László Bölöni

allenatore di calcio e calciatore rumeno
(Reindirizzamento da Ladislau Bölöni)

László[2] Bölöni (Târgu Mureș, 11 marzo 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore rumeno di ruolo centrocampista.

László Bölöni
NazionalitàRomania (bandiera) Romania
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
1967-1968 Chimica Târnăveni
Squadre di club1
1968-1970 Chimica Târnăveni38 (0)
1970-1984ASA Târgu Mureș406 (64)
1984-1987Steaua Bucarest97 (24)
1987-1988Racing Jet Bruxelles32 (3)
1988-1989Créteil-Lusitanos11 (2)
1989-1992Orléans77 (4)
Nazionale
1975-1988Romania (bandiera) Romania103 (23)[1]
Carriera da allenatore
1994-2000Nancy
2000-2001Romania (bandiera) Romania
2001-2003Sporting Lisbona
2003-2006Rennes
2006Monaco
2007-2008Al-Jazira
2008-2010Standard Liegi
2010Al-Wahda
2011Lens
2011-2012PAOK
2012-2015Al-Khor
2015Al-Ittihad
2017-2020Anversa
2020Gent
2020-2021Panathīnaïkos
2022-2024Metz
Palmarès
  Universiadi
BronzoCittà del Messico 1979
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2022

Ha iniziato la sua carriera calcistica professionistica all'ASA Târgu Mureş, per diventare poi noto con la squadra rumena della Steaua București. Bölöni firmò il contratto con lo Steaua nel 1984, riuscendo a vincere la Coppa dei Campioni con essa nel 1986 e la Supercoppa europea nel 1987.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Bölöni ha iniziato a giocare nelle giovanili del Chimica Târnăveni nel 1967. Nel 1968 è stato aggregato alla prima squadra, con cui ha disputato due stagioni nella Divizia C, la terza serie del campionato rumeno di calcio.

Nel 1970 è passato all'ASA Târgu Mureş dove è rimasto per 14 stagioni, fino al 1984. Dopo una stagione in Divizia B (1970-1971), ha guadagnato la promozione in Divizia A, nella quale ha esordito il 22 agosto 1971 nella partita ASA Târgu-Mureş-Farul Constanța (0-0). Con l'ASA Târgu Mureş ha collezionato 406 presenze in campionato (387 in Divizia A e 19 in Divizia B) e 64 gol (62 in A e 2 in B).

Nel 1984 si è trasferito allo Steaua Bucarest, con cui ha vinto 3 campionati rumeni, 2 Coppe di Romania, una Coppa dei Campioni e una Supercoppa UEFA. In occasione della finale di Coppa dei Campioni 1985-1986, vinta ai rigori contro il Barcellona, Bölöni è stato uno dei due giocatori dello Steaua a sbagliare il proprio tiro dal dischetto,[3] ma la coppa è stata vinta comunque grazie al portiere Helmuth Duckadam, che ha parato tutti i tiri dei giocatori della squadra spagnola.

Nel 1988 Bölöni si è trasferito all'estero, firmando per i belgi del Racing Jet Bruxelles, con cui ha disputato 16 partite nella Division I belga. Dopo la retrocessione in Division II è passato al Créteil-Lusitanos in Division 2 francese e la stagione successiva all'Orléans, sempre in Division 2, in cui ha chiuso la carriera nel 1992.

Nazionale

modifica

Bölöni ha giocato la prima partita ufficiale nella Nazionale rumena il 24 settembre 1975 a Salonicco contro la Grecia, partita valida per la Coppa dei Balcani.

Il 2 luglio 1976 ha segnato la prima rete in Nazionale in occasione dell'amichevole contro l'Iran disputata a Teheran e conclusasi 2-2.

Nel 1984 ha fatto parte della selezione che ha partecipato all'Europeo, nel quale ha giocato tutte e 3 le partite della Romania segnando un gol nella prima partita contro la Spagna (1-1).

In totale con la Nazionale rumena ha disputato 102 partite e segnato 23 gol.[4]

Allenatore

modifica

Subito dopo aver concluso la carriera di calciatore, Bölöni ha cominciato quella di allenatore. Ha iniziato con il Nancy, dove è rimasto per 8 anni conquistando la promozione in Division 1 nel 1997-1998.

Nel 2000 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale rumena, incarico ricoperto fino al 30 giugno 2001.

Nel 2001 è passato allo Sporting Lisbona, vincendo la Supercoppa di Portogallo, il campionato e la Coppa di Portogallo alla sua prima stagione alla guida del club. Alla fine della stagione seguente è stato licenziato dai portoghesi per gli scarsi risultati ottenuti.[5][6]

Nel 2003 è ritornato in Francia, ingaggiato dal Rennes, squadra che Bölöni nel 2004-2005 ha portato fino al 4º posto in Ligue 1, ottenendo così la qualificazione alla Coppa UEFA 2005-2006 ed eguagliando il miglior piazzamento nella storia del club francese.[7]

Nel maggio 2006 Bölöni ha firmato un contratto di 2 anni per allenare il Monaco,[8][9] ma il 23 ottobre è stato licenziato poiché la squadra era penultima in classifica.[10]

Nel giugno 2007 è stato assunto alla guida dell'Al-Jazira, squadra degli Emirati Arabi Uniti, con la quale ha vinto al Coppa dei Campioni del Golfo battendo l'Al-Ettifaq dopo i tiri di rigore.

Il 9 giugno 2008 è stato assunto dallo Standard Liegi al posto di Michel Preud'homme, che aveva lasciato la squadra dopo aver vinto il campionato. Bölöni alla prima stagione a Liegi ha vinto la Supercoppa del Belgio e il campionato nazionale battendo l'Anderlecht nel doppio spareggio per l'assegnazione del titolo.[11] Si è dimesso dalla guida dello Standard Liegi il 10 febbraio 2010, con la squadra al sesto posto in campionato e staccata di 19 punti dalla capolista Anderlecht.[12]

Il 24 maggio 2010 Bölöni ha firmato un contratto come allenatore dell'Al-Wahda.[13] Dopo sole tre partite, nelle quali ha totalizzato due sconfitte (tra cui quella nella Supercoppa degli Emirati Arabi Uniti) e una vittoria è stato licenziato il 2 settembre seguente dalla società emiratina.[14]

Il 2 gennaio 2011 Bölöni è stato nominato allenatore del Lens in sostituzione di Jean-Guy Wallemme.[15] Il 1º giugno 2011, al termine della stagione conclusa con la retrocessione del Lens in Ligue 2, è sostituito da Jean-Louis Garcia.[16][17] Il 9 luglio 2011 ha firmato un contratto biennale come allenatore del PAOK.[18] Ha lascia il club il 28 maggio 2012 dopo che la dirigenza ha comunicato la decisione di tagliare gli stipendi del 50% per fronteggiare la crisi economica.[19]

Il 24 giugno 2012 è diventato allenatore dell'Al-Khor. Il 26 maggio 2015 viene sostituito da Jean Fernandez[20].

Il 16 giugno 2022 viene annunciato ufficialmente come nuovo allenatore del Metz[21] ottenendo la promozione in Ligue 1 arrivando 2º. Nel 2023-2024 retrocede arrivando terzultimo in massima serie.

Vita privata

modifica

Quando Bölöni aveva 15 anni, suo padre morì di ictus mentre lo guardava giocare dagli spalti. La morte del genitore lo colpì fortemente, ma Bölöni fu convinto dalla madre a continuare a giocare a calcio. Si è trasferito dalla sua città natale Târnăveni a Budapest qualche tempo dopo. Durante la sua permanenza alla Steaua București, Bölöni ha lavorato anche come dentista per sei anni; sua figlia ha seguito le sue orme e ha studiato implantologia in Francia.

Nel 2021, è stato assunto dal quotidiano Nemzeti Sport per analizzare le partite dell'Ungheria a UEFA Euro 2020,[22] e nello stesso anno ha rivelato il suo sostegno alla squadra di calcio Székely Land.[23] Tuttavia, dopo il fallimento delle trattative per assumere la guida della nazionale romena nel 2022, Bölöni ha espresso il suo rammarico per non aver potuto rappresentare nuovamente il suo paese.[24]

Bölöni ha la nazionalità rumena, ungherese e francese.[25][26][27] Ha acquisito la nazionalità francese per naturalizzazione il 7 luglio 1998.

Statistiche

modifica

Giocatore

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Romania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-9-1975 Salonicco Grecia   1 – 1   Romania Coppa dei Balcani 1973-1976 - Semifinale -
17-12-1975 Glasgow Scozia   1 – 1   Romania Qual. Euro 1976 -
12-5-1976 Veliko Trnovo Bulgaria   1 – 0   Romania Coppa dei Balcani 1973-1976 - Finale -
5-6-1976 Milano Italia   4 – 2   Romania Amichevole -
2-7-1976 Teheran Iran   2 – 2   Romania Amichevole 1
6-10-1976 Praga Cecoslovacchia   3 – 2   Romania Amichevole -
28-11-1976 Salonicco Romania   3 – 2   Bulgaria Coppa dei Balcani 1973-1976 - Finale 1
23-3-1977 Bucarest Romania   4 – 0   Turchia Coppa dei Balcani 1977-1980 - 1º turno -   79’
16-4-1977 Bucarest Romania   1 – 0   Spagna Amichevole -
27-4-1977 Bucarest Romania   1 – 1   Germania Est Amichevole -
8-5-1977 Zagabria Jugoslavia   0 – 2   Romania Qual. Mondiali 1978 -
5-8-1977 Teheran Iran   0 – 0   Romania Amichevole -   68’
14-8-1977 Rabat Cecoslovacchia   1 – 3   Romania Coupe Mohamed V 1977 -   65’
21-9-1977 Bucarest Romania   6 – 1   Grecia Amichevole 2   83’
26-10-1977 Madrid Spagna   2 – 0   Romania Qual. Mondiali 1978 -   7’
13-11-1977 Bucarest Romania   4 – 6   Jugoslavia Qual. Mondiali 1978 1
22-3-1978 Bucarest Turchia   1 – 1   Romania Coppa dei Balcani 1977-1980 - 1º turno -
5-4-1978 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Romania Amichevole -
3-5-1978 Bucarest Romania   2 – 0   Bulgaria Coppa dei Balcani 1977-1980 - 1º turno -
14-5-1978 Bucarest Romania   0 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
31-5-1978 Sofia Bulgaria   1 – 1   Romania Coppa dei Balcani 1977-1980 - 1º turno -
11-10-1978 Bucarest Romania   1 – 0   Polonia Amichevole -   63’
25-10-1978 Bucarest Romania   3 – 2   Jugoslavia Qual. Euro 1980 -  
15-11-1978 Valencia Spagna   1 – 0   Romania Qual. Euro 1980 -
13-12-1978 Atene Grecia   1 – 1   Romania Amichevole -   46’
19-12-1978 Tel Aviv Israele   1 – 2   Romania Amichevole -
21-3-1979 Bucarest Romania   3 – 0   Grecia Amichevole -
4-4-1979 Craiova Romania   2 – 2   Spagna Qual. Euro 1980 -
1-6-1979 Berlino Est Germania Est   1 – 0   Romania Amichevole -
14-10-1979 Mosca Unione Sovietica   3 – 1   Romania Amichevole -
31-10-1979 Kosovska Mitrovica Jugoslavia   2 – 1   Romania Qual. Euro 1980 -
18-11-1979 Bucarest Romania   2 – 0   Cipro Qual. Euro 1980 -
16-2-1980 Napoli Italia   2 – 1   Romania Amichevole 1
30-3-1980 Belgrado Jugoslavia   2 – 0   Romania Coppa dei Balcani 1977-1980 - Finale -
2-4-1980 Bucarest Romania   2 – 2   Germania Est Amichevole -
18-5-1980 Brno Cecoslovacchia   2 – 1   Romania Amichevole -
6-6-1980 Bruxelles Belgio   2 – 1   Romania Amichevole -
11-11-1981 Berna Svizzera   0 – 0   Romania Qual. Mondiali 1982 -   90’
24-3-1982 Bruxelles Belgio   4 – 1   Romania Amichevole -   69’
14-4-1982 Ruse Bulgaria   1 – 2   Romania Amichevole 1
1-5-1982 Hunedoara Romania   3 – 1   Cipro Qual. Euro 1984 1
12-5-1982 Rosario Argentina   1 – 0   Romania Amichevole -
16-5-1982 Lima Perù   2 – 0   Romania Amichevole -
18-5-1982 Ñuñoa Cile   2 – 3   Romania Amichevole -
15-7-1982 Suceava Romania   4 – 0   Giappone Amichevole 1
18-7-1982 Bucarest Romania   3 – 1   Giappone Amichevole 1
1-9-1982 Bucarest Romania   1 – 0   Danimarca Amichevole -
8-9-1982 Bucarest Romania   2 – 0   Svezia Qual. Euro 1984 -
17-11-1982 Chemnitz Germania Est   4 – 1   Romania Amichevole 1
4-12-1982 Firenze Italia   0 – 0   Romania Qual. Euro 1984 -   18’
29-1-1983 Istanbul Turchia   1 – 1   Romania Amichevole - cap.
2-2-1983 Larissa Grecia   1 – 3   Romania Amichevole 1
9-3-1983 Târgu Mureș Romania   3 – 1   Turchia Amichevole 1   64’
30-3-1983 Timişoara Romania   0 – 2   Jugoslavia Amichevole -
16-4-1983 Bucarest Romania   1 – 0   Italia Qual. Euro 1984 1
15-5-1983 Bucarest Romania   0 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1984 -
1-6-1983 Sarajevo Jugoslavia   2 – 1   Romania Amichevole - cap.
9-6-1983 Solna Svezia   0 – 1   Romania Qual. Euro 1984 -
10-8-1983 Oslo Norvegia   0 – 0   Romania Amichevole -
24-8-1983 Bucarest Romania   1 – 0   Germania Est Amichevole -
12-10-1983 Wrexham Galles   5 – 0   Romania Amichevole -
8-11-1983 Haifa Israele   1 – 1   Romania Amichevole -
12-11-1983 Limassol Cipro   0 – 1   Romania Qual. Euro 1984 1   24’
30-11-1983 Bratislava Cecoslovacchia   1 – 1   Romania Qual. Euro 1984 -
7-2-1984 Algeri Algeria   1 – 1   Romania Amichevole -
7-3-1984 Craiova Romania   2 – 0   Grecia Amichevole -
11-4-1984 Oradea Romania   0 – 0   Israele Amichevole -
14-6-1984 Saint-Étienne Spagna   1 – 1   Romania Euro 1984 - 1º turno 1
17-6-1984 Lens Germania Ovest   2 – 1   Romania Euro 1984 - 1º turno -
20-6-1984 Nantes Romania   0 – 1   Portogallo Euro 1984 - 1º turno -
29-7-1984 Iaşi Romania   4 – 2   Cina Amichevole -
31-7-1984 Buzău Romania   1 – 0   Cina Amichevole - cap.
21-11-1984 Petah Tikva Israele   1 – 1   Romania Amichevole - cap.   60’
5-12-1984 Amarousio Grecia   2 – 1   Romania Amichevole -   77’
30-1-1985 Lisbona Portogallo   2 – 3   Romania Amichevole -
27-3-1985 Sibiu Romania   0 – 0   Polonia Amichevole -
1-5-1985 Bucarest Romania   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -
6-6-1985 Helsinki Finlandia   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 1986 -   60’
7-8-1985 Mosca Unione Sovietica   2 – 0   Romania Amichevole -
28-8-1985 Timișoara Romania   2 – 0   Finlandia Qual. Mondiali 1986 -
11-9-1985 Londra Inghilterra   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 1986 -
16-10-1985 Bucarest Romania   0 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1986 -
13-11-1985 Smirne Turchia   1 – 3   Romania Qual. Mondiali 1986 -
23-4-1986 Timișoara Romania   2 – 1   Unione Sovietica Amichevole -
4-6-1986 Bucarest Romania   3 – 1   Norvegia Amichevole -
20-8-1986 Oslo Norvegia   2 – 2   Romania Amichevole -
10-9-1986 Bucarest Romania   4 – 0   Austria Amichevole - cap.
8-10-1986 Tel Aviv Israele   2 – 4   Romania Amichevole 1 cap.
12-11-1986 Siviglia Spagna   1 – 0   Romania Qual. Euro 1988 - cap.
4-3-1987 Ankara Turchia   1 – 3   Romania Amichevole 1 cap.
11-3-1987 Atene Grecia   1 – 1   Romania Amichevole - cap.
25-3-1987 Bucarest Romania   5 – 1   Albania Qual. Euro 1988 1 cap.
8-4-1987 Brașov Romania   3 – 2   Israele Amichevole - cap.   78’
29-4-1987 Bucarest Romania   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1988 - cap.   73’
2-9-1987 Bydgoszcz Polonia   3 – 1   Romania Amichevole 1 cap.
7-10-1987 Bucarest Romania   2 – 2   Grecia Amichevole 1 cap.
28-10-1987 Valona Albania   0 – 1   Romania Qual. Euro 1988 - cap.
18-11-1987 Vienna Austria   0 – 0   Romania Qual. Euro 1988 - cap.
3-2-1988 Haifa Israele   0 – 2   Romania Torneo d'Israele 1988 1 cap.
6-2-1988 Haifa Polonia   2 – 2   Romania Torneo d'Israele 1988 - cap.
23-3-1988 Dublino Irlanda   2 – 0   Romania Amichevole - cap. [28]
30-3-1988 Halle Germania Est   3 – 3   Romania Amichevole 1 cap.
1-6-1988 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Romania Amichevole - Cap.
Totale Presenze (5º posto) 103 Reti (6º posto) 23

Allenatore

modifica

In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1994-1995   Nancy D2 42 15 18 9 CF+CdL 4+1 3+0 0+1 1+0 - - - - - - - - - - 47 18 19 10 38,30
1995-1996 D2 42 20 16 6 CF+CdL 2+2 1+0 1+1 0+1 - - - - - - - - - - 46 21 18 7 45,65 (prom.)
1996-1997 D1 38 9 10 19 CF+CdL 1+1 0+0 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 40 9 10 21 22,50 18º (retr.)
1997-1998 D2 42 20 16 6 CF+CdL 2+3 1+1 0+1 1+1 - - - - - - - - - - 47 22 17 8 46,81 1º (prom.)
1998-1999 D1 34 10 9 15 CF+CdL 1+2 0+1 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 37 11 9 17 29,73 11º
1999-2000 D1 34 11 9 14 CF+CdL 1+3 0+2 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 38 13 9 16 34,21 16º (retr.)
Totale Nancy 232 85 78 69 23 9 4 10 - - - - - - - - 255 94 82 79 36,86
2001-2002   Sporting Lisbona PL 34 22 9 3 CP 7 6 1 0 CU 6 4 1 1 - - - - - 47 32 11 4 68,09
2002-2003 PL 34 17 8 9 CP 3 2 0 1 UCL+CU 2+2 0+0 1+1 1+1 SP 1 1 0 0 42 20 10 12 47,62
Totale Sporting Lisbona 68 39 17 12 10 8 1 1 10 4 3 3 1 1 0 0 89 52 21 16 58,43
2003-2004   Rennes L1 38 14 10 14 CF+CdL 4+1 1+0 2+1 1+0 - - - - - - - - - - 43 15 13 15 34,88
2004-2005 L1 38 15 10 13 CF+CdL 3+1 2+0 0+1 1+0 - - - - - - - - - - 42 17 11 14 40,48
2005-2006 L1 38 18 5 15 CF+CdL 5+1 4+0 0+0 1+1 CU 6 1 1 4 - - - - - 50 23 6 21 46,00
Totale Rennes 114 47 25 42 15 7 4 4 6 1 1 4 - - - - 135 55 30 50 40,74
lug.-ott. 2006   Monaco L1 10 2 1 7 CF+CdL 0+1 0 1 0 - - - - - - - - - - 11 2 2 7 18,18 Eson.
2007-2008   Al-Jazira UAE 22 11 6 5 CEA 1 0 0 1 CCG 7 5 1 1 - - - - - 30 16 7 7 53,33
2008-2009   Standard Liegi PL 34+2[29] 24+1 5+1 5+0 CB 1 0 0 1 UCL+CU 2+8 0+4 1+2 1+2 SB 1 1 0 0 48 30 9 9 62,50
2009-feb. 2010 PL 24 9 8 7 CB 2 1 0 1 UCL+UEL 6+0 1 2 3 SB 1 1 0 0 33 12 10 11 36,36 Eson.
Totale Standard Liegi 60 34 14 12 3 1 0 2 16 5 5 6 2 2 0 0 81 42 19 20 51,85
mag.-set. 2010   Al-Wahda UAE 2 1 0 1 - - - - - - - - - - SUAE 1 0 0 1 3 1 0 2 33,33 Eson.
gen.-mag. 2011   Lens L1 20 4 7 9 CF+CdL 1+0 0+0 0+0 1+0 - - - - - - - - - - 21 4 7 10 19,05 Sub. 19° (retr.)
2011-2012   PAOK SLE 30+6[30] 14+2 8+1 8+3 CG 3 2 0 1 UEL 12 6 5 1 - - - - - 51 24 14 13 47,06
2012-2013   Al-Khor QSL 22 7 8 7 QSC+ECQ 5+2 0+0 1+1 4+1 CCG 9 6 2 1 SQ 3 1 1 1 41 14 13 14 34,15
2013-2014 QSL 26 5 15 6 QSC+ECQ 4+3 1+2 0+1 3+0 CCG 4 0 1 3 SQ 4 2 0 2 41 10 17 14 24,39 11º
2014-2015 QSL 26 7 9 10 ECQ 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 29 9 9 11 31,03 10º
Totale Al-Khor 74 19 32 23 17 5 3 9 13 6 3 4 7 3 1 3 111 33 39 39 29,73
lug.-nov. 2015   Al-Ittihad SPL 7 4 1 2 CPC+KC 3+0 3+0 0+0 0+0 ACL 0 0 0 0 - - - - - 10 7 1 2 70,00 Eson.
2017-2018   Anversa PL 30+10[31] 10+4 11+2 9+4 CB 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 42 15 13 14 35,71
2018-2019 PL 30+11[32] 14+5 7+2 9+4 CB 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 42 19 9 14 45,24
2019-2020 PL 29 15 8 6 CB 5 3 2 0 UEL 4 1 1 2 - - - - - 38 19 11 8 50,00
Totale Anversa 110 48 30 32 8 4 2 2 4 1 1 2 122 53 33 36 43,44
ago.-set. 2020   Gent PL 3 1 0 2 CB - - - - UCL+UEL - - - - - - - - - 2 1 0 2 50,00 Sub. eson.
ott. 2020-mag. 2021   Panathīnaïkos SLE 30 14 8 8 CG 2 0 0 2 - - - - - - - - - - 32 14 8 10 43,75 Sub. eson.
2022-2023   Metz L2 38 20 12 6 CF 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 41 22 12 7 53,66 (prom.)
2023-2024 L1 34+2[33] 8+0 5+1 21+1 CF 1 0 1 0 - - - - - - - - - - 37 8 7 22 21,62 18º (retr.)
Totale Metz 74 28 18 28 4 2 1 1 78 30 19 29 38,46
Totale carriera 862 353 246 263 91 41 16 34 68 28 19 21 8 5 0 3 1 029 427 281 321 41,50

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Steaua Bucarest: 1984-1985, 1985–1986, 1986-1987
Steaua Bucarest: 1984-1985, 1986-1987
Competizioni internazionali
modifica
Steaua Bucarest: 1985-1986
Steaua Bucarest: 1986

Nazionale

modifica
1977-1980

Individuale

modifica
1977, 1983

Allenatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Nancy: 1997-1998
Sporting Lisbona: 2001-2002
Sporting Lisbona: 2001-2002
Sporting Lisbona: 2002
Standard Liegi: 2008-2009
Standard Liegi: 2008, 2009
Competizioni internazionali
modifica
Al-Jazira: 2007

Individuale

modifica
2009

Onorificenze

modifica
Ordine "Meritul Sportiv" - Classe II
«Come segno di apprezzamento per la vittoria della squadra Clubului Sportiv al Armatei "Steaua Bucarest", della Coppa dei Campioni nel 1986 a Siviglia
— Bucarest, 25 marzo 2008[34]
  1. ^ 107 (24) contando anche le partite di qualificazione alle Olimpiadi 1976.
  2. ^ In rumeno anche Ladislau.
  3. ^ 1986 - Steaua Bucarest, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 9 dicembre 2009.
  4. ^ Il conteggio non include 4 partite e un gol nelle qualificazioni alle Olimpiadi 1976, gare non considerate ufficiali dalla FIFA.
  5. ^ (EN) Santos to replace Boloni as Sporting Lisbon coach: report, su wldcup.com, 14 aprile 2003. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  6. ^ (PT) Fernando Santos é o novo técnico do Sporting, su noticias.uol.com.br, Pelé.Net, 14 aprile 2003. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  7. ^ (FR) Les années 2000: Rennes se stabilise en L1, su staderennais.com. URL consultato il 10 dicembre 2009.
  8. ^ (FR) Boloni moves in to the hot-seat at Monaco, su soccernet.espn.go.com, ESPN, 31 maggio 2006. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  9. ^ (FR) Bölöni à Monaco, su liberation.fr, 3 giugno 2006. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  10. ^ (EN) Etienne Ballerini, Monaco part company with coach Boloni, su soccernet.espn.go.com, ESPN, 23 ottobre 2006. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  11. ^ (NL) Standard is opnieuw kampioen van België, su sporza.be, 24 maggio 2009. URL consultato il 10 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2009).
  12. ^ Bölöni lascia lo Standard, su it.uefa.com, uefa.com, 10 febbraio 2010. URL consultato l'11 febbraio 2010.
  13. ^ (EN) Amith Passela, Boloni is Wahda's new manager, su thenational.ae, 24 maggio 2010. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  14. ^ (EN) Al Wahda sack Boloni, su fifa.com, 2 settembre 2010. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2010).
  15. ^ (FR) Laszlo Bölöni aux commandes, su rclens.fr, 2 gennaio 2011. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).
  16. ^ (FR) Jean-Louis Garcia nouvel entraîneur du RC Lens, su rclens.fr, 1º giugno 2011. URL consultato il 2 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
  17. ^ Matteo Bursi, Ufficiale: Lens, la panchina affidata a Garcia, su tuttomercatoweb.com, 1º giugno 2011. URL consultato il 2 giugno 2011.
  18. ^ (EN) PAOK hire Boloni as coach, su fifa.com, 9 giugno 2011. URL consultato il 17 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  19. ^ Ufficiale, PAOK Salonicco: lascia il tecnico Boloni, su calcionews24.com, 28 maggio 2011.
  20. ^ UFFICIALE: Al Khor, l'ex Montpellier Fernandez è il nuovo tecnico, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 26 maggio 2015.
  21. ^ Pierre Dréossi et László Bölöni nommés, su fcmetz.com.
  22. ^ (RO) Boloni va lucra la Budapesta pe durata Euro 2020! Anunțul făcut în Ungaria, su digisport.ro, 10 giugno 2021. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  23. ^ (RO) Naționala Ținutului Secuiesc, susținută de un nume uriaș din fotbalul nostru FOTO, su ziare.com, 19 agosto 2021. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  24. ^ (RO) VIDEO Ladislau Boloni, conferință-maraton » Culisele negocierilor eșuate cu Burleanu: "Asta m-a deranjat enorm. Atunci, de ce dracu' mă cauți pe mine?!", in Gazeta Sporturilor, 26 gennaio 2022. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  25. ^ (FR) Xavier Béal, Qui sont les 18 entraîneurs de la saison 2023-2024 de Ligue 1 ?, su goal.com, 7 luglio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  26. ^ (RO) Ladislau Bölöni: Lăsați-mă să fiu un bun cetățean român de naționalitate maghiară! Părinții m-au educat să cinstesc națiunea, dar și să respect țara unde trăiesc - NotaBN, su notabn.ro, 20 gennaio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  27. ^ (FR) Mondial 2010. Les Bleus doivent revenir de Roumanie avec la victoire, in La Depeche, 10 novembre 2008. URL consultato il 27 febbraio 2024.
  28. ^ Centesima presenza.
  29. ^ Spareggio scudetto
  30. ^ Play-off
  31. ^ Play-off Europa League
  32. ^ Play-off Scudetto
  33. ^ Spareggio promozione-retrocessione
  34. ^ (RO) REF: Decorarea unor personalitati ale fotbalului românesc (PDF), su presidency.ro, 25 marzo 2008, p. 1. URL consultato il 10 dicembre 2009.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN98663671 · ISNI (EN0000 0000 6807 4701