Lingua prasun
La lingua Prasun (Parun) o Wasi-wari (Vasi-vari, Wasi-weri) è la lingua del popolo Wasi (o Vâs'i), parlata in alcuni villaggi della valle di Parun (o Prasun Valley) nella Provincia di Nurestan in Afghanistan.
Prasun o Wasi-Wari Vâs’i-vari | |
---|---|
Parlato in | Afghanistan |
Regioni | Provincia di Nurestan |
Parlanti | |
Totale | 8000 (2011)[1] |
Altre informazioni | |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoariane Lingue nuristani |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | prn (EN)
|
Glottolog | pras1239 (EN)
|
Il Prasun appartiene alla Famiglia linguistica Indo-Europea, gruppo delle Lingue nuristani del ramo Indo-Iraniano[2].
Il Prasun e la più isolata tra le Lingue nuristani.
I locutori sono al 100% Musulmani. Il tasso di alfabetizzazione della lingua non è molto alto, in quanto meno dell'1% della popolazione etnica è Madrelingua, e tra il 15% ed il 25% lo usa come seconda lingua. poiché la popolazione etnica è di circa 8000 persone, la lingua è considerata in pericolo.
Informazioni Generali
modificaIl termine endonimo con cui i Vâs'i-vari denominano la lingua è Vâs'i-vare, ma essa è anche conosciuta come: Prasuni, Paruni, Parun, Vasi-vari, Prasun, Veron, Verou, Veruni, Wasi-veri, Wasi-weri, Wasin-veri, Vasi Vari e Pārūnī.
C'è stata un po' di confusione, per decidere se il Wasi-wari ed il Prasun fossero la stessa lingua o lingue separate, infine si è compreso che entrambi i termini facevano riferimento allo stesso linguaggio.[3] Comunque si tratta di una lingua sostanzialmente differente dalle altre Nuristâni.
Il Prasun forma il blocco settentrionale delle lingue Nuristâni insieme alla Lingua kati, con cui ha alcune similarità.[2]
Dialetti
modificaLa lingua si compone di tre dialetti che sono parlati nei sei villaggi della valle.
Il dialetto settentrionale, Ṣup'u-vari, è parlato nel villaggio di Ṣup'u, il più settentrionale;quello centrale, üšʹüt-üćʹü-zumʹu-vari, è parlato nei quattro villaggi centrali, S’eć, Üć’ü, Üšʹüt e Zum’u; quello meridionale, Uṣ'üt-var’e, parlato a Uṣ'üt.[4]
Vocali
modificaWasi-wari ha otto vocali â, u, o, i, e, ü, ö, ed a senza segni diacritici, che è pronunciata come la Vocale centrale, [ɨ]. Le vocali lunghe vengono denotate con :, come [i:].
Numerali
modificaNumero | Prasun |
---|---|
1 | ipin o attege |
2 | lūe |
3 | chhī |
4 | chipū |
5 | uch |
6 | ushū |
7 | sete |
8 | aste |
9 | nūh |
10 | leze |
11 | zizh |
12 | wizū |
13 | chhīza |
14 | chipults |
15 | vishilhts |
16 | ushulhts |
17 | setilts |
18 | astilts |
19 | nalts |
20 | zū |
30 | lezaij |
40 | jibeze |
50 | lejjibets |
60 | chichegzū |
70 | chichegzālets |
80 | chipegzū |
90 | chipegzualets |
100 | ochegzū |
Note
modifica- ^ Prasuni su Ethnologue
- ^ a b Strand, R. F. (2010). Nurestâni languages. In Encyclopedia Iranica. Sito: http://www.iranicaonline.org/articles/nurestani-languages Archiviato il 6 novembre 2016 in Internet Archive.
- ^ Strand, R. F. (1973). Notes on the Nūristāni and Dardic languages. Journal of the American Oriental Society, 93, 297-305. Sito: https://www.jstor.org/stable/599462
- ^ Strand, R. F. (2000). The Vâsi.Sito: http://nuristan.info/Nuristani/Vasi/vasi.html
- ^ Grierson,G. A. (1919). Specimens of the Dardic or Piśācha languages (including Kāshmīrī). Linguistic Survey of India, 8 (2), 67. Sito: http://dsal.uchicago.edu/books/lsi/lsi.php?volume=8-2&pages=584#page/82/mode/1up
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Incubator contiene un test su Wikipedia in Lingua prasun
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lingua prasun, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Prasuni sul Endangered Languages Project