Lapo
nome proprio maschile
Lapo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].
Varianti
modificaOrigine e diffusione
modificaSi tratta di un ipocoristico del nome Jacopo (o di Giacomo), attestato principalmente in Toscana[1][2][3][4].
Era piuttosto in voga in epoca medievale, tanto che Dante, nella Divina Commedia, cita Lapo e Bindo come esempi di nomi assai comuni a Firenze ("non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi quante sì fatte favole per anno in pergamo si gridan quinci e quindi", Paradiso - Canto ventinovesimo)[5]. Nell'onomastica italiana moderna gode invece di scarsa diffusione, sebbene vada segnalato che a volte assume valenza di nome autonomo, senza più legame col nome dal quale deriva[1].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno del nome Jacopo.
Persone
modifica- Lapo da Castiglionchio, canonista e scrittore italiano
- Lapo da Castiglionchio il Giovane, umanista e traduttore italiano
- Lapo degli Uberti, politico e poeta italiano
- Lapo Elkann, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
- Lapo Gianni, poeta italiano
- Lapo Mazzei, notaio italiano
- Lapo Pistelli, politico e dirigente d'azienda italiano
- Lapo Saltarelli, politico, giurista e poeta italiano
- Lapo Tedesco, architetto italiano
Note
modificaBibliografia
modifica- Angelo Bongioanni, Nomi e cognomi. Saggio di ricerche etimologiche e storiche, Torino, Fratelli Bocca editori, 1928, SBN RAV0306417.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992 [1970], ISBN 88-7938-013-3.
- Fabio Galgani, Onomastica maremmana, Massa Marittima, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005, SBN RT10113113.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti. Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009 [1993], ISBN 978-88-08-06345-8.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lapo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lapo