Lada Azimut

autovettura del 2025 prodotta dalla Lada

La Lada Azimut è una crossover SUV prodotta dal 2026 dalla casa automobilistica russa AvtoVAZ, commercializzata con il marchio Lada.

Lada Azimut
Descrizione generale
CostruttoreRussia (bandiera) Lada
Tipo principaleSUV
Produzionedal 2026
Sostituisce laLada X-Ray
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4416 mm
Larghezza1838 mm
Altezza1608 mm
Passo2675 mm
Altro
AssemblaggioTogliatti, Russia (dal 2026)
Stessa famigliaLada X-Ray
Lada Vesta
Dacia Logan
Auto similiHyundai Creta
Kia Seltos
Mitsubishi ASX
Renault Captur

Contesto

modifica

Presentata nel giugno 2025 durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo, rappresenta il primo modello completamente nuovo sviluppato dall’azienda dopo l’uscita del gruppo Renault dal capitale, avvenuta nel 2022.[1] Il nome "Azimut" è stato scelto tramite un concorso pubblico che ha raccolto circa 50.000 proposte, e richiama l’idea di direzione, viaggio e scoperta.[2] Il progetto ha richiesto tre anni di sviluppo e ha portato alla creazione di circa 1.000 nuovi componenti, tra cui carrozzeria, sospensioni, interni, impianti elettrici e gruppi ottici.[3]

Basata sul pianale aggiornato della Lada Vesta ha una lunghezza di 4.416 mm, una larghezza di 1.838 mm, un’altezza di 1.608 mm e un passo di 2.675 mm, maggiore rispetto a quello della Lada Vesta (2.635 mm). Il design esterno è caratterizzato da uno stile moderno e robusto: frontale verticale con firma luminosa a LED, calandra con motivo a “X”, cerchi in lega da 18 pollici e una fascia luminosa posteriore a tutta larghezza.[4]

L’abitacolo presenta un’impostazione digitale e funzionale, con due display da 10 pollici: uno per il quadro strumenti e uno per l’infotainment, sviluppati in collaborazione con le aziende russe Sber e Navio. Le dotazioni includono comandi touch, navigazione integrata, telecamera posteriore, sei altoparlanti, keyless entry e sistema di illuminazione full LED. Tra gli optional previsti figurano tetto panoramico, climatizzatore bizona, sedili e vetri riscaldati, ricarica wireless, telecamere a 360°, selettore modalità di guida, portellone elettrico e freno di stazionamento elettronico.[5]

La Lada Azimut sarà inizialmente destinata al mercato interno russo, con un prezzo di lancio stimato in circa 2,5 milioni di rubli (circa 29.000–30.000 euro al cambio del 2025). Il modello è pensato come successore della Lada XRay.[6]

AvtoVAZ ha espresso l’intenzione di avviare in futuro l’esportazione del veicolo verso mercati selezionati, tra cui Iran, Kazakistan, Vietnam e alcuni Paesi del Medio Oriente.[7]

L’avvio della produzione in serie è previsto per la prima metà del 2026 nello stabilimento AvtoVAZ di Togliatti.[1]

Motorizzazioni

modifica

La gamma motori della Lada Azimut è composta, al lancio, esclusivamente da unità a benzina, senza soluzioni ibride o elettrificate:[8]

  • 1.6 litri aspirato da 120 CV, con cambio manuale a 6 rapporti
  • 1.8 litri aspirato da 132 CV, disponibile anche con cambio CVT
  • 1.5 litri turbo da 150 CV, con cambio automatico (previsto successivamente)

Tutte le versioni iniziali sono dotate di trazione anteriore, ma AvtoVAZ ha lasciato aperta la possibilità di introdurre una futura variante a trazione integrale.

Possibile legame con Dacia Duster

modifica

Diversi osservatori del settore hanno notato una forte somiglianza tra la Lada Azimut e la Dacia Duster di terza generazione, ipotizzando che il modello russo possa derivare da un restyling profondo del Duster, eventualmente sviluppato sullo stesso pianale. Questo ha sollevato dubbi sull’esistenza di una collaborazione tecnica non ufficiale tra AvtoVAZ e Renault/Dacia, anche dopo il disimpegno del gruppo francese.[9]

A sostegno di queste ipotesi, AvtoVAZ ha registrato nel 2025 un brevetto sul design esterno della Lada Azimut, che porta tra i firmatari anche il designer Eugène Ackermann, professionista di origini francesi precedentemente attivo in Renault, ora naturalizzato russo e parte del team di design AvtoVAZ. In precedenza era stato registrato anche il brevetto della griglia frontale, caratterizzata da linee aggressive e stile moderno.[10]

  1. ^ a b Nuovi Modelli, Lada Azimut - La prima Suv russa dopo l'uscita della Renault, su Quattroruote.it, 20 giugno 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
  2. ^ (RU) "АвтоВАЗ" представил на ПМЭФ новый кроссовер Lada Azimut, su interfax.ru. URL consultato il 5 settembre 2025.
  3. ^ (RU) Кроссовер Лада Азимут: первый показ, su autoreview.ru, 18 giugno 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
  4. ^ Con la Azimut la Lada dà segni di vita, su www.alvolante.it. URL consultato il 5 settembre 2025.
  5. ^ Filippo Vendrame, Lada è tornata: ecco Azimut, il suo primo SUV dopo l'addio di Renault, su HDmotori.it, 23 giugno 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
  6. ^ (RU) Никита Новиков, Что может противопоставить LADA Azimut моделям из Китая: цена против функционала, su speedme.ru, 2 luglio 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Денис Буденков, AvtoVAZ may send Lada Azimut crossover for export, su Известия, 23 luglio 2025. URL consultato il 5 settembre 2025.
  8. ^ (RU) Без полного привода, но с характером, цена до 2,5 млн рублей — раскрыты секреты Lada Azimut, su zr.ru. URL consultato il 5 settembre 2025.
  9. ^ (RU) Lada Azimut, чья копия? (Lada Azimut, la copia di chi?), su drive2.ru. URL consultato il 5 settembre 2025.
  10. ^ (RU) Новую LADA Azimut делал француз: вскрылись подробности о ВАЗовской новинке (La nuova LADA Azimut è stata progettata da un francese: emergono dettagli sulla novità di AvtoVAZ), su 32cars.ru. URL consultato il 5 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili