Lilies Not for Me è un film del 2024 diretto da Will Seefried.

Lilies Not for Me
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneRegno Unito, Sud Africa, Francia, Stati Uniti d'America
Anno2024
Durata99 min
Rapporto1,66 : 1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaWill Seefried
SceneggiaturaWill Seefried
ProduttoreNaima Abed, Emilie Georges, Hannes Otto, Will Seefried e Roelof Storm
Produttore esecutivoRobert Aramayo, Cindy Gabriel, Alessandro Iovino, Vincent Mai, Anthony de Rauville e Julia Zak
Casa di produzioneWolflight, Paradise City, Cinetic Media, Giant Films e Memento Films International
FotografiaCory Fraiman-Lott
MontaggioJulia Bloch
MusicheTheodosia Roussos
ScenografiaBirrie le Roux
CostumiGrace Snell
TruccoMarika Weber
Interpreti e personaggi

Inghilterra, Anni '20. L'aspirante scrittore Owen James viene ricoverato in una struttura medica che afferma di "curare" le tendenze omosessuali attraverso procedure sperimentali. Come parte del trattamento, Owen viene affidato alle cure dell'infermiera Dorothy, con la quale condivide sedute quotidiane prescritte per prepararlo ad una cosiddetta vita eterosessuale "normale".

Attraverso una serie di flashback, ci viene svelata gradualmente la storia di Owen, rivelando una relazione clandestina e le conseguenze traumatiche di una pratica rischiosa e non comprovata per sopprimere il desiderio omosessuale.

Produzione

modifica

Il film segna il debutto alla regia di Will Seefried, che ha scritto anche la sceneggiatura traendo ispirazione da una ricerca sulle pratiche dei primi anni del XX secolo che si proponevano di "curare" l'omosessualità.[1]

Le riprese principali si sono svolte in Inghilterra, con scenografie e costumi scelti per ritrarre autenticamente l'ambientazione degli anni '20 e sottolineare i temi del film di repressione e desiderio proibito. Nelle interviste, Seefried ha citato opere queer classiche come La camera di Giovanni di James Baldwin, Carol di Todd Haynes e Maurice di James Ivory come fonte d'ispirazione per il tono e lo stile del film.[2]

Distribuzione

modifica

Il film è stato presentato in anteprima all'Edinburgh International Film Festival del 2024, dove ha attirato l'attenzione per la sua miscela di dramma romantico d'epoca ed elementi horror.[3]

In seguito è stato distribuito digitalmente dalla Gravitas Ventures nell'aprile 2025.[4][5][2]

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Zac Ntim, Lilies Not For Me Clip: First Look At Romantic Drama Based On Historic Conversion Therapy Scandal Starring Normal People Breakout Fionn O'Shea — Edinburgh Film Festival, in Deadline Hollywood, 12 agosto 2024. URL consultato il 17 febbraio 2025 (archiviato il 20 gennaio 2025).
    «Seefried has said the inspiration for Lilies Not For Me came from research where he discovered the history of a 'shocking procedure from the 1920s which claimed to cure homosexuality.'»
  2. ^ a b Jonathan Romney, 'Lilies Not For Me': Edinburgh Review, su Screen, 16 agosto 2024. URL consultato l'8 gennaio 2025.
  3. ^ (EN) Lilies Not For Me, su Edinburgh International Film Festival. URL consultato l'8 gennaio 2025 (archiviato il 13 novembre 2024).
  4. ^ (EN) Cameron Scheetz, This haunting romantic drama tells a story of gay love & loss in 1920s England, su Queerty, 8 gennaio 2025. URL consultato l'8 gennaio 2025 (archiviato il 30 giugno 2025).
  5. ^ Elsa Keslassy, Lilies Not for Me, Romance Starring Fionn O'Shea and Robert Aramayo, Sells to North America and More for Memento Intl. (EXCLUSIVE), in Variety, 7 gennaio 2025, ISSN 0042-2738 (WC · ACNP), OCLC 60626328. URL consultato il 18 febbraio 2025 (archiviato l'8 gennaio 2025).
    «Gravitas Ventures, an Anthem Sports & Entertainment Company, will release the film on digital and cable video on demand in April of this year.»

Collegamenti esterni

modifica