Lingua zazaki
La lingua zazaki (o Kirmanjki o Dimli) è la lingua parlata dagli zaza, una minoranza etnica presente in Anatolia, nella Turchia orientale.
| Zazaki Xaxaki | |
|---|---|
| Parlato in | Turchia Orientale |
| Parlanti | |
| Totale | tra 1,5 e 2,5 milioni |
| Altre informazioni | |
| Tipo | SOV |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue iraniche Lingue iraniche occidentali Lingue iraniche nordoccidentali |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-2 | zza
|
| ISO 639-3 | zza (EN)
|
| Glottolog | zaza1246 (EN)
|
Distribuzione geografica dello zazaki (nei vari dialetti) | |
Si tratta di una lingua indo-europea, appartenente alla famiglia di lingue iraniche nord-occidentali,[1] infatti lo zazaki condivide molte caratteristiche, strutture e vocaboli con le lingue gorani, taliscia ed altre dell'area del mar Caspio, e pure con alcuni dialetti curdi.[2]
Si stima che lo zazaki (in tutti i suoi dialetti) sia parlato da un numero di persone che oscilla tra 1,5 e 2,5 milioni.
Dialetti zazaki
modificaVi sono, principalmente tre dialetti dello zazaki: zazaki settentrionale,[3] zazaki centrale e zazaki meridionale.[1]
Zazaki settentrionale
modificaViene parlato nelle province di Tunceli, Erzincan, Hınıs, Sivas, Gumushane, Mus (Varto), Kayseri (Sariz). I suoi sottodialetti sono denominati:
- Ovest-Dersim
- Est-Dersim
- Varto-Hınıs
Zazaki centrale
modificaParlato nelle provincie di Elâzığ, Bingöl, Solhan, Girvas e Diyarbakır. I suoi sottodialetti sono denominati:
- Bingol
- Palu
Zazaki meridionale
modificaParlato nelle provincie di Şanlıurfa (Siverek), Diyarbakır (Cermik, Egil), Adıyaman, Malatya. I suoi sottodialetti sono denominati:
- Siverek
- Cermik, Gerger
Nelle zone di confine possono essere parlati contemporaneamente sottodialetti di diverso tipo e anche altre lingue e dialetti (soprattutto della famiglia del curdo).
Esempi
modifica| zazaki | italiano | zazaki | italiano | zazaki | italiano | zazaki | italiano |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| yew | uno | ez | io | nê | no | dından | dente |
| dı | due | tı | tu | newe | nuovo | estare | stella |
| hirê | tre | o | egli | pırr | pieno | pusige | pustola |
| çar | quattro | a | ella | lew | labbro | gırd/gırde | grande |
| panc | cinque | est biyene | esiste | merdene | morire | pırd | ponte |
| şeş | sei | pi | padre | mêrde | marito | pısınge | gatto |
| hewt | sette | mae | madre | aşme/menge | mese | vac | voce |
| heşt | otto | bıra | fratello | daene | dare | viyae | vedova |
| new | nove | wae | sorella | ğezale | gazelle | merre | topo |
| des | dieci | name | nome | pa | piede | rız | riso |
| vist | venti | eya | si | nengû | unghia | awe | acqua |
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su zazaki
- Wikipedia dispone di un'edizione in lingua zazaki (diq.wikipedia.org)
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lingua zazaki, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Centro ricerche accademico Zazaki Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- Portale web del popolo Zazaki
- Portale web del popolo Zazaki
| Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 47878 · LCCN (EN) sh2004001818 · GND (DE) 4339674-4 · BNF (FR) cb16164160h (data) · J9U (EN, HE) 987007544763105171 |
|---|