La preghiera del bimbo
La preghiera del bimbo[1] (in urdu بَچّے کی دُعا?, Bacce kī duʿā) è una duʿāʾ (preghiera supererogatoria islamica) sotto forma di poesia composta in urdu da Muḥammad Iqbāl nel 1902[2] e pubblicata nella raccolta Bāng-i darā (Il richiamo della campana o Il richiamo della carovana).[1]
La preghiera del bimbo | |
---|---|
Titolo originale | بَچّے کی دُعا Bacce kī duʿā |
Altro titolo | لَب پِہ آتی ہَے دُعا Lab peh ātī hai duʿā |
![]() | |
Autore | Muḥammad Iqbāl |
1ª ed. originale | 1902 |
1ª ed. italiana | 2010 |
Genere | poesia |
Sottogenere | duʿāʾ |
Lingua originale | urdu |
È popolarmente nota dal suo primo verso come Lab peh ātī hai duʿā (in urdu لَب پِہ آتی ہَے دُعا?, "Una preghiera viene alle mie labbra"), orazione quasi universalmente recitata durante le assemblee mattutine nelle scuole del Pakistan,[3][4] ma talvolta anche nelle scuole di lingua urdu in India.[5][6]
Tramite questi versi, il poeta esprime il desiderio di connessione con Dio e con la propria patria.[7] Il tema della falena che anela alla luce della candela, simbolo di conoscenza, è caro alla mistica sufi.[8]
Nella cultura di massa
modificaFu per lungo tempo intonata presso la scuola The Doon a Dehradun, in India, in un rituale laico dell'assemblea mattutina.[9] L'imam della Jama Masjid di Delhi, Muhibullah Nadwi, recitò l'orazione da bambino in una scuola primaria in lingua inglese in India negli anni '40.[10] Ancor prima, la preghiera fu trasmessa dall'All India Radio, Lucknow, pochi mesi dopo la morte d'Iqbāl nel 1938.[11] La preghiera è stata interpretata anche da un gruppo musicale bluegrass statunitense composto interamente da donne, Della Mae, che ha intrapreso una tournée a Islamabad e Lahore in Pakistan nel 2012.[12]
Nell'ottobre 2019 il preside di una scuola primaria pubblica a Pilibhit, nell'Uttar Pradesh, viene sospeso dalle autorità educative distrettuali a seguito di denunce presentate da due organizzazioni nazionaliste indù (Viśva Hiṁdū Pariṣada e Bajrang Dal) secondo cui la canzone, recitata durante l'assemblea mattutina della scuola, sarebbe una «preghiera da madrasa».[13] Il preside è successivamente reintegrato ma trasferito in un'altra scuola.[14]
Testo
modificaTesto urdu | Romanizzazione ALA-LC | Traduzione di Vito Salierno[1] |
---|---|---|
لَب پِہ آتی ہَے دُعا بَن کے تَمَنّا مِری |
|
|
دُور دُنِیا کا مِرے دَم سے اَنْدھیرا ہو جائے |
|
|
ہو مِرے دَم سے یُوں ہی مِرے وَطَن کی زِینَت |
|
|
زِنْدَگی ہو مِری پَرْوانے کی صُورَت، یا رَب |
|
|
ہو مِرا کام غَرِیبوں کی حِمایَت کَرنا |
|
|
مِرے اللہ! بُرائی سے بَچانا مُجھ کو |
|
|
Note
modifica- ^ a b c Muḥammad Iqbāl, La preghiera del bimbo (PDF), in Bang-i Dara – Il Richiamo della Carovana, traduzione di Vito Salierno, Lahore, Iqbal Academy Pakistan, 2010, p. 65.
- ^ (EN) Muḥammad Ikrām Cug͟htāʾī, Iqbal, new dimensions: a collection of unpublished and rare Iqbalian studies, Sang-e-Meel Publications, 2003, p. 172, ISBN 978-969-35-1433-9.
- ^ (EN) Ramesh Kumar Wankwani, Iqbal's Dream, su pak-poetry.com, Pak Poetry 24, 21 gennaio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2021.
- ^ (EN) Agencies, Joint event to be held on Shakespeare and Iqbal in UK, 3 novembre 2016. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ (EN) M. Athar Tahir, Punjab portraits, Sang-e-Meel Publications, 1992, p. 252, ISBN 978-969-35-0189-6.
- ^ (UR) Waseem Rashid, Naib Hain Hum: Interview with Waleed Iqbal, Chauthi Dunya, 8 giugno 2015.
- ^ (EN) Maryam Asma, Here's an explanation of the poem "Lab Pe Aati Hai Dua" by Allama Iqbal in English:, 7 novembre 2024. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Sufi Parable: The moth and flame., 23 ottobre 2023. URL consultato il 10 maggio 2025.
- ^ (EN) Sanjay Srivastava, Constructing Post-Colonial India: National Character and the Doon School, Routledge, 27 settembre 2005, p. 103, ISBN 978-1-134-68358-1.
- ^ (EN) Ziya Us Salam e Mohammad Aslam Parvaiz, Madrasas in the Age of Islamophobia, SAGE Publications, 12 febbraio 2020, pp. 23–, ISBN 978-93-5328-930-0.
- ^ (EN) All India Radio, THE INDIAN LISTENER: Vol. III. No. 20. Lucknow, 8:15 PM (7th OCTOBER 1938), All India Radio, 7 ottobre 1938, pp. 1464–, GGKEY:G20PN7BERB5.
- ^ (EN) Lab pay aati hai dua… strikes a chord, Dawn, 14 novembre 2012. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ (EN) Sanjay Kumar, How an Iqbal poem got a Muslim headmaster suspended in India, The Express Tribune, 22 ottobre 2019. URL consultato l'8 luglio 2020.
- ^ (EN) IANS, Suspended UP headmaster reinstated with a warning, Outlook India, 20 ottobre 2019. URL consultato l'8 luglio 2020.
Collegamenti esterni
modifica- (UR, EN) Bache Ki Dua, su YouTube.