Let's Get to It Tour
Let's Get to It Tour è stata la quarta tournée di concerti della cantante australiana Kylie Minogue, intrapreso nel 1991 per promuovere l'album in studio dell'artista Let's Get to It.[1]
Let's Get to It Tour | |||
---|---|---|---|
Tour di Kylie Minogue | |||
Album | Let's Get to It | ||
Inizio | Plymouth 25 ottobre 1991 | ||
Fine | Dublino 8 novembre 1991 | ||
Tappe | 1 | ||
Spettacoli | 12 in Europa | ||
Cronologia dei tour di Kylie Minogue | |||
|
Il tour si è esteso esclusivamente tra Regno Unito e Irlanda.
Informazioni sul tour
modificaLa tournée è stata concepita come un riadattamento del precedente Rhythm of Love Tour con l’aggiunta in scaletta dei nuovi brani contenuti nell’album Let’s Get to It, di cui il tour è a supporto. La cantante si è affidata per la scelta del guardaroba allo stilista inglese John Galliano[2], che sancisce la prima collaborazione tra la cantante e le grandi griff. Gli outfit sono stati giudicati estremamente sexy, tanto che la critica ha ribattezzo, nei media, quest’era della Minogue come “SexKylie”. Tra gli abiti indossati, figura un trench in plastica trasparente al di sotto del quale la popstar indossa lingerie bianca, mentre in un altro segmento dello show, Kylie indossa un completo a rete, perizoma e capello da poliziotta.
Scaletta
modificaATTO I
- Step Back in Time
- Wouldn't Change a Thing
- Got to Be Certain
- Always Find the Time
- Enjoy Yourself
- Tears on My Pillow
- Secrets
ATTO II
- Let's Get to It
- Word Is Out
- Finer Feelings
ATTO III
- I Should Be So Lucky
- Love Train
- If You Were with Me Now
- Je Ne Sais Pas Pourquoi
- Too Much of a Good Thing
- Hand on Your Heart
- What Do I Have to Do?
- ENCORE
Variazioni alla scaletta
modificaA Dublino e a Londra, la Minogue è stata raggiunta da Jazzi P per la performance di Shocked
Date del tour
modificaData | Città | Paese | Sede |
---|---|---|---|
25 ottobre 1991 | Plymouth | Regno Unito | Plymouth Pavilions |
26 ottobre 1991 | Birmingham | NEC Arena | |
27 ottobre 1991 | Nottingham | Nottingham Royal Concert Hall | |
29 ottobre 1991 | Londra | Wembley Arena | |
30 ottobre 1991 | |||
31 ottobre 1991 | Manchester | Manchester Apollo | |
1º novembre 1991 | Whitley Bay | Whitley Bay Ice Rink | |
3 novembre 1991 | Aberdeen | AECC Arena | |
4 novembre 1991 | Edimburgo | Edinburgh Playhouse | |
5 novembre 1991 | |||
6 novembre 1991 | Sheffield | Sheffield City Hall | |
8 novembre 1991 | Dublino | Irlanda | Point Theatre |
Registrazioni e broadcasting
modificaIl concerto tenutosi a Dublino è stato registrato e poi pubblicato con il titolo “Live!” o “Live in Dublin” [3](per il mercato australiano) il 9 aprile 1992. Sebbene eseguite durante il concerto, lo speciale non contiene le performance delle seguenti canzoni: Hand On Your Heart, Je Ne Sais Pas Pourquoi, Enjoy Yourself, Secrets e Tears On My Pillow.
Note
modifica- ^ (EN) Let's Get to It Tour, su Kylie Wiki. URL consultato il 25 febbraio 2025.
- ^ Sky TG24, Kylie Minogue pazza di John Galliano, su tg24.sky.it, 26 gennaio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2025.
- ^ Kylie Minogue, Adrian Scott e John Creech, Kylie Live: 'Let's Get to It Tour', Production Associates (UK) Ltd.. URL consultato il 25 febbraio 2025.