Lingua coriaca
La lingua coriaca , o coriacca (nome nativo: чавʼчывэн, čawčyven, o нымылан, nymylan; in russo корякский язык?, korjakskij jazyk), è una lingua parlata in Kamčatka, nel circondario dei Coriacchi. È utilizzata da circa 1670 persone, in un gruppo etnico di 7970, secondo un censimento del 2010.[1]
Coriaco Чавʼчывэн, Нымылан (Čawčyven, Nymylan) | |
---|---|
Parlato in | Russia |
Regioni | Kamčatka |
Parlanti | |
Totale | 1665 [1] |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto cirillico |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue ciukotko-kamciatke Lingue ciukotko-kamciatke settentrionali Lingue coriaco-alutor |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | kpy (EN)
|
Glottolog | kory1246 (EN)
|
Il primo libro in questa lingua fu Jissa kalelal pubblicato nel 1931, seguito da dizionari, grammatiche e libri di testo. Studiato nelle scuole primarie locali come una materia.[1] Il coriaco è affine alla lingua ciukcia.
Dialetti
modificaLa lingua è nota come Čawčyven presso i Coriacchi dell'entroterra, nomadi e dediti all'allevamento della renna, mentre è denominata Nymylan dai Coriacchi delle zone costiere, stanziali e dediti alla pesca.
Si contano ben 11 varietà dialettali coriache; tra queste le principali sono denominate Apuka, Itkan, Kamen, Paren, Gin e Palan[2].
Taluni dialetti, come Palan e Kamen, non sono mutualmente intellegibili.
In passato si considerava anche la lingua del gruppo etnico degli Alutor come un dialetto del Coriaco.[1]
Alfabeto
modificaА а | Б б | В в | В' в' | Г г | Г' г' | Д д | Е е |
Ё ё | Ж ж | З з | И и | Й й | К к | Ӄ ӄ | Л л |
М м | Н н | Ӈ ӈ | О о | П п | Р р | С с | Т т |
У у | Ф ф | Х х | Ц ц | Ч ч | Ш ш | Щ щ | Ъ ъ |
Ы ы | Ь ь | Э э | Ю ю | Я я |
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Koryak language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua coriaca, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | GND (DE) 4217517-3 · J9U (EN, HE) 987007548352205171 |
---|