Laurito
Laurito è un comune italiano di 663 abitanti[1] della provincia di Salerno in Campania.
Laurito comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Speranza (lista civica Insieme per Laurito) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 40°10′N 15°24′E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 20,22 km² |
Abitanti | 663[1] (31-12-2024) |
Densità | 32,79 ab./km² |
Comuni confinanti | Alfano, Celle di Bulgheria, Montano Antilia, Roccagloriosa, Rofrano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84050 |
Prefisso | 0974 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065062 |
Cod. catastale | E486 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 638 GG[3] |
Nome abitanti | lauritani |
Patrono | san Filippo d'Agira - Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 12 maggio - Domenica successiva al 16 luglio. |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modifica- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia
modificaNel Medioevo Laurito conobbe un periodo di sviluppo economico. Il feudo venne concesso da Roberto il Guiscardo ad uno dei suoi cavalieri allo scopo di controllare, unitamente ai castelli di Rofrano e di Alfano (non individuato), l'intero territorio. Testimonianza del benessere economico del feudo sono gli affreschi della Cappella di San Filippo, la cui parte più antica è datata nella seconda metà del XIII secolo. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al distretto di Vallo del regno delle Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il regno d'Italia è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al circondario di Vallo della Lucania.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone del comune di Laurito sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 agosto 1991.[4]
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti
modificaPrincipali arterie stradali
modifica- Strada statale 18 Tirrena Inferiore
- Strada provinciale 18/a Innesto SS 18-Laurito-Rofrano.
Amministrazione
modificaSindaci
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Pietro Lia | PDS | Sindaco | |
24 maggio 1998 | 26 maggio 2002 | Pietro Lia | centro-sinistra | Sindaco | |
27 maggio 2002 | 27 maggio 2007 | Vincenzo Speranza | centro-sinistra | Sindaco | |
28 maggio 2007 | 6 maggio 2012 | Filippo Carro | lista civica | Sindaco | |
7 maggio 2012 | in carica | Vincenzo Speranza | lista civica Centro Sinistra
Insieme per Laurito |
Sindaco |
Altre informazioni amministrative
modificaIl comune fa parte della Comunità montana Bussento - Lambro e Mingardo.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Laurito, decreto 1991-08-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 30 aprile 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laurito
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.laurito.sa.it.
- Laurito, su sapere.it, De Agostini.