Linea Ise
La linea Ise (伊勢線?, Ise-sen) è una linea ferroviaria gestita che va dalla stazione di Kawarada nella città di Yokkaichi, prefettura di Mie, alla stazione di Tsu nella città di Tsu, prefettura di Mie. È l'unica linea ferroviaria dell'operatore del terzo settore Ferrovia Ise.
Linea Ise | |
---|---|
Nome originale | 伊勢線 |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Kawarada |
Fine | Tsu |
Attivazione | 1 settembre 1973 |
Gestore | Ferrovia Ise |
Lunghezza | 22,3 km |
Scartamento | 1067 mm |
Elettrificazione | non elettrificata |
Ferrovie | |
Storia
modificaLa linea fu aperta dalla JNR nel 1973[1] come scorciatoia tra la linea principale Kansai e la linea Kisei. L'intera linea fu costruita tenendo conto del futuro doppio binario e dell'elettrificazione, pertanto lungo tutta la linea sono installate le attrezzature necessarie. Tuttavia, l'utilizzo fu lento e la linea operò con un deficit dovuto al binario unico iniziale che limitava il numero di servizi a 7 viaggi di andata e ritorno per i servizi locali più 3 viaggi di andata e ritorno per i servizi espressi limitati giornalieri. D'altra parte, la linea Kintetsu Nagoya, che correva parallela alla linea Ise, operava con 44 viaggi di andata e ritorno per i servizi espressi limitati, 34 viaggi di andata e ritorno per i servizi espressi, 9 viaggi di andata e ritorno per i servizi semi-espressi e 62 viaggi di andata e ritorno per i servizi locali.
Dopo lo scioglimento della JNR, la linea Ise doveva essere abolita e, poiché la linea si estendeva al di fuori delle aree urbane, non vi fu opposizione da parte dei residenti locali o del governo. Nel 1986, si decise di convertire la linea in una ferrovia di terzo settore. Nel 1987 la linea fu trasferita alla Ferrovia Ise[2]. Al momento della conversione, l'unica stazione di scambio treni era la stazione di Tamagaki, pertanto si decise di raddoppiare il tratto tra Kawarada e Nakaseko per aumentare la capacità di trasporto. Nel 1993, il tratto tra Kawarada e Nakaseko fu raddoppiato, portando la capacità di trasporto a 55 viaggi di andata e ritorno al giorno. Il costo di costruzione del doppio binario tra Kawarada e Nakaseko fu di 2,05 miliardi di yen, di cui 430 milioni di yen furono versati dalle Ferrovie Ise, mentre il resto fu pagato dal governo nazionale, dalla Prefettura di Mie e dalle amministrazioni locali lungo la linea. La maggior parte dei passeggeri transita sui servizi rapidi "Mie" e limitati "Nanki", ma il numero di pendolari è in aumento grazie all'apertura dell'Università di Suzuka vicino alla stazione di Nakaseko. Nel 1996, la linea ha registrato un utile per la prima volta.
Caratteristiche
modificaLunghezza: 22,3 km Scartamento: 1.067 mm Numero di stazioni: 10 (incluse le stazioni terminali) Tratto a doppio binario: Kawarada - Nakaseko Sezione elettrificata: Nessuna
Servizi e interconnessioni
modificaLa linea è servita da treni locali che proseguono per Kawarada sulla linea principale del Kansai fino a Yokkaichi. La linea funge anche da collegamento tra le linee Kansai e Kisei per i treni espressi Nanki e Mie della JR Central.
Il circuito di Suzuka, il più vicino alla stazione di Ino, ha ospitato quasi ogni anno dal 1987 il Gran Premio del Giappone del campionato mondiale di Formula 1 della FIA. Il giorno dell'evento, viene creato un orario speciale per accogliere il gran numero di spettatori che utilizzano la Ferrovia Ise.
Stazioni
modifica- Tutte le stazioni si trovano nella prefettura di Mie.
- È elencata anche la tratta tra la stazione di Yokkaichi e la stazione di Kawarada sulla linea principale Kansai della JR Central, dove transitano treni locali diretti. Il sistema di numerazione stabilito da JR è riportato tra parentesi.
- Legenda
- L : Locale (普通?, Futsū)
- R : Rapido "Mie" (快速「みえ」Kaisoku Mie?)
- E : Espresso limitato ("Nanki"?, 特急「南紀」Tokkyū Nanki)
- Le lettere minuscole si riferiscono ad alcuni treni che fermano nei giorni delle gare al circuito di Suzuka.
N° | Stazione | Giaponnese | Distanza (km) | Ferma | Collegamenti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Yokkaichi | 四日市 | 6.9 | LRE |
|
Yokkaichi |
2 | Minami-Yokkaichi | 南四日市 | 3.7 | L | ||
3 | Kawarada | 河原田 | 0.0 | L | Linea principale Kansai | |
4 | Suzuka | 鈴鹿 | 3.8 | LRE | Suzuka | |
5 | Tamagaki | 玉垣 | 7.0 | L | ||
6 | Stazione di Ino del circuito di Suzuka | 鈴鹿サーキット稲生 | 9.1 | Lre | ||
7 | Tokuda | 徳田 | 11.1 | L | ||
8 | Nakaseko | 中瀬古 | 12.7 | LR | ||
9 | Ise-Ueno | 伊勢上野 | 14.0 | L | Tsu | |
10 | Kawage | 河芸 | 16.4 | L | ||
11 | Higashi-Ishinden | 東一身田 | 19.4 | L | ||
12 | Tsu | 津 | 22.3 | LRE |
Note
modifica- ^ (JA) Ise Tetsudo Railway Company Tetsuins, su 鉄印帳DIGITAL. URL consultato il 10 giugno 2025.
- ^ (JA) 会社概要 [Profilo Aziendale], su isetetu.co.jp. URL consultato il 25 settembre 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica- (JA) Sito ufficiale, su isetetu.co.jp.