Liburnija
Il Liburnija è stato un traghetto, appartenuto alla Jadrolinija dal 1965 al 2015.
Liburnija | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto |
Armatore | Jadrolinija |
Proprietà | Jadrolinija (1965-2015) |
Registro navale | Registro Navale Croato |
Porto di registrazione | ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero IMO: 6511350 |
Costruttori | NV Scheepswerf & Machinefabriek "De Mervede" Van Vliet & Co |
Cantiere | ![]() |
Costruzione n. | 582 |
Varo | 16 marzo 1965 |
Consegna | 2 luglio 1965 |
Entrata in servizio | agosto 1965 |
Intitolazione | Liburnia |
Fuori servizio | marzo 2013 |
Disarmo | marzo 2015 |
Radiazione | marzo 2015 |
Destino finale | Demolizione presso i cantieri di Aliağa nel 2015 |
Stato | Demolito |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 3 910 tsl |
Stazza netta | 1 572 tsn |
Portata lorda | 270 tpl |
Lunghezza | 89,21 m |
Larghezza | 16,41 m |
Pescaggio | 4,2 m |
Propulsione | 2 motori diesel Sulzer 8TAD48, 4.410 kW |
Velocità | 15 nodi (27,78 km/h) |
Capacità di carico | 110 auto |
Numero di cabine | 73 |
Passeggeri | 700 |
(SV) Liburnija (1965), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 13 aprile 2025. (DA) Liburnija, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 13 aprile 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
modificaAl momento del varo, il Liburnija è stato il primo traghetto di grandi dimensioni in grado di trasportare passeggeri e mezzi pesanti su lunghe distanze.[1]
Il Liburnija era in grado di trasportare un massimo di 700 passeggeri, ospitati in 73 cabine, per un totale 182 posti letto. Erano presenti anche un ristorante con 192 posti a sedere, due bar per un totale di 94 posti a sedere ed un salone con 180 posti. Era inoltre in grado di trasportare un massimo di 110 auto.
Servizio
modificaVarato il 16 marzo 1965 nel cantiere navale NV Scheepswerf & Machinefabriek "De Mervede" Van Vliet & Co di Hardinxveld-Giessendam con il nome di Liburnija e consegnato il 2 luglio successivo alla Jadrolinija, prende servizio nei collegamenti tra Bari, Fiume, Ragusa e la Grecia, il primo in grado di trasportare anche automobili.[1]
Il 21 novembre 1971 salpa dalla Croazia per una crociera transatlantica tra Las Palmas, Guyana, Venezuela, Cile, Ecuador, Honduras, Messico e Giamaica. Successivamente, torna regolarmente in servizio per Jadrolinija.
Durante la guerra, quando Ragusa era attaccata dalle JNA e dall'esercito serbo, il traghettk ebbe un ruolo attivo nel convoglio Libertas II, già precedentemente guidato dal compagno di flotta Slavia.
Il 7 dicembre 1992 traghettò un gruppo di 500 pacifisti che, partiti da Ancona, raggiunsero Sarajevo, interrompendo l'assedio che la città subiva dall'aprile dello stesso anno. Durante il viaggio, che durò quasi 24 ore, rischiò di affondare a causa del carico eccessivo e delle proibitive condizioni del mare[2].
Nel 2005 prende servizio nei collegamenti tra Spalato e Vis. Nello stesso anno, viene trasferito nei collegamenti tra Rijeka, Zara, Spalato, Stari Grad e Korčula.
Nel marzo del 2006 torna in servizio nei collegamenti tra Bari, Dubrovnik e Rijeka.
Dal 2006 al 2010 opera, d'estate nei collegamenti tra Bari-Dubrovnik, Mljet, Korčula e Stari Grad, mentre d'inverno in quelli tra Spalato, Vela Luka, Ubli e Lissa.[3]
Da giugno a maggio 2010 opera nei collegamenti tra Spalato, Korčula, Mljet, Dubrovnik e Bari. Successivamente viene disarmato.
Da maggio a settembre 2011 e 2012 opera sui collegamenti tra Rijeka, Spalato, Stari Grad, Korčula, Mljet e Dubrovnik. Successivamente viene disarmato a Mali Losinj fino al maggio del 2013.[3]
Nel marzo del 2015, nonostante il tentativo di convertirlo in nave museo, viene venduto per la demolizione per una cifra pari a 450 mila dollari. Il 2 aprile successivo salpa da Mali Losinj per Aliağa, dove giunge il 6 aprile, venendo spiaggiato e successivamente demolito.[1][3]
Note
modifica- ^ a b c Jadrolinija invia al disarmo il suo storico Liburnija, in Il Piccolo.it, 29 marzo 2015.
- ^ v. Mons. Tonino Bello, Il Manifesto, 15 dicembre 1992
- ^ a b c M/S LIBURNIJA (1965), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 13 aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liburnija