Il lago della Ninfa è un lago e un geosito di rilevanza locale[1], originatosi lungo un ampio movimento franoso[1] e oggi mantenuto artificialmente, posto a 1.500 metri di altitudine, alle pendici del monte Cimone, nel comune di Sestola.

Lago della Ninfa
Il Lago della Ninfa in autunno
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Provincia  Modena
ComuneSestola
Coordinate44°12′39.57″N 10°43′29.71″E
Altitudine1 500 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,1536 km²
Idrografia
OrigineMovimento franoso
Mappa di localizzazione: Italia
Lago della Ninfa
Lago della Ninfa

È circondato da faggete e boschi di conifere, ma un tempo i pendii intorno erano spogli (come testimoniano alcune cartoline d’epoca) ed emergevano solo alcuni faggi secolari che furono quasi tutti tagliati durante la Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi che necessitavano di legna durante l’occupazione nel paese di Sestola. Un faggio superstite è ancora possibile ammirarlo vicino a uno dei rifugi adiacenti[2].

Stazione sciistica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Comprensorio Cimone.

Nei pressi del lago è presente una stazione sciistica attrezzata appartenente al comprensorio sciistico del Monte Cimone. È composta da:[3]

  • una pista da sci alpino di media difficoltà lunga circa 900 m con relativa seggiovia per la risalita,
  • una pista per lo sci di fondo
  • una pista per bambini e principianti dotata di marciapiede mobile
  • uno snow park per praticare lo snowboard
  • un baby park a pagamento con giochi gonfiabili e un tapis roulant che serve per la risalita di un piccolo campo scuola per bambini e di una pista per la discesa con piccoli gommoni.
  1. ^ a b I Geositi dell'Emilia-Romagna — Geologia, sismica e suoli — E-R Ambiente — Lago della Ninfa, su geo.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  2. ^ Eugenio Soliani, Il Lago della Ninfa, su In Appennino Modenese, 23 aprile 2022. URL consultato il 7 aprile 2023.
  3. ^ Cimone Sci - piste ed impianti

Altri progetti

modifica