consapevolezza nuova, e qualche conflitto, imbarazzo e disagio, che però alla fine si risolve, come ombre allo spuntar del sole.
Il 04/06/2008 sul giornale online "Musical News: le notizie che gli altri non hanno" ... Massimo Giuliano pubblica una notizia in cui rivela che la celebre "Canzone del sole" della coppia Battisti-Mogol è nata sulle spiagge di Silvi Marina, località in provincia di Teramo e che a svelarlo è stato lo stesso paroliere, durante un incontro pubblico.
"Quando ero piccolo, venivo spesso con la mia famiglia a passare le vacanze estive sulla spiaggia di Silvi Marina. Il testo della Canzone del sole è nato proprio pensando a quei luoghi e alle emozioni vissute in riva al mare di Silvi. Io, d'altronde, non mi sono mai reputato un uomo dotato di molta fantasia: ho raccontato sempre e solo ciò che mi era successo nella vita".[1][2]
La canzone del sole ha avuto numerose cover eseguite da altri artisti:
- Fiorello (album Veramente falso, 1991)
- Formula 3
- Francesca Pettinelli
- José Feliciano
- Luca Barbarossa
- Luciano Ligabue
- Mina
- Veronica Maggio
- Negramaro e Malika Ayane nel 2024 al Festival di Sanremo durante la serata dedicata alle cover.
Il celebre ritornello della canzone viene citato dal brano di Eugenio Finardi La forza dell'amore.
Si trova alla posizione numero 11 della classifica di Rolling Stones dei 200 migliori brani nella storia della musica italiana.[6]
Anche per te
modifica"Anche per te" è dedicata a tre figure femminili: a una suora, che si alza la mattina presto e dopo essersi preparata il caffè, senza neanche più curarsi nell'abbigliamento, si reca in chiesa a pregare e pensa al mondo per lei così lontano dalla sua condizione di vita e che ormai l'ha emarginata; a una prostituta, che porta i soldi all'uomo che l'ha avviata sulla strada, ma che tuttavia aggiunge "ancora un po' d'amore a chi non sa che farne" e a una ragazza madre, che ha avuto un bambino da un uomo che l'ha lasciata sola e che trema di terrore nel guardare un uomo, poiché le fa ricordare lo sbaglio commesso e vive col rimpianto di aver ceduto. A tutte e tre il protagonista vorrebbe dare un aiuto, vorrebbe poter dare qualcosa, ma si accorge di non esserne capace: di conseguenza rinuncia ("E così io resto qui"). Mogol ha dichiarato:
Il brano venne registrato alla fine di ottobre al Fonoroma di Milano.[senza fonte]
Cover
modifica- Enrico Ruggeri (album Contatti, 1989)
- Fiorello (1990)
- Renato Zero (album Tutti gli Zeri del mondo, 2000)
- Fiordaliso nella Music Farm Compilation (Nar International) (2004)
- Francesco De Gregori (mai incisa, ma eseguita più volte in diversi concerti)
- Enrico Ruggeri, Mango, Roberta Voltolini (1985, nella trasmissione televisiva "Ellepi")
Note
modifica- ^ La canzone del sole (certificazione), su FIMI. URL consultato il 27 marzo 2023.
- ^ a b Cesare Montalbetti (2007), pagine 28-35.
- ^ Singoli più venduti del 1971, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 5 novembre 2009.
- ^ Singoli più venduti del 1972, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 5 novembre 2009.
- ^ Album più venduti della settimana, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 marzo 2010.
- ^ Lista delle 200 migliori canzoni italiane secondo Rolling Stone, su EverybodyWiki Bios & Wiki, 4 febbraio 2025. URL consultato il 15 aprile 2025.
- ^ Paolo Giaccio, Per voi giovani, Radio Rai, 3/7 gennaio 1972, a 1 h 09 min 22 s.
Bibliografia
modifica- Lisa Tibaldi, La canzone del sole. Una storia di trecce bionde, occhi azzurri e innocenza perduta, Zona editore, 2009, ISBN 978-88-6438-003-2.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) La Canzone Del Sole, su Discogs, Zink Media.
- (EN) La canzone del sole / Anche per te, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) La canzone del sole / Anche per te, su Genius.com.
- La pagina della Discoteca di Stato sul 45 giri
- (EN) The Sun Song (promo, 1978), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- (EN) Images (1977), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- (EN) Images (1977), su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- (EN) Emociones (1977), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º gennaio 2016.
- (EN) Sentir Amor (1983), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 1º gennaio 2016.