Lampada a LED
La lampada a LED è un dispositivo di illuminazione basato sull'impiego di diodi ad emissione luminosa. Sostituisce le lampade basate su tecnologie con un rendimento energetico inferiore, come le ormai obsolete lampade a incandescenza.

Storia
modificaLa tecnologia LED fu sviluppata per la prima volta nel 1962 per opera di Nick Holonyak Jr., che mise a punto il primo esemplare funzionante nello spettro visibile mentre lavorava come consulente per la General Electric.[1][2]
La prima realizzazione pratica di un LED avvenne nel 1968, con la produzione di dispositivi che emettevano solo in colore rosso.[3] Negli anni successivi vennero realizzati LED in grado di emettere in altre colorazioni visibili, nell'infrarosso e ultravioletto, e i primi esperimenti di LED bianchi grazie all'utilizzo di più led dei colori rosso, verde e blu, quest'ultimo diffuso solo a partire dalla fine degli anni 90.[4]
Il largo utilizzo di lampade LED ad alta efficienza ebbe inizio solo a partire dagli anni 2000 grazie all'utilizzo di LED blu ad alta efficienza abbinati a uno strato di fosforo, il quale generava una luce fluorescente gialla, completando quindi lo spettro luminoso percepito come bianco dall'occhio umano, con indice di resa cromatica superiore a quello del bianco ottenuto combinando LED rossi, verdi e blu.[5]
Caratteristiche
modificaLe lampade a LED, essendo basate su semiconduttori, presentano una durata di vita molto più lunga e consumi molto più contenuti a parità di emissione luminosa rispetto alle lampade a incandescenza e alle altre tecnologie di lampade usate per l'illuminazione.[6] Le lampade a LED trovano impiego nei sistemi di illuminazione pubblica e nell'ambito dell'illuminazione domestica e automobilistica. Per l'alimentazione direttamente alla tensione di rete alternata, in Italia a 230 V, le lampade a LED contengono al loro interno un circuito elettronico per ridurre e raddrizzare la tensione d'esercizio, che può essere lineare o switching a seconda della potenza da erogare. L'utilizzo di questo tipo di lampadine è subordinato al vincolo omologativo, dove a seconda della norma a cui risponde, può sostituire la specifica lampadina ad incandescenza (H4, H11, ecc) per qualsiasi veicolo (norma ECE R37), oppure essere omologata per uno specifico faro e quindi ad una lista limitata di veicoli corrispondenti.[7]
Tipologie
modificaLED multipli
modificaLa prima tecnologia utilizzata era costituita da semplici LED a montaggio through-hole il cui difetto è però l'eccessiva angolatura stretta del fascio luminoso. L'utilizzo principale era in sostituzione dei faretti alogeni.
LED SMD
modificaUna lampada LED SMD contiene un tipo di modulo che utilizza la tecnologia a montaggio superficiale (SMT) per montare i chip LED sulle schede a circuito stampato (PCB).
Con l'utilizzo di questa tecnologia la luminosità e l'efficienza energetica crebbero notevolmente.
LED COB
modificaI LED COB (Chip On Board) sono chip di LED multipli saldati direttamente su un substrato a formare un modulo unico.
Questa è stata una evoluzione della precedente tecnologia e permette un'efficienza lumen/watt ancora maggiore.
Filamento LED
modificaQueste lampade sono state brevettate nel 2008. Le lampadine usano la tecnologia COB e i led sono disposti in modo tale da ricreare la forma a filamento, tipica delle lampadine a incandescenza. Sono costituiti da una barretta di vetro o di zaffiro dello spessore di circa 0,5 mm, larga 1 mm e lunga 30 mm, sulla quale sono disposti in serie un certo numero di micro LED blu e rossi. Questa tecnica detta Chip-On-Glass (COG) permette alla luce emessa dai LED di diffondersi uniformemente e senza interferenze su tutta la struttura, la quale è poi rivestita da una resina fluorescente giallo chiara/arancione che conferisce la giusta colorazione alla luce emessa. All'accensione il filamento LED appare come un sottile filo incandescente, e la luce emessa viene irradiata uniformemente in tutte le direzioni.
Tubo LED
modificaUn tubo LED è una particolare lampada a LED che ha la stessa forma e attacchi delle lampade fluorescenti lineari e circolari.
Note
modifica- ^ (EN) Nick Holonyak Jr. e S. F. Bevacqua, Coherent (Visible) Light Emission from Ga(As1−x Px) Junctions, in Applied Physics Letters, vol. 1, n. 4, dicembre 1962, p. 82, Bibcode:1962ApPhL...1...82H, DOI:10.1063/1.1753706 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2012).
- ^ (EN) Howard Wolinsky, U. of I.'s Holonyak out to take some of Edison's luster, Chicago Sun-Times, 5 febbraio 2005. URL consultato il 2 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2006).
- ^ (EN) Monsanto MV1 - The First Successful Red LED, su lamptech.co.uk. URL consultato il 17 febbraio 2024 (archiviato il 6 gennaio 2012).
- ^ Sandro Iannaccone, Cosa sono i led che hanno appena vinto il Nobel, su Wired Italia, 7 ottobre 2014. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ La moderna tecnologia LED, su Farelettronica, 1º aprile 2021. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ (EN) How Energy-Efficient Light Bulbs Compare with Traditional Incandescents, su Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 17 febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2018).
- ^ Tecnologia per l'illuminazione dei veicoli, su osram. URL consultato il 25 maggio 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lampada a LED
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 001141014 |
---|