Lamberto Coppini

docente di anatomia umana (1923-2000)

Lamberto Coppini (31 agosto 192318 febbraio 2000) è stato un anatomista italiano.

Fu libero docente di anatomia umana normale all'Università di Bologna dal 28 maggio 1956 (confermato il 4 settembre 1962) al 31 gennaio 1964; professore straordinario di anatomia topografica dal 1º febbraio 1964, poi ordinario dal 1º febbraio 1967.[1]

Infine fu professore ordinario di anatomia umana, fuori ruolo, dal 1º novembre 1992 al 1º novembre 1995.[1]

Ebbe l'incarico di direttore dell'Istituto di anatomia di Bologna dal 1º novembre 1990 al 31 ottobre 1996.[1]

Fu anche direttore della Scuola superiore di disegno anatomico negli anni accademici 1984-85 e 1985-86.[1]

Coppini prese parte, come consulente delegato della Regione Emilia-Romagna presso il Centro Internazionale di Sindonologia, alla ricerca scientifica del monsignor Fiorenzo Facchini che culminò nella realizzazione dell'Uomo della Sindone, opera in bronzo di Luigi Enzo Mattei.[2][3]

  1. ^ a b c d Ritratti di docenti - Archivio Storico, su archiviostorico.unibo.it. URL consultato il 17 giugno 2025.
  2. ^ Bollettino n. 30 (PDF), su Rotary Club Bologna sud, 18 aprile 2000, p. 4.
  3. ^ Gabriele Carleschi, L'uomo del mistero, in Portici, n. 1, Provincia di Bologna, febbraio 2000, p. 32 (archiviato dall'originale il 17 giugno 2025).
Controllo di autoritàVIAF (EN60481142 · ISNI (EN0000 0000 6138 1004 · SBN SBLV168773
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia