Lily Ross Taylor

storica statunitense

Lily Ross Taylor (Auburn, 12 agosto 1886Bryn Mawr, 18 novembre 1969) è stata una storica statunitense.

Biografia

modifica

Nata in Alabama nel 1886, studiò all'Università del Wisconsin-Madison e conseguì il dottorato di ricerca nel 1912 al Bryn Mawr College con una tesi sui culti religiosi nell'antica Ostia. Dal 1912 al 1927 insegnò al Vassar College e nel 1917 divenne la quarta donna ad essere eletta fellow dell'American Academy in Rome.

Nel 1927 tornò al Bryn Mawr College come professoressa di Latino[1] e capo del dipartimento di Lettere classiche, diventando poi decana del corso di dottorato nel 1942. Nello stesso anno fu la presidente dell'American Philological Association.[2] Nel 1945 fu eletta membro dell'American Philosophical Society e nel 1951 fu nominata fellow dell'American Academy of Arts and Sciences. Dopo il pensionamento nel 1952, rimase attiva all'American Academy in Rome e come membro dell'Institute for Advanced Study dell'Università Princeton.

Inizialmente la sua ricerca si concentrò sui culti religiosi nell'antica Roma[1] (in particolare ad Ostia e in Etruria), spostando poi la sua attenzione sul culto imperiale nel libro The Divinity of the Roman Emperor, "apprezzato come una delle opere più accurate ed informate su questi argomenti".[3] Successivamente studiò le lotte politiche dell'età di Cesare, mentre dagli anni Quaranta si occupò prevalentemente delle procedure di votazione nel periodo repubblicano medio e tardo.[1][4][5]

Morì improvvisamente nel 1969 all'età di 83 anni, investita da una macchina a Bryn Mawr.[6]

Il Museo Civico Archeologico Lily Ross Taylor di Ciciliano si chiama così in suo onore.[7]

Opere (parziale)

modifica
  • (EN) Local Cults in Etruria, Roma, Papers and Monographs of the American Academy in Rome, 1923.
  • (EN) The Divinity of the Roman Emperor, Middletown, American Philological Association, 1931.
  • (EN) Party Politics in the Age of Caesar, University of California Press, 1949.
  • (EN) The Voting Districts of the Roman Republic: The Thirty-five Urban and Rural Tribes, Roma, Papers and Monographs of the American Academy in Rome, 1960.
  • (EN) Roman Voting Assemblies: From the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1966.
  1. ^ a b c TAYLOR, Lily Ross - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 24 luglio 2025.
  2. ^ (EN) Proceedings: American Philological Association One Hundred and First Annual Meeting, in Transactions and Proceedings of the American Philological Association, vol. 100, 1969, pp. i–lxxiii. URL consultato il 24 luglio 2025.
  3. ^ Costanzo Rinaudo, Rivista storica italiana, vol. 55, Edizioni scientifiche italiane, 1938, p. 7.
  4. ^ Giancarlo Susini, Lily Ross Taylor storica di Roma, in Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia, vol. 42, 1969-70, pp. 41-45.
  5. ^ (EN) M. Spongberg, A. Curthoys e B. Caine, Companion to Women's Historical Writing, Springer, 2016, p. 5, ISBN 978-1-349-72468-0.
  6. ^ (EN) Herbert W. Benario, An Addendum to "Women in Classical Studies: Victorian and Modern", in The Classical Journal, vol. 72, n. 3, 1977, pp. 258–260.
  7. ^ Museo Civico Archeologico Lily Ross Taylor, su Musei. URL consultato il 24 luglio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN111870997 · ISNI (EN0000 0001 1032 8892 · SBN TO0V029262 · BAV 495/121034 · LCCN (ENn50009287 · GND (DE135748933 · BNE (ESXX1178282 (data) · BNF (FRcb12473798s (data) · J9U (ENHE987007452952105171 · NSK (HR000751527 · CONOR.SI (SL37867107