Leonardo Paganelli

grecista ed ebraista italiano (1954-2025)

Leonardo Paganelli (Rimini, 27 settembre 1954Bologna, 1º luglio 2025[1]) è stato un grecista ed ebraista italiano.

Leonardo Paganelli

Biografia

modifica

Nel 1978, dopo la laurea in Letteratura greca presso l'Università di Bologna e una specializzazione in ebraico presso lo Studium Theologicum Bononiense[2], Leonardo Paganelli iniziò la sua carriera accademica presso la stessa università in qualità di assistente incaricato di Letteratura greca[3]. A partire dall'anno accademico 1988-1989[4] fino al 2018 Paganelli ha insegnato, come professore associato, presso l'Università di Genova la disciplina di Storia della lingua greca. Aspetto essenziale seguito da Paganelli nell'insegnamento di tale disciplina è stato l'aver dato spazio non soltanto al greco antico ma anche alla sua forma moderna[5] . Tale impostazione rifletteva gli interessi scientifici di Paganelli, il quale nel corso della sua carriera ebbe modo di curare numerose pubblicazioni espressamente dedicate al greco moderno (e al greco di Calabria[6]) che gli valsero nel 2000 l'onorificenza di "Ambasciatore della cultura ellenica" da parte del governo greco[7].

Per quanto riguarda la lingua e la letteratura greca antica, gli interessi scientifici di Paganelli sono stati indirizzati principalmente su Euripide e su Senofonte. Nel 1979 pubblicò uno studio sul dramma satiresco euripideo Il ciclope,[8] a cui seguì nel 1981 la pubblicazione dell'edizione critica del testo.[9] Su Senofonte invece si segnala il lavoro sull'Economico.[10]

Altro campo di studi approfondito da Paganelli fu quello della lingua ebraica antica e moderna, di cui fu docente[11] presso l'ateneo genovese dal 2012[12]. In tal senso è significativa dell'interesse di Paganelli per la cultura greca ed ebraica la presenza di una appendice linguistica sull'ebraico moderno all'interno della sua Grammatica greca contemporanea[13].

Principali pubblicazioni

modifica

La produzione scientifica di Paganelli copre un arco temporale che inizia con la fine degli anni 70[14] e termina nel 2019[15]. Oltre a un gran numero di recensioni, si trovano articoli scientifici incentrati non soltanto sulla lingua e cultura greca, ma su aspetti ed autori della letteratura italiana (Giovanni Pascoli[16][17][18], Eugenio Montale[19]), francese (Flaubert)[20], inglese (Ezra Pound[21]) tedesca (Thomas Mann[22]), sulla cultura biblica, su Giuseppe Verdi[23][24] e su Federico Fellini[25].

Sul greco antico e la letteratura greca antica si segnalano:

  • Echi storico-politici nel "Ciclope" euripideo, Antenore, Padova 1979[26]
  • EVRIPIDIS "CYCLOPEM" cum apparatu critico ed., CLUEB, Bologna 1981[27].
  • EURIPIDE: "Il Ciclope". Edizione critica con traduzione a fronte, CLUEB, Bologna 1991[28].
  • Un dialogo sul management (Senofonte, Economico, I-VI), Cisalpino, Milano 1992[29].

Sul latino giuridico:

  • Sic et simpliciter: il latino degli avvocati e dei magistrati, Vallardi, Milano 1996[30]

Sulla lingua e la cultura greca moderna:

  1. ^ IN MEMORIAM: LEONARDO PAGANELLI (1954–2025), su retegargano.it.
  2. ^ Leonardo Paganelli, su beautifulminds.it.
  3. ^ Leonardo Paganelli, su aracneeditrice.eu.
  4. ^ Giuseppina Barabino, Ferruccio Bertini e Paola Busdraghi, L'Ambito Classico (PDF), in Giovanni Assereto (a cura di), Tra i palazzi di via Balbi. Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova, collana ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA, Vol. XLIII (CXVII) Fasc. II, p. 170.
  5. ^ STORIA DELLA LINGUA GRECA, su corsi.unige.it.
  6. ^ Cognomi, toponimi e idronimi nella Reggio Calabro-Greca, su iris.unige.it.
  7. ^ Leonardo Paganelli, su aracneeditrice.eu.
  8. ^ Leonardo Paganelli, Echi storico-politici nel "Ciclope" euripideo, Padova, Antenore, 1979.
  9. ^ Leonardo Paganelli, EVRIPIDIS "CYCLOPEM" cum apparatu critico, Bologna, CLUEB, 1981.
  10. ^ Leonardo Paganelli, Un dialogo sul management (Senofonte, Economico, I-VI), Milano, Cisalpino, 1992.
  11. ^ EBRAICO, su corsi.unige.it.
  12. ^ Leonardo Paganelli, su aracneeditrice.eu.
  13. ^ Leonardo Paganelli, Grammatica greca contemporanea, Bologna, Clueb, 2013, pp. 133-142, ISBN 9788849138276.
  14. ^ CERRI, Il linguaggio politico nel "Prometeo" di Eschilo, su iris.unige.it.
  15. ^ LEONARDO PAGANELLI, Giorgio: il vincitore sconfitto (PDF), su keposrivista.it.
  16. ^ Leonardo Paganelli, Giovanni Pascoli’s Philhellenic Hymns, , 2013, pp. 359-364., in Proceedings of the First Global Virtual Conference, April 8-12, 2013, pp. 359-364.
  17. ^ Leonardo Paganelli, Hedyphagetica Pascoliana, in Paideia, LXVII, 2012, pp. 525-530.
  18. ^ Una cartolina pascoliana del 1907 (Romagna), su iris.unige.it.
  19. ^ Montale traduttore di Kavafis, su iris.unige.it.
  20. ^ La Bibbia secondo Flaubert, su iris.unige.it.
  21. ^ Leonardo Paganelli, Ezra Pound in Rimini, in LINGUISTICS AND LITERATURE STUDIES, vol. 1, n. 1, 2013, pp. 43-45, DOI:10.13189/lls.2013.010107.
  22. ^ Rileggendo "La morte a Venezia", su iris.unige.it.
  23. ^ Verdi massone e i suoi "Balli in Maschera", su iris.unige.it.
  24. ^ La "satyra" anticlericale del paroliere di Verdi, su iris.unige.it.
  25. ^ IORDANIDOU E FELLINI, su iris.unige.it.
  26. ^ Echi storico-politici nel "Ciclope" euripideo, su iris.unige.it.
  27. ^ EVRIPIDIS "CYCLOPEM" cum apparatu critico ed., su iris.unige.it.
  28. ^ EURIPIDE: "Il Ciclope". Edizione critica con traduzione a fronte, su iris.unige.it.
  29. ^ Un dialogo sul management (Senofonte, Economico, I-VI), su iris.unige.it.
  30. ^ Dizionario "Sic et Simpliciter" - Il Latino degli Avvocati e dei Magistrati, su iris.unige.it.
  31. ^ Il Neogreco e la riforma dell'accento, su iris.unige.it.
  32. ^ Dizionario Italiano - Greco Moderno - Italiano con Fraseologia, su iris.unige.it.
  33. ^ Manuale di Conversazione Greco Moderno, su iris.unige.it.
  34. ^ La pronuncia del Greco: sincronia e diacronia, su iris.unige.it.
  35. ^ Grammatica del Greco Post-Moderno, su iris.unige.it.
  36. ^ Dizionario Greco Moderno Plus, su iris.unige.it.
  37. ^ Il Greco per il turista, su iris.unige.it.
  38. ^ Nuovo Parlo Greco (Moderno), su iris.unige.it.
  39. ^ Grammatica greca contemporanea, su iris.unige.it.

Collegamenti esterni

modifica