Liga Española de Baloncesto
La Primera FEB, conosciuta fino al 2024 come Liga Española de Baloncesto Oro o LEB Oro, è una competizione di pallacanestro organizzata dalla Federación Española de Baloncesto (FEB). Rappresenta il secondo livello del sistema del campionato di pallacanestro in Spagna[1]. Si disputò per la prima volta con il nome di Liga LEB nella stagione 1996-97.
| Primera FEB | |
|---|---|
| Altri nomi | Segunda División (1956-1978) Primera División B (1978-1990) Primera División (1990-1994) Liga EBA (1994-1996) Liga LEB (1996-2007) LEB Oro (2007-2024) |
| Sport | |
| Tipo | squadre di club |
| Federazione | FEB |
| Paese | |
| Organizzatore | Federazione cestistica della Spagna |
| Titolo | Campione della Primera FEB |
| Apertura | ottobre |
| Partecipanti | 18 squadre |
| Formula | Girone all'italiana A/R Play-off promozione |
| Promozione in | Liga ACB |
| Retrocessione in | Segunda FEB |
| Sito Internet | Asociación de Clubs de Baloncesto |
| Storia | |
| Fondazione | 1956 |
| Detentore | S.P. Burgos |
| Record vittorie | Murcia San Sebastián Breogán (3) |
Fu il primo campionato europeo a introdurre il formato delle 4 frazioni di 10 minuti sin dalla sua stagione inaugurale.[2] Inoltre, la competizione fu pioniera anche nell’introdurre lo spostamento della linea da tre punti, che passò da 6,25 metri a 6,75 metri, e la modifica dell’area pitturata, che da trapezoidale divenne rettangolare, a partire dalla stagione 2009-10.[3]
Formula
modificaLa competizione si divide in due fasi: la stagione regolare e i play-off.
Nella stagione regolare tutte le squadre si affrontano con gare di andata e ritorno. La prima classificata ottiene la promozione diretta in Liga ACB, mentre le squadre classificate dal 2º al 9º posto disputano i play-off di promozione, articolati in quarti di finale, semifinali e finale: la vincente ottiene a sua volta la promozione in ACB. Fino alla stagione 2023-2024, la vincitrice della Copa Princesa de Asturias acquisiva il diritto di essere testa di serie numero uno nei play-off, a condizione di classificarsi entro le prime cinque posizioni al termine della stagione regolare.
Nei quarti di finale il secondo classificato affronta il nono, il terzo l’ottavo, il quarto il settimo e il quinto il sesto. Attualmente questa fase si gioca al meglio delle cinque partite: le prime due in casa della squadra meglio classificata, le successive due (se necessarie) sul campo dell’avversaria e l’eventuale quinto incontro nuovamente in casa della squadra con miglior piazzamento.
Le quattro squadre vincitrici accedono quindi a una final four, con semifinali e finale in gara secca. La vincitrice, se in possesso dei requisiti economici e tecnici richiesti, è promossa in Liga ACB.
Questo formato è stato introdotto a partire dalla stagione 2007-08. In precedenza, le prime otto classificate disputavano dei play-off simili a quelli della Liga ACB, con la differenza che la finale si giocava in gara unica sul campo della squadra meglio piazzata in stagione regolare. Poiché entrambe le finaliste ottenevano comunque la promozione in ACB, l’unica motivazione restava la conquista del titolo LEB, meno importante rispetto alla promozione. Con il nuovo formato si è voluto evitare che il campione della stagione regolare fosse penalizzato, dato che in diverse occasioni non era riuscito a ottenere la promozione tramite i play-off.
Fino alla stagione 2023-24, al termine del girone d’andata le prime due classificate disputavano la Copa Princesa de Asturias.
A partire dalla stagione 2024-2025, le squadre della seconda divisione prendono parte ad una nuova competizione, la Copa España de Baloncesto. A questa nuova competizione partecipano le squadre provenienti dalle tre divisioni del basket gestite dalla Federación Española de Baloncesto: Primera FEB, Segunda FEB e Tercera FEB.[4]
Retrocedono invece in Segunda FEB (denominata in precedenza LEB Plata) tre squadre: l’ultima, la penultima e la terzultima classificate della stagione regolare.
Squadre partecipanti
modificaElenco delle squadre partecipanti all'edizione 2025-2026
| Squadra | Città | Arena | Capacità |
|---|---|---|---|
| Oviedo | Oviedo | Palacio de los Deportes | 5,340 |
| Zamora | Zamora | Ángel Nieto | 1,500 |
| Palma | Palma | Son Moix | 3,800 |
| Fuenlabrada | Fuenlabrada | Fernando Martín | 5,700 |
| Grupo Alega Cantabria | Torrelavega | Vicente Trueba | 2,688 |
| CB Cartagena | Cartagena | Palacio de Deportes | 5,162 |
| Tizona Burgos | Burgos | Polideportivo El Plantío | 2,432 |
| Minorca | Mahón | Pavelló Menorca | 5,115 |
| Alicante | Alicante | Pedro Ferrándiz | 5,696 |
| San Sebastián | San Sebastián | Amenabar Arena | 11,000 |
| Coruña | A Coruña | Pazo dos Deportes de Riazor | 4,425 |
| Melilla | Melilla | Javier Imbroda Ortiz | 2,900 |
| Obradoiro | Santiago de Compostela | Multiusos Fontes do Sar | 6,000 |
| Estudiantes | Madrid | Movistar Arena | 13,109 |
| Movistar Academy Magariños | 600 | ||
| Palmer Basket | Palma | Son Moix | 3,800 |
| Palencia | Palencia | Municipal de Deportes | 5,012 |
Albo d'oro
modificaPrima del 1996, la seconda divisione spagnola ha assunto vari nomi, e varie formule di promozione nella Liga Española de Baloncesto (1957-1983).
| Segunda División | ||
| Stagione | Campione | Secondo posto |
|---|---|---|
| 1956–57 | Espanyol | Layetano |
| 1957–58 | Iberia Saragozza | Águilas de Bilbao |
| 1958–59 | Fiesta Alegre | CN Helios |
| 1959–60 | Águilas de Bilbao | Mollet |
| 1960–61 | Club Agromán | Picadero J.C. |
| 1961–62 | Layetano | Montgat |
| 1962–63 | Mataró | Siviglia FC |
| 1963–64 | Sant Josep Badalona | Pineda de Mar |
| 1964–65 | Barcellona | Siviglia FC |
| 1965–66 | Kas | RCN Tenerife |
| 1966–67 | Atl. San Sebastián | Real Canoe |
| 1967–68 | Sant Josep Badalona | Manresa |
| 1968–69 | Espanyol | Águilas de Bilbao |
| 1969–70 | Pineda de Mar | Manresa |
| 1970–71 | Cast.-Vallehermoso | Pineda de Mar |
| 1971–72 | Vasconia | Mataró |
| 1972–73 | Club YMCA España | Círcol Catòlic |
| 1973–74 | L'Hospitalet | Águilas de Bilbao |
| 1974–75 | Breogán | RCN Tenerife |
| 1975–76 | Askatuak | Valladolid |
| 1976–77 | Mataró | Granollers |
| 1977–78 | Mollet | Cast.-Vallehermoso |
| Primera División B | ||
| Stagione | Campione | Secondo posto |
|---|---|---|
| 1978–79 | Valladolid | CN Helios |
| 1979–80 | RCN Tenerife | OAR Ferrol |
| 1980–81 | Caja de Ronda | Sant Josep Badalona |
| 1981–82 | Inmobanco | Baskonia |
| 1982–83 | Cajamadrid | Canarias Tenerife |
| 1983–84 | Espanyol | Breogán |
| 1984–85 | Peñas Huesca | Gran Canaria |
| 1985–86 | Canarias Tenerife | Caja Bilbao |
| 1986–87 | Caja de Ronda | Collado Villalba |
| 1987–88 | OAR Ferrol | Askatuak |
| 1988–89 | Ourense | Siviglia |
| 1989–90 | Murcia | León |
| Primera División | ||
| 1990–91 | Gran Canaria | Llíria |
| 1991–92 | Andorra | Cáceres |
| 1992–93 | Cornellà | Guadalajara |
| 1993–94 | Caja Bilbao | Salamanca |
| Liga EBA | ||
| 1994–95 | Gran Canaria | Gijón |
| 1995–96 | Granada | Valencia |
Liga LEB
modificaLEB Oro
modificaPrimera FEB
modifica| Stagione | Vincitore Stagione regolare | Vincitore Playoff | MVP | Allenatore campione |
| 2024-25 | S.P. Burgos | Real Betis | Kevin Larsen | Bruno Savignani |
Titoli per club
modificaIl seguente elenco riporta i dati a partire dalla nascita della Liga LEB nel 1996
| Club | Vincitori | Secondi posti | Promozioni | Anni vittoria |
|---|---|---|---|---|
| Murcia | 3 | 1 | 4 | 1997–98, 2002–03, 2010–11 |
| San Sebastián | 3 | 1 | 4 | 2005–06, 2016–17, 2019–20 |
| Breogán | 3 | 0 | 3 | 1998–99, 2017–18, 2020–21 |
| Alicante | 2 | 2 | 4 | 1999–00, 2001–02 |
| Saragozza | 2 | 0 | 2 | 2007–08, 2009–10 |
| Andorra | 2 | 0 | 2 | 2013–14, 2022–23 |
| Manresa | 1 | 2 | 3 | 2006–07 |
| Bilbao Berri | 1 | 1 | 2 | 2003–04 |
| Fuenlabrada | 1 | 1 | 2 | 2004–05 |
| Tizona Burgos | 1 | 1 | 2 | 2014–15 |
| Palencia | 1 | 1 | 2 | 2015–16 |
| Real Betis | 1 | 1 | 2 | 2018–19 |
| S.P. Burgos | 1 | 1 | 2 | 2024–25 |
| Fundación Granada | 1 | 1 | 1 | 2021–22 |
| Ciudad de Huelva | 1 | 0 | 1 | 1996–97 |
| Lleida | 1 | 0 | 1 | 2000–01 |
| Valladolid | 1 | 0 | 1 | 2008–09 |
| Canarias Tenerife | 1 | 0 | 1 | 2011–12 |
| Atapuerca Burgos | 1 | 0 | 1 | 2012–13 |
| Valladolid | 1 | 0 | 1 | 2019–20 |
| Coruña | 1 | 0 | 1 | 2023–24 |
Note
modifica- ^ (ES) Spanish Basketball Federation, La primera Comisión Delegada del periodo olímpico 2024-28 trae importantes novedades, su feb.es, 24 maggio 2024.
- ^ 1996: comincia la storia della LEB, su Federazione spagnola di pallacanestro (FEB), 5 luglio 2023. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ Pallacanestro – La LEB Oro arretrerà la linea da tre punti e cambierà la forma dell’area dalla prossima stagione, su Europa Press, Madrid, 30 maggio 2009. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ (ES) Nasce la Copa España: 40 squadre per una competizione innovativa e senza barriere, su FEB. URL consultato l'8 settembre 2024.
- ^ A causa della pandemia di COVID-19 in Spagna la stagione è stata sospesa prima della sua fine, per questo le due squadre in testa al momento della sospensione sono state nominate co-vincitrici
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito della federazione spagnola di pallacanestro, su feb.es.