Linea Jōetsu
La linea Jōetsu (上越線?, Jōetsu-sen) è una linea ferroviaria giapponese a carattere regionale gestita dalla JR East a scartamento ridotto che collega le stazioni di Takasaki nella città omonima e di Miyauchi, a Nagaoka. La linea unisce le prefetture di Gunma e Niigata. Il nome della linea si riferisce alle antiche province di Kōzuke (上野) e Echigo (越後).
Linea Jōetsu | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | 上越線 |
Stati attraversati | Giappone |
Inizio | Takasaki |
Fine | Miyauchi |
Attivazione | 1920 |
Gestore | JR East |
Lunghezza | 162,6 km |
Scartamento | 1067 mm |
Elettrificazione | 1500 V CC |
Ferrovie | |

Storia
modificaPrima dell'apertura di questa linea, esistevano due linee ferroviarie che collegavano il Kantō e la prefettura di Niigata: la Linea Takasaki/Linea principale Shin'etsu e la Linea Tōhoku/ Linea Ban'etsu occidentale. Tuttavia, nessuna delle due linee collegava direttamente il Kanto e Niigata.
Nel 1920, si decise di costruire la linea Jōetsu come linea più diretta tra Tokyo e Niigata. La tratta da Miyauchi a Echigo-Yuzawa fu aperta in più fasi tra il 1920 e il 1925, e la tratta da Shinmaebashi a Minakami fu aperta in più fasi tra il 1921 e il 1928.
Nel 1931, con il completamento della galleria Shimizu lunga 9.702 m, venne inaugurata la tratta Echigo-Yuzawa-Minakami della linea, inclusa l'elettrificazione a 1.500 V CC tra Echigo-Yuzawa e Ishiuchi.
Nel 1947, le tratte da Takasaki a Minakami e da Ishiuchi a Miyauchi furono elettrificate, rendendo questa una delle prime linee Ferrovie Nazionali Giapponesi non urbane ad essere completamente elettrificata.
La tratta da Takasaki a Shinmaebashi fu raddoppiata nel 1957, e il resto della linea fu raddoppiato tra il 1961 e il 1967, l'ultima tratta comportò la costruzione del tunnel Shin-Shimizu di 13.500 m. I passeggeri che prendono i treni diretti a Miyauchi (in direzione nord) alle stazioni di Yubiso e Doai lo fanno da binari situati sottoterra all'interno del tunnel Shin-Shimizu.
Il terremoto di Chūetsu del 2004 danneggiò gravemente la linea Jōetsu, chiudendo la tratta da Minakami a Miyauchi per circa due mesi. Il servizio a linea singola, con velocità limitata a 35-40 km/h, fu poi ripreso, per poi essere portato a 45-65 km/h quattro mesi dopo il terremoto, e il secondo binario fu riaperto, sempre con limitazioni di velocità, cinque mesi dopo il sisma. Il servizio completo fu ripristinato 9 mesi dopo la prima chiusura della linea.
Alla fine di luglio 2011, i danni causati dalle piogge torrenziali hanno causato la chiusura del tratto Echigo-Yuzawa-Muikamachi per due settimane.
Servizi
modificaPrima dell'apertura del Jōetsu Shinkansen nel 1982, la linea vedeva una serie di frequenti servizi espressi colleganti Tokyo con Niigata, ma dopo l'apertura della linea veloce, il traffico è diventato prevalentemente locale e merci. La sezione fra Echigo-Yuzawa e Gala-Yuzawa utilizzata durante l'inverno dagli Shinkansen (linea Gala-Yuzawa), tecnicamente appartiene alla linea Jōetsu.
Stazioni
modificaStazione | Giapponese | Distanza | Collegamenti | Posizione | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Interst. | Totale | |||||
Takasaki | 高崎 | - | 0.0 | ■ Linea Takasaki ■ Linea Hachikō |
Takasaki | Gunma |
Takasakitonyamachi | 高崎問屋町 | 2.8 | 2.8 | ■ Linea Ryōmō | ||
Ino | 井野 | 1.2 | 4.0 | ■ Linea Ryōmō | ||
Shin-Maebashi | 新前橋 | 3.3 | 7.3 | ■ Linea Ryōmō | Maebashi | |
Gumma-Sōja | 群馬総社 | 4.8 | 12.1 | |||
Yagihara | 八木原 | 5.6 | 17.7 | Shibukawa | ||
Shibukawa | 渋川 | 3.4 | 21.1 | Linea Agatsuma | ||
Shikishima | 敷島 | 6.4 | 27.5 | |||
Tsukuda | 津久田 | 3.0 | 30.5 | |||
Iwamoto | 岩本 | 5.8 | 36.3 | Numata | ||
Numata | 沼田 | 5.0 | 41.3 | |||
Gokan | 後閑 | 5.2 | 46.5 | Minakami, Tone | ||
Kamimoku | 上牧 | 7.1 | 53.6 | |||
Minakami | 水上 | 5.4 | 59.0 | |||
Yubiso | 湯檜曽 | 3.7 | 62.7 | |||
Doai | 土合 | 6.6 | 69.3 | |||
Tsuchitaru | 土樽 | 10.8 | 80.1 | Yuzawa, Minamiuonuma | Niigata | |
Echigo-Nakazato | 越後中里 | 7.3 | 87.4 | |||
Iwappara-Ski-jō-mae | 岩原スキー場前 | 3.7 | 91.1 | |||
Echigo-Yuzawa | 越後湯沢 | 3.1 | 94.2 | Jōetsu Shinkansen Linea Jōetsu (per Gala-Yuzawa) | ||
Ishiuchi | 石打 | 6.4 | 100.6 | Minamiuonuma | ||
Ōsawa | 大沢 | 4.0 | 104.6 | |||
Jōetsu-Kokusai-Ski-jō-mae | 上越国際スキー場前 | 1.0 | 105.6 | |||
Shiozawa | 塩沢 | 2.3 | 107.9 | |||
Muikamachi | 六日町 | 3.9 | 111.8 | Linea Hokuetsu Express Hokuhoku | ||
Itsukamachi | 五日町◇ | 6.6 | 118.4 | |||
Urasa | 浦佐 | 5.5 | 123.9 | Jōetsu Shinkansen | ||
Yairo | 八色 | 3.1 | 127.0 | |||
Koide | 小出 | 5.2 | 132.2 | Linea Tadami | Uonuma | |
Echigo-Horinouchi | 越後堀之内 | 2.5 | 134.7 | |||
Kita-Horinouchi | 北堀之内 | 3.4 | 138.1 | |||
Echigo-Kawaguchi | 越後川口 | 4.7 | 142.8 | Linea Iiyama | Nagaoka | |
Ojiya | 小千谷 | 6.6 | 149.4 | Ojiya | ||
Echigo-Takiya | 越後滝谷 | 7.2 | 156.6 | Nagaoka | ||
Miyauchi | 宮内 | 6.0 | 162.6 | Linea principale Shin'etsu (per Naoetsu) | ||
Prosecuzione fino a Nagaoka sulla linea principale Shin'etsu | ||||||
Scalo merci di Minami-Nagaoka | 南長岡 | 1.4 | 164.0 | Nagaoka | Niigata | |
Nagaoka | 長岡 | 1.6 | 165.6 | Jōetsu Shinkansen, Linea principale Shin'etsu (per Niigata) |
Note
modifica
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea Jōetsu
Collegamenti esterni
modifica- (EN) JR Linea Jōetsu, su jreast.co.jp.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4338154983543367860005 · NDL (EN, JA) 001311759 |
---|