Lavatoio
Il lavatoio è un luogo, spazio o costruzione per fare il bucato. In precedenza i villaggi avevano lavatoi pubblici, dove le donne, come incaricate della famiglia, lavavano la biancheria sporca.[1]

Descrizione
modificaUn lavatoio dispone, in generale, di una tavola o una lastra. In una casa moderna, un lavatoio può essere equipaggiato con una lavatrice e un'asciugatrice automatiche, e includere spazio per un'asse da stiro.
Nelle case di vicini o alloggi rurali lo spazio del lavatoio o i suoi elementi sono stati situati tradizionalmente nella pianta bassa o il seminterrato. Prima dell'introduzione dell'acqua corrente nelle case, le popolazioni disponevano di un lavatoio pubblico dove le donne si recavano a fare il bucato.[2][3] I lavatoi erano anche luoghi in cui la gente andava per socializzare e parlare.
Lavatoio fluviale
modificaIn alcune città francesi, principalmente Parigi e Lione, esistette nel secolo XIX un'importante attività di navi-lavatoio (i popolari bateaux-lavoirs) dove si concentrava l'attività delle lavandaie di professione.[4][5]
Note
modifica- ^ (ES) lavadero, su Diccionario de la lengua española. URL consultato il 2 giugno 2025 (archiviato il 19 maggio 2022).
- ^ (FR) Anny Bloch-Raymond, Bateaux-lavoirs, buanderies et blanchisseries. des relations entre espaces publics, espaces privés (PDF), in Revue des Sciences Sociales. URL consultato il 2 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
- ^ lavatoipublicos.net, http://www.lavatoipublicos.net/ .
- ^ ISBN 2-86496-131-8.
- ^ Christophe Lefebure (introduzione di Marie Rouanet), La France des lavoirs, su Babelio, ISBN 2-7089-9173-6.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lavatoio