Liceo classico Lorenzo Costa
Il liceo classico statale "Lorenzo Costa", meglio conosciuto come Il Costa, è il più antico liceo della Spezia. Si trova in piazza Giuseppe Verdi n. 15, nel Palazzo degli Studi "Principe Umberto", condiviso con la Scuola Media "Ubaldo Mazzini".[1]
Liceo Classico Statale Lorenzo Costa | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Il Costa |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | La Spezia |
Indirizzo | Piazza Verdi, 15 |
Organizzazione | |
Tipo | Liceo classico |
Ordinamento | Pubblico |
Fondazione | 1885 |
Preside | Franco Elisei |
Sito web | |
Storia
modificaIl primo Liceo classico, chiamato allora Liceo Ginnasio Comunale, venne istituito con regio decreto nel 1885, ventisei anni dopo l'istituzione del liceo classico in Italia con la Legge Casati.
Venne intitolato al poeta spezzino Lorenzo Costa, dopo un'iniziale discussione sull'intitolazione a quest'ultimo o all'umanista spezzino Bartolomeo Fazio[2].
Al tempo la città stava vivendo un'importante crescita demografica, passando da poco più di 11 000 abitanti a 30 000. Il triplicarsi del numero degli abitanti era dovuto soprattutto alla costruzione, dal 1862 al 1869, dell'Arsenale militare marittimo che aveva comportato un'intensa immigrazione di operai.
L'istituzione di un liceo classico in una città di tradizione operaia intendeva allevare così una futura classe dirigente preparata e competente. Tra il 1885 e il 1923 (anno in cui, il 24 maggio, la sede del liceo si sposta nell'attuale Palazzo degli Studi "Principe Umberto") il numero degli iscritti era intorno ai duecento studenti[3].
Come docenti e studenti del Liceo Costa sono transitate alcune figure importanti della scena politica e culturale italiana.
Tra gli insegnanti si ricordano Ennio Carando, Giacomo Devoto, Aldo Ferrari, Severino Ferrari e Mons. Luigi Orengo.
Tra gli studenti si citano Alessandro Baracchini, Brando Benifei, Giulio Beverini, Luciano Bonati, Giuseppe Pino Borrè, Sondra Coggio, Ettore Cozzani, Carlo Alberto Federici, Mario Ferrari Aggradi, Ubaldo Formentini, Angela Gotelli, Maurizio Maggiani, Itala Mela, Giorgio Pagano, Pietro Arnaldo Terzi, Guido Tonelli.[4][5][6][7][8][9][10][11][12][13]
Note
modifica- ^ ICS n°6 La Spezia, su istitutocomprensivo6laspezia.it. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ liceocosta.edu.it, https://www.liceocosta.edu.it/pagine/storia-del-liceo .
- ^ Fonte dal sito ufficiale del Liceo Classico "L. Costa", su liceocosta.edu.it.
- ^ Trucioli, Ennio Carando fucilato con il fratello dalle brigate nere. Filosofo socratico e apostolo di educazione. Docente al Chiabrera di Savona e al Costa di La Spezia. Le sue lezioni un atto di vita. L'adesione al PCI, la polizia partigiana, su Trucioli, 12 maggio 2022. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ Il regalo di Natale di Severino Ferrari "agli amici di Spezia", su Città della Spezia, 24 dicembre 2023. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ Lungo la strada con don Gigino: ricordo di monsignor Orengo, su Città della Spezia, 9 gennaio 2022. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Brando Benifei, dal "Costa" al Parlamento Europeo, su Città della Spezia, 9 aprile 2014. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ Redazione Gazzetta della Spezia, Gazzetta della spezia, Luciano Bonati, 50 anni di giornalismo, presenta il suo nuovo libro "Quaratica al tempo di pecore e zappe", su gazzettadellaspezia.com. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ Borrè, Giuseppe - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) Home - Sondra Coggio, su sondracoggio.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Ettore Cozzani, su La Nuova Eroica. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ GOTELLI, Angela - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ Details, su raumdernamen.mauthausen-memorial.org. URL consultato il 5 marzo 2025.