Landone II di Capua
Landone II di Capua (anni 840 circa[1] – post 884[2]) fu conte di Capua nell'861 per soli sei mesi.
Biografia
modificaNel maggio 859, una grande spedizione, che comprendeva le forze di Salerno, Napoli, Amalfi e Suessula, avanzò verso Capua. Il conte Landone in quel momento era malato e totalmente paralizzato ed affidò il comando dell'esercito a suo figlio Landone II con il compito di difendere la città: costui vinse presso il ponte Teodemondo sul Volturno le forze inviate contro di lui, comandate da Cesario e Gregorio, due figli del duca Sergio I di Napoli. Cesario, comandante e ammiraglio dei napoletani, venne catturato e portato a Capua in trionfo. Il cronista Erchemperto situa la data della battaglia all'8 maggio, il giorno dell'apparizione di San Michele Arcangelo, il cui culto era molto popolare tra i Longobardi, e celebra la vittoria di Landone, un principe longobardo, su un esercito composto in gran parte di greci[3].
Alla morte di suo padre, Landone II divenne conte di Capua, ma nello stesso anno venne spodestato dallo zio Pandone; a quel punto si impossessò di Caiazzo dove si stabilì senza mai riuscire a recuperare il trono capuano[4]. Dopo aver perso anche Caiazzo a causa di uno dei successori di Pandone, Pandenolfo di Capua, Landone II divenne gastaldo di Berelais (Santa Maria Capua Vetere) e di Suessa,[5] ove probabilmente fece edificare il castello locale. Nell'884 gli fu offerta in matrimonio una giovane nipote del duca Atanasio II di Napoli, di cui non è noto il nome[2]; da questa data cessano le notizie su di lui.
Note
modifica- ^ Luigi Andrea Berto, Landone II di Capua, in Dizionario biografico degli italiani (63), Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- ^ a b (LA) Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, in Monumenta Germaniae Historica «SS rer. Lang. 1», Hannover, Societas aperiendis fontibus rerum Germanicarum Medii Aevi, 1878, p. 256.
- ^ (LA) Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, p. 244.
- ^ (LA) Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, p. 245.
- ^ (LA) Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, p. 250.
Bibliografia
modifica- Luigi Andrea Berto, Landone II di Capua, in Dizionario biografico degli italiani (63), Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- (LA) Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, in Monumenta Germaniae Historica «SS rer. Lang. 1», Hannover, Societas aperiendis fontibus rerum Germanicarum Medii Aevi, 1878.
- (LA) Erchemperto, Historia Langabardorvm Beneventarnorvm', su The Latin Library.
- (FR) Venance Grumel Traité d'études byzantines La Chronologie: Presses universitaires de France Paris 1958, « Princes Lombards de Bénévent et de Capoue » pp. 418–420.
- (FR) Jules Gay L'Italie méridionale et l'Empire byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) Albert Fontemoing éditeur, Paris 1904 p. 636.
- (FR) « Chronologie historique des comtes et princes de Capoue » dans L'art de vérifier les dates… .
- (EN) Lando II (861-884) sul sito Medieval Lands