Latch (singolo)
Latch è un singolo del duo britannico Disclosure, pubblicato l'8 ottobre 2012 come primo estratto dal primo album in studio Settle.
Latch singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Disclosure |
Featuring | Sam Smith |
Pubblicazione | 8 ottobre 2012 |
Durata | 4:16 |
Album di provenienza | Settle |
Genere | Deep house UK garage Synth pop |
Etichetta | PMR |
Produttore | Disclosure |
Registrazione | 2012 |
Formati | digitale, CD, 12" |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 7 500+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 420 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 180 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Disclosure - cronologia | |
Sam Smith - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Descrizione
modificaInizialmente, i Disclosure pensavano che Latch fosse "inadatta sia per la radio che per la discoteca" a causa del suo ritmo giudicato dal duo "troppo house per la radio ma troppo lento per la discoteca". La canzone infatti è costruita su un ritmo di 6/8, e non 4/4, il tempo più comunemente nella musica house o "da discoteca".[11]
Il singolo ha visto la collaborazione del cantautore britannico Sam Smith.
Sam Smith ha dichiarato di essere stato inizialmente titubante ad unirsi al progetto. In un'intervista con KISS FM UK, ha dichiarato:
"Ricordo di aver sentito Latch e non sapevo nemmeno se fosse bello o meno, perché non conoscevo affatto la musica elettronica o dance. Semplicemente non faceva per me, non mi ci ero mai avvicinato prima."[12]
La canzone è anche presente, in versione acustica, nell'edizione deluxe del disco In the Lonely Hour, esordio discografico di Sam Smith.
Video musicale
modificaIl videoclip è stato pubblicato il 9 ottobre 2012 sul canale YouTube del duo.[13]
Accoglienza
modificaCritica
modificaJamieson Cox sul sito di recensioni The Verge ha lodato la canzone definendola una "canzone che deve fare da modello per tutti i brani dance pop di questo decennio. Non esiste una canzone perfetta, ma Latch ci va vicino: è piacevole, accattivante e d'impatto."[14]
Il New York Times ha invece considerato il brano "una tra le canzoni meno caratteristiche" del duo dei Disclosure, definendolo "meno chillout, più ambiziosa, più audace e orientata verso il pop, con la voce potente di Sam Smith".[15]
Successo commerciale
modificaNella madrepatria degli artisti, il Regno Unito, la canzone ha venduto oltre 1.800.000 copie, venendo certificata disco di platino tre volte dalla BPI.[16] Nonostante ciò, Latch non è mai entrata nella top 10 dell'Official Singles Chart per poco (ha toccato il picco alla posizione 11),[17] e perciò è uno dei singoli più venduti negli UK a non aver raggiunto la top 10 di tale classifica.
Negli Stati Uniti la canzone si è rivelata un successo strepitoso, tanto da raggiungere la posizione n° 7 nella Billboard Hot 100 nell'agosto 2014.[18] Latch rappresenta il primo singolo per i Disclosure e il secondo per la carriera di Sam Smith ad aver raggiunto la top 10 negli Stati Uniti.
Il brano ha anche raggiunto la top 10 in Canada, Francia e Italia, dove è stato certificato due volte disco di platino dalla FIMI.[19]
Riconoscimenti
modificaNel 2022, la rivista statunitense Rolling Stone ha inserito Latch nella posizione numero 10 della sua lista delle "200 migliori canzoni dance di tutti i tempi".[20]
Tracce
modifica- Download digitale[21]
- Latch (feat. Sam Smith) – 4:16
- Download digitale - Remixes[22]
- Latch (T. Williams Club Remix) – 4:07
- Latch (Jamie Jones Remix) – 6:31
- Vinile 12"
- Latch (feat. Sam Smith) – 4:16
- Latch (T. Williams Club Edit) – 4:07
Classifiche
modificaClassifiche (2012-14) | Posizione massima |
---|---|
Australia[23] | 47 |
Belgio (Fiandre)[23] | 22 |
Belgio (Vallonia)[23] | 36 |
Canada[24] | 6 |
Danimarca[23] | 13 |
Francia[23] | 8 |
Irlanda[25] | 35 |
Nuova Zelanda[23] | 39 |
Paesi Bassi[23] | 60 |
Regno Unito[26] | 11 |
Repubblica Ceca[27] | 27 |
Slovacchia[28] | 15 |
Stati Uniti[29] | 7 |
Svezia[23] | 30 |
Classifiche di fine anno
modificaClassifica (2013) | Posizione |
---|---|
Belgio[30] | 51 |
Regno Unito[31] | 95 |
Classifica (2014) | Posizione |
Canada[32] | 38 |
Stati Uniti[33] | 28 |
Note
modifica- ^ Certificazione in Nuova Zelanda, su nztop40.co.nz. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (EN) ARIA Accreditations - September 2022 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
- ^ (PT) Disclosure – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 24 febbraio 2024.
- ^ (EN) Latch – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (DA) Latch, su IFPI Danmark. URL consultato il 17 maggio 2022.
- ^ (DE) Disclosure feat. Sam Smith – Latch – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'11 dicembre 2022.
- ^ Latch (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (EN) Latch, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 maggio 2024.
- ^ (EN) Disclosure - Latch – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (SV) Disclosure – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ (EN) Jeff Weiss, Disclosure on Songwriting & More: ‘We Thought ‘Latch’ Was Too Weird for the Radio’ (Cover Story), su Billboard, 30 giugno 2014. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ Disclosure (Ft. Sam Smith) – Latch. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ Disclosure - Latch feat. Sam Smith (Official Video), su youtube.com.
- ^ (EN) Jamieson Cox, On Caracal, Disclosure are starting to leave dance music behind, su The Verge, 23 settembre 2015. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Jon Caramanica, Nostalgic Sounds Dating to the Early 21st Century, in The New York Times, 25 ottobre 2012. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Red Dragon With Brian & Tony Gold, Compliments On Your Kiss, Single - The BPI, su BPI. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Swedish House Mafia beating Adele on chart, su Digital Spy, 10 ottobre 2012. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Disclosure | Biography, Music & News, su Billboard. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ Richiedi targhetta, su www.fimi.it. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Jon Dolan,Julyssa Lopez,Michaelangelo Matos,Claire Shaffer, 200 Greatest Dance Songs of All Time, su Rolling Stone, 22 luglio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ iTunes - Music - Latch (feat. Sam Smith) - Single by Disclosure, su itunes.apple.com.
- ^ iTunes - Music - Latch (The Remixes) by Disclosure, su itunes.apple.com.
- ^ a b c d e f g h CHARTS, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Classifica in Canada, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Classifica in Irlanda, su chart-track.co.uk, IRMA. URL consultato il 23 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2016).
- ^ Classifica in Regno Unito, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Classifica nella Repubblica Ceca, su ifpicr.cz. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Classifica in Slovacchia, su ifpicr.cz. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ Classifica negli Stati Uniti, su billboard.com, Billboard Hot 100. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ JAAROVERZICHTEN 2013, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 25 agosto 2016.
- ^ End of Year Singles Chart Top 100 - 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 25 agosto 2016.
- ^ Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 25 agosto 2016.
- ^ Year End 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 25 agosto 2015.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su metrolyrics.com.
- Disclosure - Latch feat. Sam Smith (Official Video), su YouTube, 9 ottobre 2012.
- (EN) Latch (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Latch (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.