Leverano (vino)

vino DOC pugliese
(Reindirizzamento da Leverano rosso riserva)

Leverano è la denominazione di origine controllata di alcuni vini prodotti in provincia di Foggia.

Leverano
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Puglia
Data decreto15 settembre 1979
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Zona di produzione

modifica

La zona di produzione delle uve comprende le aree vitate presenti nel comune di Leverano.

Tecniche di produzione

modifica

Le operazioni di vinificazione e invecchiamento devono essere effettuate nella zona di produzione

È ammessa la colmatura con un massimo del 5% di altri vini della stessa DOC, dello stesso colore e varietà, ma non soggetti a invecchiamento obbligatorio. I vini sottoposti a colmatura non possono essere tagliati.

Il Rosso Novello deve essere ottenuto mediante macerazione carbonica del 50%.

Il disciplinare prevede la possibilità di utilizzare in etichetta sia la menzione "vigna" che l'indicazione geografica aggiuntiva.

Sui recipienti di confezionamento per tutte le tipologie deve figurare l’annata di produzione delle uve.

Le tipologie "Bianco passito" e "Bianco dolce naturale" e i vini con menzione "Riserva" e "Superiore" possono essere confezionati solo in bottiglie di vetro con tappo in sughero; per tutte le tipologie restanti è consentito l'uso del tetrapak e, fino a 1,5 litri, del tappo a vite. Per "Bianco passito" e "Bianco dolce naturale" sono ammesse solo bottiglie fino a 0,750 l. di capacità.

Disciplinare

modifica

La DOC è stata approvata con DPR 15.09.1979 GU n. 41
Successivamente il disciplinare ha subito le seguenti modifiche:

  • DM 17.03.1997 GU n. 73
  • DM 04.11.2011 GU n. 271
  • DM 30.11.2011 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf

La versione in vigore è stata approvata con 07.03.2014 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

Tipologie

modifica

È prevista la menzione "Riserva"

uvaggio Negroamaro minimo 50%
Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese, massimo 40%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
Rosso Rosso riserva
titolo alcolometrico minimo 11,50% vo,00% 12,50% vol
zuccheri residui 10,0 g/l
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 20,00 g/l 24
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70%
invecchiamento 24 mesi

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Negroamaro minimo 50%
Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese, massimo 40%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
titolo alcolometrico minimo 11,00%
zuccheri residui massimi 10,00%
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 17,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Rosso novello

modifica
uvaggio Negroamaro minimo 50%
Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese, massimo 40%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
titolo alcolometrico minimo 11,00%
zuccheri residui da 6,00 a 10,00 g.l.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 17,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Malvasia bianca minimo 50%;
Vermentino massimo 40%
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
zuccheri residui 10,00% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Bianco passito

modifica
uvaggio Malvasia bianca minimo 50%
Vermentino 40% massimo
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
titolo alcolometrico minimo 15,00% di cui 11,00% svolti
zuccheri residui minimi 8,00%
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 22,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 50%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Bianco dolce naturale

modifica
uvaggio Malvasia bianca minimo 50%
Vermentino 40% massimo
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 30%
titolo alcolometrico minimo 15,00%, di cui almeno 11,00% svolti
zuccheri residui massimi 8,00 g/l
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 22,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva in vino 50%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Malvasia bianca

modifica
uvaggio Malvasia bianca 85%
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 15%
vietati Moscato bianco e Moscatello selvatico.
titolo alcolometrico minimo 10,50%
zuccheri residui massimi 10,0 g/l .
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Chardonnay

modifica
uvaggio Chardonnay 85%
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 15%
vietati Moscato bianco e Moscatello selvatico.
titolo alcolometrico minimo 10,50%
zuccheri residui massimi 10,0 g/l .
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
uvaggio Fiano 85% minimo
Vitigni a bacca bianca della zona "Salento-Arco Ionico", massimo 15%
vietati Moscato bianco e Moscatello selvatico.
titolo alcolometrico minimo 10,50%
zuccheri residui massimi 10,0 g/l .
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 16,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Negroamaro rosso

modifica

Se invecchiato almeno 24 mesi, di cui sei mesi in legno, si può aggiungere la menzione "Riserva"

uvaggio Negroamaro minimo 85%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico massimo 15%
titolo alcolometrico minimo 12,00%
zuccheri residui 10,0 g/l
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 20,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 70%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Negroamaro rosso superiore

modifica

Se invecchiato almeno 24 mesi, di cui sei mesi in legno, si può aggiungere la menzione "Riserva"

uvaggio Negroamaro minimo 90%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico massimo 10%
titolo alcolometrico minimo 12,50%
zuccheri residui 10,00 g/l .
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 24,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva in vino 70%
invecchiamento 12 mesi

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica

Negroamaro rosato

modifica
uvaggio Negroamaro minimo 85%
Vitigni a bacca nera della zona "Salento-Arco Ionico massimo 15%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol
zuccheri residui 10,0 g/l.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 17,,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 150 q.
resa massima di uva in vino 60%

Caratteristiche organolettiche

modifica

Abbinamenti consigliati

modifica
  1. ^ a b Disciplinare di produzione, su catalogoviti.politicheagricole.it.