Leone de Simone

vescovo cattolico

Leone dei Simeoni (o de' Simeoni o de Simone; ... – luglio 1469) è stato un vescovo cattolico italiano.

Leone de Simone
vescovo della Chiesa cattolica
Incarichi ricopertiVescovo di Nola (1442-1469)
 
Nato??
Nominato vescovo23 marzo 1442
Decedutoluglio 1469 a Nola

Noto per essere stato il consacrante principale del cardinale Oliviero Carafa,[1] a sua volta consacratore di papa Paolo IV. Alcune ipotesi lo pongono quindi come possibile vertice della Linea Rebiba, se fosse provato il rapporto genealogico tra papa Paolo IV e il cardinale Rebiba, sebbene l'assenza di documentazione certa non permette di affermarlo con sicurezza.[2]

Biografia

modifica

Non si conoscono il luogo e la data di nascita di Leone e in generale le informazioni biografiche sul suo conto sono scarse.

Vescovo di Nola

modifica

Fu consacrato vescovo di Nola il 23 marzo 1442, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta nel luglio del 1469.[3] Il 29 dicembre 1458 a Torre del Greco partecipò quale principale consacrante, insieme al vescovo di Acerra, Leone Cortese e il vescovo di Dragonara, Benedetto, alla consacrazione dell'arcivescovo di Napoli Oliviero Carafa.[4]

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La successione apostolica è:

  1. ^ Scheda "Bishop Leone de Simone" su Catholic-Hierarchy.org
  2. ^ Charles Bransom, Apostolic Succession in the Roman Catholic Church, 9 agosto 2010.
  3. ^ Cronotassi dei Vescovi di Nola sul sito della Diocesi di Nola
  4. ^ Scheda "Oliviero Cardinal Carafa" su Catholic-Hierarchy.org

Bibliografia

modifica
  • Charles Bransom, Apostolic Succession in the Roman Catholic Church, 9 agosto 2010.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica