Lada Adamic
Lada Adamic (...) è un'informatica statunitense. Professoressa associata all'Università del Michigan, è conosciuta per il suo lavoro sul flusso di informazioni nelle reti. Ha lavorato in precedenza con il data science team di Facebook e all'Information Dynamics Lab di Hewlett-Packard.

Biografia
modificaDal 1990 ha frequentato la Stuyvesant High School, con un focus sullo studio della matematica.[1] Nel 1992 si è trasferita con la famiglia e ha proseguito i suoi studi alla Fairview High School. Tra il 1994 e il 1995 ha lavorato come assistente di ricerca al Caltech nel progetto di un concentratore elettrostatico di vento solare per la missione Genesis. Tra il 1996 e il 1997 ha lavorato sulla deposizione di materiale con ablazione laser. Nel 1997 ha conseguito la laurea in fisica, ingegneria e scienze applicate, e nel 2001 ha conseguito il dottorato in fisica applicata alla Stanford University con una tesi intitolata Network Dynamics: The World Wide Web. Mentre scriveva la tesi, ha lavorato alla Xerox PARC sulla modellazione della crescita di Internet.[2]
Adamic ha lavorato per quattro anni presso i laboratori Hewlett-Packard, facendo ricerca sulle reti indotte da grandi dataset e sui modelli dei processi di ricerca nelle reti sociali. Nel 2005 ha lasciato HP per lavorare presso l'Università del Michigan, dove è membro dell'advisory board of Collective Intellect.[3] Nel 2013 ha preso un anno sabbatico dall'università, durante il quale ha lavorato come data scientist presso Facebook per proseguire i suoi studi sulle reti sociali. È editor della rivista Information Science of the Network Science Journal[4] e tiene il corso Social Network Analysis su Coursera.
Ricerca
modificaL'attività di ricerca di Adamic è incentrata sull'analisi delle reti sociali. Ha ideato insieme a Eytan Adar un metodo di profilazione degli utenti in base all'analisi dell'uso che fanno del web, che consente di predire informazioni demografiche in base all'analisi delle pagine web visitate.[5] Durante i suoi studi di dottorato, ha sviluppato un sistema di ottimizzazione delle informazioni in cache basato su un sistema di suggerimenti e sull'analisi della navigazione.[6]
Ha studiato l'efficacia delle campagne online su Twitter tramite graph mining e text mining in occasione delle elezioni statunitensi del 2010,[7] l'impatto delle differenze culturali nell'uso di servizi di domanda e risposta nelle reti sociali,[8] il modo in cui la quantità di interazione su Facebook varia con la distanza in termini di parentela fra utenti,[9] la predizione di amicizie[10] e il rating degli amici su Facebook,[11] il flusso di informazione nelle reti sociali e l'importanza dei legami deboli nella sua diffusione.[12]
Ha ricevuto il National Science Foundation Career Award[13] per la sua ricerca sulle dinamiche sociali dell'informazione, e l'Henry Russell award dell'Università del Michigan per la sua attività di insegnamento e ricerca. Nel 2012 ha ricevuto, insieme a Xavier Gabaix, il Premio Lagrange.[14]
Note
modifica- ^ Stuyvesant Math Team 1991, su 173-8-135-113-sfba.hfc.comcastbusiness.net (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2014).
- ^ Lada Adamic CV (PDF), su www-personal.umich.edu. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2017).
- ^ Collective Intellect Inc, su crunchbase.com.
- ^ Network Science Journal, Cambridge University Press, su journals.cambridge.org.
- ^ (EN) US7162522B2 Inventor: Eytan Adar, Lada A. Adamic, Francine R. Chen, su Google Patents. URL consultato il 25 febbraio 2023 (archiviato l'8 marzo 2020).
- ^ U.S. Patent, System and method for caching, su google.com.mx.
- ^ Avishay Livne, Matthew P. Simmons, Eytan Adar e Lada A. Adamic, The Party is Over Here: Structure and Content in the 2010 Election (PDF), in ICWSM, 2011. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
- ^ Jiang Yang, Meredith Ringel Morris, Jaime Teevan, Lada A. Adamic e Mark S. Ackerman, Culture Matters: A Survey Study of Social Q&A Behavior (PDF), in ICWSM, 2011. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
- ^ Moira Burke, Lada A. Adamic e Karyn Marciniak, Families on Facebook (PDF), in ICWSM, 2013.
- ^ Lada A Adamic e Eytan Adar, Friends and neighbors on the web (PDF), in Social networks, vol. 25, n. 3, Elsevier, 2003, pp. 211-230. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2017).
- ^ Lada A. Adamic, Debra Lauterbach, Chun-Yuen Teng e Mark S. Ackerman, Rating friends without making enemies (PDF), in ICWSM, 2011. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).
- ^ Eytan Bakshy, Itamar Rosenn, Cameron Marlow e Lada Adamic, The Role of Social Networks in Information Diffusion, in World Wide Web Conference, 2012, arXiv:1201.4145.
- ^ National Science Foundation Award Winners, su nsf.gov.
- ^ Premio Lagrange 2012 a Lada Adamici e Xavier Gabaix (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013), dal sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lada Adamic